La radio e la televisione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apertura dei Gruppi di Spiritualità Familiare Anno pastorale
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente americano 17 maggio 2010 Signore oggi veniamo alla tua casa, ed in ginocchio, eleviamo la nostra supplica.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
LA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA
quale responsabilità educativa?
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Lezione 8: La comunicazione politica
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Il passaggio alla modernità
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Tipologie di comunicazione
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
Il libro... una finestra sul mondo
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
INIZIAZIONI MANCATE: VALUTAZIONI DEL RISCHIO E SPORT ESTREMO Michela Zucca antropologa Michela Zucca.
Le Beatitudini in Famiglia.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
La Mia Casa Carina Curtolo.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Il lavoro in Power Point “ La nascita del giornale” è stato
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Parabola di Natale.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Buone Feste Da Mondopps Marco Devilio Avanzamento con clik.
STRUMENTI DI PACE.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Età moderna” o “Antico regime”?
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento; chi rientra dalle sue ferie annuali e chi, pieno di progetti, si appresta a cominciarle. Chi non resta a casa.
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
La rivoluzione industriale
Sociologia della comunicazione 1.1
Arriva un nuovo anno e desidero augurarti due cose: TUTTO e NIENTE.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
IL BONSAI DELL’AMICIZIA
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
PROPOSTA COMPARAFINANZA.IT APRILE 2013 Roma, 2 APRILE 2013.
“Benedetto il frutto del tuo grembo!”: fu il grido di Elisabetta, appena ti vide arrivare.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Se il chicco di grano….
Transcript della presentazione:

La radio e la televisione in Italia

Radio e Tv: il caso Italia La storia dei media (radio e televisione) in Italia ha accompagnato il processo di trasformazione economica, politica e sociale del Paese: - Anni ’20-’40: la radio, unico reale mezzo di comunicazione di massa, opera in un regime politico autoritario e svolge prevalentemente funzioni di propaganda ideologica. - Anni ’50-’60: si realizza il passaggio da un regime politico autoritario alla democrazia repubblicana, da un’economia agricola al capitalismo industriale; i media operano in un nuovo clima virtualmente aperto alla libertà di espressione e al pluralismo dei valori; l’arrivo della televisione introduce profondi mutamenti anche nello scenario comunicativo, affermando la sua egemonia sugli altri media e costringendo la radio verso una ridefinizione del suo ruolo sociale. - Anni 70…: segnano la fine del monopolio pubblico sulle trasmissioni radiotelevisive, con la progressiva diffusione delle emittenti private locali e dei networks televisivi a diffusione nazionale; nel nuovo scenario comunicativo, caratterizzato dalla pluralità delle emittenti, dei messaggi e del pubblico, anche i ruoli sociali della radio e della tv si moltiplicano e si differenziano.

Sviluppo della radio in Italia Anni ‘20 “meraviglia domestica” Anni ‘30 “l’altoparlante del regime” 1940 – 1945 “fonte d’informazione” 1946 – 1953 “al servizio del pubblico” 1954..... “la sorella povera della tv”

la “meraviglia domestica” Anni ‘20 Prima fase: la “meraviglia domestica” La radio è una “meraviglia tecnica”, che entusiasma i radioamatori per la novità tecnologica, e un oggetto per il diletto personale e familiare, che gradualmente si insedia negli spazi domestici.

“Questo è il grande miracolo della radio: la presenza dappertutto di quello che da qualche parte del mondo viene cantato o detto, le frontiere sorvolate, vinto l’isolamento nello spazio, la civiltà importata sulle ali dell’onda, lo stesso pane per tutti, il rumore nella quiete” (R. Arnheim, 1937)

Caratteri della programmazione Prima fase: la “meraviglia domestica” Caratteri della programmazione Musica, informazione e cultura per un pubblico elitario e familiare musica (opere, operette, concerti da camera....) notiziari e bollettini (listini di borsa, previsioni del tempo....) conferenze, conversazioni, letture di versi, commedie programmi per bambini (“L’Angolo dei bambini”; “Zia Radio”…) rubriche per le signore (“Il costume femminile”…) “La radio per ora è solo una scatola sonora, una boìte à musique, che interessa più per le sue caratteristiche tecnologiche che per i contenuti dei suoi programmi” (F. Monteleone)

Prima fase: la “meraviglia domestica” “Noi abbiamo suddiviso... la nostra Clientela in due grandi categorie. Quella di coloro che desiderano tranquillamente e senza nessuna speciale difficoltà udire a casa propria della buona musica e delle interessanti notizie, e questa è la grande maggioranza, e quella dei radioamatori che desiderano sentire oltre le buone trasmissioni della stazione locale anche le trasmissioni estere…” (Radiorario del 26 Aprile 1926)

Prima fase: la “meraviglia domestica” Il pubblico Radioamatori o “sanfilisti”: l’entusiasmo tecnologico Sanfilisti: dal francese “sans fil” (“senza fili”) Appassionati di telegrafia senza fili, affascinati dagli aspetti tecnologici, non interessati ai contenuti dei programmi Costruttori di apparecchi semplici, a “cristallo di galena”, con fili, cuffie e altoparlante Costituiscono club e associazioni Alimentano la nascita di riviste e negozi specializzati galena Altoparlante a collo di cigno Scatola

Prima fase: la “meraviglia domestica” Il pubblico Prima fase: la “meraviglia domestica” Famiglie borghesi: lo “status symbol” e l’ “intrattenimento familiare” Famiglie di ceto medio-alto Interesse per i contenuti informativi, culturali e di intrattenimento Uso del mezzo individuale (i listini di borsa, per l’uomo d’affari, le rubriche per le signore, i programmi per i bambini) e comunitario (l’ascolto serale esteso al personale di servizio, gli amici, perfino gli animali domestici…) In salotto, eleganti mobili-radio occupano i punti di incontro familiare e sociale

Prima fase: la “meraviglia domestica” La conquista dello spazio e del tempo La conquista dello spazio e del tempo La radio come forma di “viaggio negli spazi”: - capacità del mezzo di superare le frontiere sociali e territoriali e di stabilire un contatto in tempo reale con l’altro e l’altrove; - la possibilità di collegarsi alle stazioni estere equivale a stabilire un rapporto con il mondo; - l’evocazione del sogno umano della conquista dello spazio si associa alle aspirazioni di cosmopolitismo.

Prima fase: la “meraviglia domestica” Il “focolare domestico” Il “focolare domestico” La radio come mezzo di riunificazione familiare: - occupa i luoghi tipici delle riunioni familiari (il salotto…); - riunisce la famiglia - e spesso amici e vicini di casa - intorno allo spettacolo serale (il concerto, il radiodramma); - ridefinisce il tempo sociale, sintonizzando il flusso dei programmi con i ritmi della vita quotidiana.

Prima fase: la “meraviglia domestica” Lettere di radioascoltatori “Grazie URI! Grazie ti dico per queste ore di gioia che mi procuri! Mio marito non esce di casa, mercé tua; il bambino non strilla, mercé tua, e perfino la cameriera in cucina fa zitta e veloce le sue faccende per poi godere di un po’ di concerto” (lettera di una radioascoltatrice, Radiorario, 1927) “Benedetta sì mirabile e divina invenzione che educa e istruisce, che accomuna in una idilliaca pace familiare i genitori ed i piccoli figli nel sereno riposo del dopolavoro e li conforta e li trattiene nel soave godimento delle più delicate armonie musicali” (lettera di una radioascoltatrice, Radiorario, 1927)