La marca del distributore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing business-to-business
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Marketing Comportamento del consumatore.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il ciclo di vita del prodotto
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Obiettivi e Politiche Commerciali
Il management del marketing
La gestione dei processi di marketing
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
I Canali di Distribuzione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
Le decisioni di comunicazione di marketing
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Università LUISS Guido Carli
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
IL PIANO DI MARKETING.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
Programmazione e controllo
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Marketing Brand management e brand equity.
Management della Distribuzione
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
Piano di Marketing.
MARKETING STRATEGICO.
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

La marca del distributore Prof. J.J. Lambin Capitolo 16 La marca del distributore

ORIENTAMENTO AL MERCATO e distribuzione al dettaglio …. Non è sufficiente essere orientati ai consumatori (consumer-driven) … … ma occorre essere anche orientati ai distributori (distributor-driven).

IL POTERE DEI DETTAGLIANTI Diversi fattori spiegano il passaggio di potere dai produttori ai dettaglianti: Alto tasso di concentrazione dei dettaglianti. Adozione di politiche di marca del punto vendita (store brand) e crescita delle marche dei distributori. Strategie di internazionalizzazione. Emergere di una nuova generazione di dettaglianti.

I CAMBIAMENTI NELLA DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE IN FASI DI MATURITÀ ECCESSO DI CAPACITÀ PRODUTTIVA CONCORRENZA SUL PREZZO ELEVATA CONCENTRAZIONE

FATTORI ALLA BASE DELL’EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE Sviluppo delle marche dei produttori a una vasta gamma di categorie di prodotto. Sviluppo dei discount. Marche sempre meno differenziate e distribuzione intensiva determinano l’attenuazione della differenziazione dei punti vendita. Assenza di servizi alla clientela (ad es. servizio post-vendita garantito dal fabbricante. Sviluppo delle carte di credito.

COMPORTAMENTI D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE L’acquirente ‘accorto’ : … è informato, sa confrontare e scegliere i prodotti. … sa distinguere prodotti e servizi forniti dai punti vendita. … è in grado di distinguere i valori insiti nel prodotto. … è in grado di riconoscere marche simili. … non sempre considera che fare acquisti sia un’esperienza piacevole.

IL NEGOZIO COME PANIERE DI ATTRIBUTI LOCATION ASSORTIMENTO PREZZO SERVIZI TEMPI ATMOSFERA

LO SVILUPPO DELLE MARCHE DELLA DISTRIBUZIONE MARCHE-BANDIERA MARCHE GENERICHE MARCHE DI FANTASIA PRIMI PREZZI

OBIETTIVI STRATEGICI DEI DISTRIBUTORI Contrastare il potere dei produttori riducendo i loro volumi. Migliorare i margini della categoria poichè le private labels generano margini superiori del 10-15% rispetto alle grandi marche. Creare posizionamento e immagine del negozio.

OPZIONI STRATEGICHE PER LE MARCHE DEI PRODUTTORI STRATEGIA PULL MARKETING DIRETTO DELEGA DEL MARKETING OPERATIVO TRADE MARKETING

OPZIONI NELLA STRATEGIA PULL Aspettare senza reagire. Incrementare la distanza dalle marche dei distributori. Ridurre la differenza di prezzo. Strategia ‘me too’.

TRADE MARKETING Applicare il concetto di orientamento al mercato ai distributori. Fasi: segmentazione dei distributori scelta dei segmenti target analisi dei bisogni dei distributori elaborazione di un programma di marketing Dal confronto competitivo alla partnership.