Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2012/2013
Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08 cfu 3 ore 36 docente Gaia Peruzzi esperienze Clara Capponi Ufficio Comunicazione CSVnet Luca Mattiucci Direttore di Comunicare il Sociale Sandro Cristaldi
Destinatari Il Laboratorio è destinato agli studenti del primo anno della laurea specialistica in Editoria multimediale e nuove professioni dell'informazione.
Obiettivi formativi Il Laboratorio si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali e operativi per organizzare e gestire un ufficio stampa, e per progettare eventi. A cosa serve e come funziona un ufficio stampa? Come si gestiscono le relazioni di un’organizzazione con i media? Quali competenze organizzative, redazionali e relazionali deve possedere l’addetto alla comunicazione di un’impresa, di un ente non profit o di un’istituzione politica?
E ancora, perché e come si progetta e come si organizza un evento E ancora, perché e come si progetta e come si organizza un evento? Come si scrive un progetto? Gli studenti saranno impegnati a confrontarsi con questi problemi, discutendo strategie e sperimentando attività e tecniche della professione del comunicatore e dell’addetto stampa.
Programma Nel Laboratorio saranno trattati in particolare i seguenti temi: funzioni e attività dell’ufficio comunicazione modelli di ufficio stampa attività redazionali dell’ufficio stampa progettazione e organizzazione di eventi
Competenze e conoscenze Le conoscenze e le competenze che saranno acquisite durante il Laboratorio: conoscenza degli obiettivi, delle attività e dei principali strumenti dell’ufficio comunicazione e dell’ufficio stampa competenze di scrittura mirate per le attività comunicative di un’organizzazione professionale competenze basilari di progettazione e organizzazione eventi. Il Laboratorio non richiede conoscenze preliminari.
Metodo didattico Trattandosi di un Laboratorio, tutte le lezioni saranno mirate a stimolare, e richiederanno, il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti. Si prevedono: diverse esercitazioni, in aula e a casa; presentazione e discussione di case-study, con la partecipazioni di professionisti ed ospiti esterni.
Frequenza Data la natura laboratoriale del percorso, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. La frequenza è rilevata mediante le firme. Si prevedono programmi diversi e diverse modalità di valutazione per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Frequentanti e non frequentanti Saranno considerati: frequentanti: gli studenti che avranno partecipato ad almeno il 75% delle ore di lezione (27 su 36) e che avranno svolto, con valutazioni finali sufficienti, le esercitazioni. non frequentanti: gli studenti che non abbiano partecipato ad almeno il 75% delle lezioni, e quelli che, pur avendo partecipato, non abbiano riportato esiti positivi alle esercitazioni.
L’esame dei frequentanti Per i frequentanti l’esame consiste nella partecipazione alle 3 esercitazioni proposte durante il Laboratorio: 1. Il progettista di eventi. Scrivere un progetto 2. L’addetto stampa. Scrivere testi per l’ufficio comunicazione 3. Il redattore sociale. Prova scritta sui testi di esame
Per sostenere l’esame in modalità frequentante, è necessario riportare una votazione sufficiente in tutte e 3 le esercitazioni. Il punteggio finale sarà attribuito secondo le regole che seguono nelle 3 slide successive. Qualora uno studente partecipi alle prove, ma non ottenga valutazione positiva in una o più prove, potrà sostenere l’esame nella modalità non frequentante in una qualunque delle date fissate dalla docente nel periodo di appello.
Esercitazione 1 Il progettista di eventi L’esercitazione consiste nella concezione e nella scrittura di un progetto di evento, secondo un formulario dato, e nella presentazione e discussione in aula del lavoro. L’esercitazione può essere svolta in coppia o in piccoli gruppi. docente: Gaia Peruzzi presentazione: 5 ottobre restituzione: 14 e 15 dicembre punti: max 12
Esercitazione 2 L’addetto stampa L’esercitazione consiste nella redazione di un prodotto giornalistico, sulla base di un tema e di caratteristiche date. docenti: Gaia Peruzzi e Luca Mattiucci presentazione: 9 novembre consegna: dicembre – data da definire restituzione: fine corso punti: max 10
Esercitazione 3 Il redattore sociale L’esercitazione consiste in una prova scritta, con domande aperte, sui testi d’esame (parti selezionate). docente: Gaia Peruzzi svolgimento: 7 dicembre restituzione: fine corso punti: max 10
L’esame dei non frequentanti Per i non frequentanti l’esame consiste in una prova scritta, con domande aperte, sui seguenti testi: Sergio Veneziani (2009), La guida del Sole24ore all’ufficio stampa. Le regole e gli strumenti per comunicare con i media, Il Sole24Ore Gaia Peruzzi (2011), Fondamenti di comunicazione sociale. Diritti, media, solidarietà, Carocci; limitatamente alla seconda parte: cap. 4-10, compresi.
Il calendario del Laboratorio settembre 28 Presentazione del Laboratorio ottobre 5 Esercitazione 1. Il progettista di eventi 12 con Clara Capponi - Organizzare l’ufficio stampa 19 con Clara Capponi - Organizzare l’ufficio stampa
novembre 2 Esercitazione 1 novembre 2 Esercitazione 1. Il progettista di eventi 9 con Luca Mattiucci - Esercitazione 2 L’addetto stampa 16 con Sandro Cristaldi 23 con Sandro Cristaldi 30 con Luca Mattiucci - Esercitazione 2 L’addetto stampa
dicembre 7 Esercitazione 3 dicembre 7 Esercitazione 3. Il redattore sociale 14 lunga Restituzione delle Esercitazioni (pure 15?)