Sistemi di organizzazione del broadcasting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TELEGRAFO Nel 1873 Samuel Morse inventò il telegrafo , si trattava di apparecchio emittente che permetteva di trasmettere un messaggio ad un apparecchio.
Advertisements

L’evoluzione dei monitor
Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo ITV, Channel 4, ARD 3 e Autonomicas Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
(fino ad oggi nella storia)
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
La storia della televisione
LA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA
La storia della televisione Espansioni televisive Esistono varie espansioni che sono chiamate emittenti televisive, reti televisive, canali televisivi,
La storia della radio Martina Boni, Calabrò Rosamaria e Fusaroli Marco
Guglielmo Marconi e il wireless
(fino ad oggi nella storia)
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Linguaggi della radio e della televisione
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Indirizzo Psicopedagogico
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
La storia del telefono.
Rivoluzione industriale
Sistemi di comunicazione
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA
Tv britannica BBC operava in un paese in cui dopo la guerra cera lausterity e non il boom e adottò una strategia completamente diversa Il direttore generale.
La radio In Italia. Il broadcasting: dalla radio alla Tv Un nuovo tipo di comunicazione, verticale o discendente, che prevede una istituzione che elabora.
Le rivoluzioni industriali
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
SONO L’ALBERO DI GIUDA SPECIE:CERCIS SILIQUASTRUM ETA’:100 ANNI
Elisa Giomi Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
prof.ssa Anna Lucia Natale
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
RADIO DIGITALE ? Radio FM Albino Pedroia Milano, 28 marzo 2007.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Adele Silingardi Classe D_6
INQUINAMENTO.
Tecnologie per una casa
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Multimedialità e Telecomunicazioni 1/12. Tecnologie per la comunicazione multimediale 2/12 - Riceviamo e produciamo comunicazioni multimediali, che si.
La seconda rivoluzione industriale
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
Béla Bartók (1881 – 1945) Pianista, compositore, didatta etnomusicologo Studi musicali all’Accademia Reale della Musica di Budapest 1900 Prime ricerche.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
In Italia nell’agosto 1924 fu costituita l’URI (union radiofonica Italiana) che dette inizio alle trasmissioni radiofoniche il 6 ottobre dello stesso.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

Sistemi di organizzazione del broadcasting Privato Servizio radiotelevisivo sotto il controllo di imprese private (networks) per le quali il medium è un veicolo pubblicitario al servizio dell’industria dei consumi USA (1920) Gran Bretagna (1920) Pubblico Francia (1921) Servizio radiotelevisivo sotto il controllo dello Stato, o di una società che opera per suo conto Germania (1923) Italia (1924)

La radio 1844: Telegrafo elettrico (S. F. B. Morse, USA) Primo medium in grado di coprire lunghe distanze e di far giungere simultaneamente lo stesso messaggio ad un pubblico ampio e distribuito nello spazio. Le innovazioni tecniche e scientifiche: 1844: Telegrafo elettrico (S. F. B. Morse, USA) (dal greco antico: “scrivere a distanza”) trasmissione messaggi in codice attraverso fili elettrici 1874: Telescrittura (J. M. E. Baudot) trasmissione messaggi in chiaro tramite tastiera 1876: Telefono (A. Bell, A. Meucci) trasmissione del suono attraverso cavi elettrici 1878: Fonografo (T. Edison) riproduzione del suono 1895: Telegrafo senza fili (G. Marconi, Italia) trasmissione messaggi in codice attraverso onde elettromagnetiche 1906: Radiotelefonia (R. Fessenden, USA) trasmissione voce umana attraverso onde elettromagnetiche 1906…: Progressiva trasformazione apparecchio radiofonico

La radio Evoluzione degli apparecchi 1906…: Apparecchi ingombranti e pesanti (trasportabili solo dalle navi) I Guerra M.: Apparecchi leggeri e trasportabili (radiotelefoni) Anni ‘20: - Apparecchi a cristallo di “galena” (circuiti semplici, costi bassi) - Apparecchi di “lusso”, mobili da salotto con fili, cuffia e altoparlante (“aerei” sui terrazzi per ricezione) (alto costo apparecchio+canone+tasse) Anni ‘30...: - “Coribande” (piccolo apparecchio trasportabile nelle diverse stanze della casa) - “Radiorurale” (apparecchio per le scuole) - “Radiobalilla” (apparecchio popolare, accessibile a tutti) Anni ‘60-‘70...: Il “transistor” (apparecchio portatile) e la cuffia

La radio La forma di comunicazione Primi anni ‘900: Strumento di comunicazione riservata al Governo, all’esercito, alle attività commerciali (navi). Anni ‘20…: “Radio mezzo di comunicazione di massa” - Diffusione prime stazioni emittenti; - Nascita società di controllo trasmissioni e produzione dei programmi; - Messa a punto di ricevitori domestici; - Progressiva costituzione sistemi radiofonici nei diversi Paesi; - Pluralità delle forme, dei contenuti, degli usi sociali (in base alla storia di ogni paese, alle caratteristiche dei sistemi di organizzazione, alle fasi diverse del suo sviluppo).

La tv Aspetti tecnologici Le innovazioni tecniche e scientifiche: § 1907: Messa a punto di apparecchiature di trasmissione delle immagini Sistema Bélin, o principio della scomposizione dell’immagine in punti o righe traducibili in impulsi elettrici § 1920...: Primi esperimenti di trasmissione § Anni ‘40-‘50: Avvio trasmissioni regolari nei diversi paesi § Fino al ‘56: Trasmissioni in diretta (con possibilità di registrazione su pellicola, come per il cinema) - 1956: registrazione su nastro magnetico (come radio), - 1970: introduzione del nastro nelle cassette (uso domestico del video-registratore) § 1962: Satelliti per le telecomunicazioni § 1969: Colore (Francia, USA, Giappone) § 1970: Cavo (USA)

La tv La forma di comunicazione Forte continuità rispetto alla radio: 1954 I sistemi radiofonici diventano sistemi radio-televisivi 1954… Contenuti, formati e generi ereditati dalla radio (quiz, concorsi, sceneggiati, varietà e teatro leggero, ecc.) 1956… - Diversificazione dei programmi e nascita di nuovi generi (film-tv, sitcom), grazie a registrazione su nastro magnetico - Pluralità delle forme, dei contenuti, degli usi sociali (in base alla storia di ogni paese, alle caratteristiche dei sistemi di organizzazione, alle fasi diverse del suo sviluppo)