Analisi di un prodotto ipermediale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accessibilità, usabilità, credibilità
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
/ fax
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Master in storia e storiografia multimediale
La programmazione per competenze
Tecnologia dell’architettura
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Corso di Pedagogia sperimentale
23 aprile - 29 maggio 2009 Laboratorio di ricerca: Higher Education for Research Federica Pellizzaro Manuela Bussola.
Informatica Web – design
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale
Lezione introduttiva Atelier di Web e Interface design
Editoria multimediale
Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Lezione introduttiva Atelier di Web e Interface design Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini Roma, 1 marzo 2009 Atelier di Web.
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Il processo produttivo
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Sociologia dei Processi Culturali
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Progetto desame Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore Prof. Giorgio Valle A.A. 2007/2008 Titolo progetto: Riprogettazione sito del Master.
Progetto EDUCAMBIENTE
Formazione a distanza (fad)
1/20 Giacomo Mason – Maggio 2010 Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Copyright SDA Bocconi 1 LI.T. PER LA GESTIONE E LINNOVAZIONE AZIENDALE Paolo Pasini Confindustria Veneto, SIAV 16 marzo 2010.
Dipartimento di Economia
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Pippo.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
COME FARE UN PROJECT WORK
Modulo 6 Test di verifica
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
Laboratorio Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Comunicazione Multimediale 26/10/04 Corso di Comunicazione multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Web e azienda («Informatica aziendale» Modulo 4 – UD2)
La progettazione di un sito web
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Transcript della presentazione:

Analisi di un prodotto ipermediale Dall’editoria tradizionale a quella multimediale: i prodotti multimediali Analisi di un prodotto ipermediale Atelier di Web e Interface design Ideazione e progettazione di prodotti multimediali 1 Prof. ssa Elena Valentini Roma, 4 aprile 2011

Contenuti e temi Ideazione e progettazione di prodotti multimediali Dall’editoria tradizionale a quella multimediale: i prodotti multimediali definizioni di base: l’editoria multimediale e i prodotti multi/ipermediali processo di convergenza analisi di un prodotto ipermediale nelle sue componenti progettuali, linguistiche e strutturali Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale: dal concept alla distribuzione Concept SWOT Analysis e studio di fattibilità Progettazione della struttura e dell’interfaccia Accenni di produzione editoriale, industriale e produzione Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Obiettivi dell’analisi del sito, oltre il restyling Organizzazione del PW Obiettivi dell’analisi del sito, oltre il restyling Acquisire un metodo di lavoro Individuare le fasi della filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo Filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo. Dall’ideazione e progettazione alla distribuzione Prima della progettazione editoriale Concept SWOT Analysis e studio di fattibilità La progettazione editoriale Progettazione della struttura: diagramma a blocchi e flow chart Progettazione dell’interfaccia strutturale e grafica (rif. usabilità e accessibilità) La produzione editoriale organizzazione della fase di avvio costituzione dello staff interno ed esterno messa a punto di organigrammi, Pert, ecc contrattualizzazione dei contributi esterni pianificazione per la realizzazione del promo pianificazione fino alla fase industriale Realizzazione di alpha, beta release e Master candidate + debugging La produzione industriale Stampa CD e cartaceo di accompagnamento + assemblaggio Distribuzione Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale; confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart; valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi; analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata; efficacia dell’interfaccia; efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali; qualità scientifica dei contenuti; efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi del concept Il “Concept”, ovvero le 5 W What Definizione puntuale dell’idea editoriale Who target When Prima valutazione dei tempi di sviluppo Where Produzione interna o esterna? Why Obiettivi economici e comunicativi Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale; confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart; valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi; analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata; efficacia dell’interfaccia; efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali; qualità scientifica dei contenuti; efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Brainstorming sui parametri per il benchmarking Per concludere Brainstorming sui parametri per il benchmarking Vediamo alcuni esempi dai pw dello scorso anno Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi della struttura del prodotto Rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart individuazione e descrizione dei rami principali Dall’alberatura alla sua rappresentazione grafica Profondità Eventuale stratificazione dei contenuti Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani) analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani) analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale Efficacia dell’interfaccia e del sistema di navigazione funzionalità dell’interfaccia delle diverse gerarchie di menu Struttura interna schermate principali Vie di accesso e uscita Indicazioni grafiche operative per ciascuna interfaccia bidimensionalità o tridimensionalità collocazione e design degli strumenti di navigazione, ecc Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Metafora Cos’è la metafora? Tipi di metafore Scelte cromatiche, coerenza, ecc. Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale Congruità dell’insieme delle componenti ipermediali Ricordiamo quali sono le componenti strutturali di un titolo Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale Valutazione sintetica finale Swot analysis Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale Brainstorming sull’analisi del sito del Museo Manzù Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011 Pagina 23

Esercitazioni (revisione 9 maggio): Per concludere Esercitazioni (revisione 9 maggio): analizzare in dettaglio il sito del Museo Manzù - documento Seguire linee guida non in modo rigido individuare i parametri per il benchmarking – elenco parametri raggruppati in aree tematiche Le esercitazioni devono essere inviate entro lunedì 2 maggio (elena.valentini@uniroma1.it) Altre informazioni organizzative: Ricevimento sospeso il 19 aprile 2011 Difficoltà a rispondere alle mail dal 14 al 29 aprile Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

Per concludere Indicazioni di lettura per approfondire e sistematizzare gli argomenti di questa lezione >>> Cap. 3 del “Manuale di editoria multimediale”, V. Eletti, 2003, 2009 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011