Editoria multimediale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
/ fax
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Usi didattici del a cura di Patrizia Vayola IPSSCT SELLA di ASTI – 8 Ottobre 2008.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
23 aprile - 29 maggio 2009 Laboratorio di ricerca: Higher Education for Research Federica Pellizzaro Manuela Bussola.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale
Lezione introduttiva Atelier di Web e Interface design
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Analisi di un prodotto ipermediale
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Lezione introduttiva Atelier di Web e Interface design Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini Roma, 1 marzo 2009 Atelier di Web.
Sociologia dei Processi Culturali
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Formazione a distanza (fad)
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALENDARIO INTERVENTI POR CALABRIA FSE
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
SUMMER CAMP BOZZA DI PROGETTO.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Prof. Cosimo Forestieri
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Single knowledge project
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
Laboratorio Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Editoria multimediale Definizioni di base e impatto nel settore dei beni culturali Atelier di Web e Interface design Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 Prof. ssa Elena Valentini Roma, 28 marzo 2011

Informazioni organizzative Riepilogo su orari lezioni e calendario Lunedì 14-18 B7 (piazza Borghese) Mercoledì 8.10-14 F3 – aula informatica (Via Flaminia) Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Informazioni: il calendario Lunedì 21 marzo 2011 h.14.00 Capitani, Dal Falco, Valentini Venerdì 25 marzo 2011 h.8.10 – 14.00 Capitani Lunedì 28 marzo 2011 h.14.00 – 18.00 Valentini Venerdì 1 aprile 2011 h.8.10 – 14.00 Capitani + Dal Falco Lunedì 4 aprile 2011 h.14.00 – 18.00 Venerdì 8 aprile 2011 h.8.10 – 14.00 Lunedì 11 aprile 2011 h.8.10 – 14.00 Venerdì 15 aprile 2011 h.8.10 – 14.00 Lunedì 18 aprile 2011 h.8.10 – 14.00 Dal Falco - 1° revisione + lezione VACANZE DI PASQUA Mercoledì 27 aprile 2011 h.8.10 – 14.00 Capitani - 1° revisione + lezione Lunedì 2 maggio 2011 h.14.00 – 18.00 Dal Falco Mercoledì 4 maggio 2011 h.8.10 – 14.00 Lunedì 9 maggio 2011 h.14.00 – 18.00 Valentini – 1° revisione Mercoledì 11 maggio 2011 h.8.10 – 14.00 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Informazioni: il calendario Lunedì 16 maggio 2011 h.14.00 – 18.00 Dal Falco - 2° revisione + lezione Mercoledì 18 maggio 2011 h.8.10 – 14.00 Capitani - 2° revisione + lezione Lunedì 23 maggio 2011 h.14.00 – 18.00 Valentini - 2° revisione + lezione Mercoledì 25 maggio 2011 h.8.10 – 14.00 Capitani Lunedì 30 maggio 2011 h.14.00 – 18.00 Dal Falco Mercoledì 1 giugno 2011 h.8.10 – 14.00 Lunedì 6 giugno 2011 h.14.00 – 18.00 Valentini Mercoledì 8 giugno 2011 h.8.10 – 14.00 Lunedì 13 giugno 2011 h.14.00 – 18.00 Mercoledì 15 giugno 2011 h.8.10 – 14.00 Chiusura del corso Verifiche collegiali Capitani, Dal Falco, Valentini Il calendario e le date delle revisioni potrebbero subire modifiche che saranno tempestivamente segnalate agli studenti (presenza tutor in alcuni lunedì e lezione dalle 16 alle 20) Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

L’editoria multimediale e i prodotti multimediali Agenda della lezione L’editoria multimediale e i prodotti multimediali definizioni di base il digitale e il processo di convergenza impatto del digitale e delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali caratteristiche linguistiche e strutturali organizzazione del project work e avvio dell’esercitazione sul benchmarking Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Cos’è l’editoria multimediale? Definizioni di base Cos’è l’editoria multimediale? Cosa sono e quali sono i prodotti multimediali? Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Cos’è l’editoria multimediale? Definizioni di base Cos’è l’editoria multimediale? Cosa sono e quali sono i prodotti multimediali? Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Definizioni di base Editoria … da editor -oris: “chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza”, ovvero chi fa stampare - o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere - e pubblicare, in tutto o in parte a proprie spese, opere altrui, curandone la divulgazione e la distribuzione (Diz. Enc. Ital.) Multimediale (o elettronica o digitale o ipermediale) off line, on line, dispositivi mobili nuovi strumenti per il trasferimento e la gestione delle informazioni e della conoscenza Fonte: V. Eletti Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Definizioni di base Qual è il ruolo del digitale e delle nuove tecnologie? Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Definizioni di base Il ruolo del digitale e delle nuove tecnologie Nell’editoria in generale Conseguenze dell’impatto del digitale Effetti su fasi e attori della filiera (autore, produzione, distribuzione) Prospettive di sviluppo degli e-book >>> per approfondimenti sulla storia si rimanda al “Manuale di Editoria multimediale” Nei beni culturali Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Editoria multimediale e beni culturali Impatto del digitale e delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali Quale contributo possono dare le nuove tecnologie nel settore dei beni culturali? Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Editoria multimediale e beni culturali Impatto del digitale e delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali Quale contributo possono dare le nuove tecnologie nel settore dei beni culturali? Alcuni primi e parziali spunti di riflessione Ricreare o inventare un contesto Arricchire l’esperienza nel museo senza interferire con altri codici Avvicinare all’arte i giovani Favorire la comunicazione del museo … Rischio che la forma “tecnologica” prenda il sopravvento sul contenuto Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Editoria multimediale e beni culturali Impatto del digitale e delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Cos’è l’editoria multimediale? Definizioni di base Cos’è l’editoria multimediale? Cosa sono e quali sono i prodotti multimediali? Generi e funzioni Produzione editoriale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Definizioni di base: i prodotti multimediali Componenti linguistiche Componenti strutturali Per approfondire, si rimanda al “Manuale di editoria multimediale” Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Definizioni di base: i prodotti multimediali Approfondimento sull’interattività e sul ruolo che può avere nei prodotti multimediali per i beni culturali Progettare correttamente la distribuzione funzionale delle possibilità di azione dell’utente Definire set di comandi ergonomici I prodotti multimediali e il web Accenni al web 2.0 (per gli approfondimenti sul web si rimanda alle lezioni del prof. Capitani) Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 http://delicious.com Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 www.amazon.com Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Le origini del termine Tim O’Reilly e Dale Dougherty (O’Reilly Media), 2004 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Caratteristiche e principi Condivisione, collaborazione e partecipazione Contenuti più importanti dei contenitori Utente che genera contenuti e non (più) semplice fruitore Ridefinizione di barriere e distinzioni produttori/editori/fruitori Non solo i contenuti, ma anche la loro rilevanza basata sugli utenti Applicazioni dal desktop al Web Semplicità d’uso Decentralizzazione (peer to peer) Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Per sintetizzare, alcune definizioni “Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail, Wordpress, Tripadvisor ecc.). La locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni novanta, e composto prevalentemente da siti web statici, senza alcuna possibilità di interazione con l'utente eccetto la normale navigazione tra le pagine, l'uso delle email e l'uso dei motori di ricerca.” Fonte: Wikipedia Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Una breve panoramica sul web 2.0 Per sintetizzare, alcune definizioni “next envisioned iteration of the World Wide Web, in which the 2.0 appellation is used in analogy with common computer software naming conventions to indicate a new, improved version…many of the most vocal advocates of the Web 2.0 concept have an almost messianic view of harnessing social networking for business goals” Enciclopedia britannica Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali Vediamo alcuni esempi di prodotti multimediali per i beni culturali Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali http://www.internetculturale.it/genera.jsp?s=12 http://www.virtualmuseumiraq.cnr.it/prehome.htm Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali http://www.artonline.it/artgallery/index.php?lang=ita& E’ applicabile la teoria della Coda Lunga di Chris Anderson? Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali Musei on line individuati per il benchmarking Alcuni esempi di Case museo Musei del circuito GNAM http://www.museoandersen.beniculturali.it/ http://www.museopraz.beniculturali.it/ http://www.museoboncompagni.beniculturali.it/ http://www.museomanzu.beniculturali.it/ http://www.casemuseomilano.it/it/ Museo Bagatti Valsecchi http://www.museobagattivalsecchi.org/ Casa Museo Boschi Di Stefano http://www.fondazioneboschidistefano.it/ Villa Necchi Campiglio Museo Poldi Pezzoli http://www.museopoldipezzoli.it/ Museo Willet-Holthuysen (Amsterdam) http://en.willetholthuysen.nl/ (versione inglese del sito) Casa Museo di Gaudì http://www.casamuseugaudi.org/ (solo in spagnolo) Casa Museo di Salvador Dalì http://www.salvador-dali.org (vedi sezioni specifiche) Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali Prodotti editoriali su supporto fisico Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali Cos’è la realtà aumentata? Sovrapposizione di livelli informativi Quali ambiti di applicazione? Wikitude http://www.wikitude.org/world_browse Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali Web Squared (Tim O’Reilly and John Battelle, 2009) “Web meets World - that’s Web Squared” “Our phones and cameras are being turned into eyes and ears for applications; motion and location sensors tell where we are, what we’re looking at, and how fast we’re moving” (O’Reilly, Battelle, 2009) Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

I prodotti multimediali nel settore dei beni culturali Uso degli smartphone Progetto Wi Way (ambienti indoor) e Wi Art (ambienti outdoor) tecnologia RFID (Radio Frequency Identifying Device) Non impareremo a progettare queste applicazioni, ma il corso fornisce le basi di editoria multimediale che verranno riprese nel Laboratorio per l’ideazione e la progettazione di prodotti multimediali (al secondo anno) per i progetti http://www.c6.tv/archivio?task=view&id=6855 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Obiettivi dell’analisi del sito, oltre il restyling Organizzazione del PW Obiettivi dell’analisi del sito, oltre il restyling Acquisire un metodo di lavoro Individuare le fasi della filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Il primo compito per il project work Formare i gruppi di lavoro Ogni gruppo di lavoro individuerà un sito museale per il benchmark Comunicare alla prof. ssa Valentini entro il 30 marzo (elena.valentini@uniroma1.it) Composizione del proprio gruppo di lavoro (nome, cognome e mail dei partecipanti) Sito museale scelto per il benchmarking Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale; confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart; valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi; analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata; efficacia dell’interfaccia; efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali; qualità scientifica dei contenuti; efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011

Per concludere Indicazioni di lettura per approfondire e sistematizzare gli argomenti di questa lezione >>> Cap. 1 e cap. 2 del “Manuale di editoria multimediale”, V. Eletti, 2003, 2009 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 28/3/2011