M.Piccolo, Roma Feb. 2006 Calorimetro adronico per ILC Costi per il TESLA-TDR Considerazioni sul modo di valutare costi Come inserire l’elettronica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fenomeno della Superconduttivita’
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Cessioni antitrust - Procedure sindacali: Documento di supporto allesame congiunto 14 gennaio 2008.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Stato del progetto EEE a Cagliari
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
Primi passi per una Muon Momentum Scale Tommaso Dorigo,Marco Demattia Padova, CMS meeting – 2 aprile 07.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Lintegrazione pubblico privato Levoluzione della day surgery Fra OSPEDALITA PRIVATA e PUBBLICA: Reggio Emilia 15 Dicembre Giorgio Celli Rimini.
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning – 2
Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (1)1 LHC : rivelatori (1)
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Rivelazione di particelle
I rivelatori Un rivelatore non è una grossa macchina fotografica…
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
CMS RPC ITALIA' , Settembre Ischia-ITALIA RPC WBM Giovanni Polese.
Apparato sperimentale:
Roma 10 Novembre 2005 Paolo Checchia Road Map INFN1 Calorimetria.
1 Gruppo di lavoro ILC per Road Map INFN Scopo del WG - Summary dello stato ILC Possibile impegno INFN (soldi, FTE) Tempi - 15 nov primo status report,
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Università degli Studi dell’Aquila
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
BTeV Relazione e proposte dei Referee G. Batignani C. Bozzi C. Luci M. Primavera CSN1, Roma, 1 Febbraio 2005.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Calorimetri Elettromagnetici (I): sciami I calorimetri elettromagnetici sono i più semplici da comprendere in quanto il fotone e l’elettrone che incidono.
- Referees PBTEV-CSN1 05/041 (P)-BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera 1)Approvazione scientifica dell'esperimento da parte della.
- Referees LHCB-CSN1 09/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
LHCb - RRB20 – aprile 05 (Stato dell’esperimento) Finanziamenti CORE Stato dei MOF-A Stato dei Fondi Comuni MoU per i MOF del Core Computing CSN1 – P.Campana.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
INFN Roadmap WG “Upgrale di luminosità di LHC” (SLHC) I° riunione Convener: M. de Palma.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Marta CalviCSN1 Frascati, 4 Feb 03 (1)(1) Physics reach di LHCb Marta Calvi Università di Milano Bicocca e INFN Milano Commissione Scientifica Nazionale.
Referees LHCB-CSN1 05/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Progetto di Tesi di Dottorato
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
LHCb – RRB ottobre 2006 MOF-A MOF-B Stato dei Common Funds CSN1 – 9 ottobre 2006 – P.Campana.
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
Reddito di povertà. Situazione FVG I disoccupati rappresentano il 12,5% dei soggetti a rischio di povertà, il 33% risulta occupato, mentre nel 33% dei.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari Vito Di Benedetto Sant'Angelo Dei Lombardi Liceo Scientifico Tecnologico 8 Ottobre 2015.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
CSN I, Roma, 30-31/1/2012 S. Dalla Torre Una serie di incontri che nascono come momenti di formazione dedicati ai ricercatori:SEMINARIONAZIONALERIVELATORIINNOVATIVI.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
MEG Relazione dei referee Wander Baldini Patrizia Cenci Paolo Morettini Stefano Passaggio CSN1, Bari 20 Settembre 2011.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
Transcript della presentazione:

M.Piccolo, Roma Feb Calorimetro adronico per ILC Costi per il TESLA-TDR Considerazioni sul modo di valutare costi Come inserire l’elettronica.

M.Piccolo, Roma Feb Calorimetro adronico per LDC Opzione a mattonelle scintillanti per TESLA-TDR

M.Piccolo, Roma Feb Calorimetro adronico per LDC Opzione rivelatori a gas per TESLA-TDR

M.Piccolo, Roma Feb Confronto costi Calorimetria tradizionale comporterebbe per LDC un costo attorno ai 40 Meuro, da confrontare con i 156 dello spread-sheet. Da notare pure e’ il fatto che il costo della bobina di TESLA e’ ben piu’ basso delle altre due. La legge di scala adoperata di solito dice : costo(M$) = 0.81*E(MJ)

M.Piccolo, Roma Feb Il SID, american accounting Summary VXD6.0 Tracker19.9 EMCal74.7 Hcal74.2 Muon System26.0 Electronics37.5 Magnet164.1 Installation9.6 Management9.4 Escalation140.2 Indirects38.5 Total600.2

M.Piccolo, Roma Feb Costi per “tipo” SiD Costs by type M&S$244 Labor$70 Contingency$107 Indirects$39 Escalation140.2 Total$600

M.Piccolo, Roma Feb BACKUP

M.Piccolo, Roma Feb Scelta del radiatore per Had.Cal. Ultimamente si e’ considerato il W come possibile radiatore dello Had-cal. Valutazione dettagliata in atto. Il maggior costo del materiale potrebbe risultare in un risparmio per le dimensioni ridotte …. E la bobina s.c. costerebbe molto meno.

M.Piccolo, Roma Feb Simulazione delle prestazioni della calorimetria in toto Risultati delle simulazioni con le due opzioni dello had.cal. per il LDC