Roma, 25 settembre 2012 prof. avv. Fabio Cintioli Ordinario di Diritto Amministrativo La suddivisione in lotti dellappalto nellordinamento italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Entrata in vigore 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
Sistema Gestione Progetti
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
CORSO SUI CONTRATTI PUBBLICI PER F.S. S.P.A.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
La responsabilita’ solidale negli appalti
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
II.a Diritto amm. europeo
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Norme e procedure per la gestione del territorio
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
LA DIREZIONE TECNICA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE SOA
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
La storia di un percorso
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
DEI CONTRATTI PUBBLICI
III. Pubblica amministrazione e diritto amministrativo
Codice dei contratti pubblici
1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Il provvedimento amministrativo è
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Amministrazione trasparente
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
SPL e regioni (giurisprudenza costituzionale) novembre 2011 Corso di Diritto delle Public Utilities e Diritto Sanitario (prof. P. Milazzo) Lezione n. 11.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Roma, 25 settembre 2012 prof. avv. Fabio Cintioli Ordinario di Diritto Amministrativo La suddivisione in lotti dellappalto nellordinamento italiano

-Spinte contrastanti nella legislazione statale a proposito della suddivisione in lotti: dal favor per lunitarietà e non frammentazione al favor per la suddivisione. -Nel primo senso: lart. 29, comma 4, 6, 7 lett. a) e b), del d. lgs. n. 163 del 2006: (i)Nessun progetto d'opera nè alcun progetto di acquisto volto ad ottenere un certo quantitativo di forniture o di servizi può essere frazionato al fine di escluderlo dall'osservanza delle norme che troverebbero applicazione se il frazionamento non vi fosse stato. 2

ii.Il valore delle forniture o dei servizi non necessari all'esecuzione di uno specifico appalto di lavori non può essere aggiunto al valore dell'appalto di lavori in modo da sottrarre l'acquisto di tali forniture o servizi dall'applicazione delle disposizioni specifiche contenute nel presente codice. iii.Per i contratti relativi a lavori, opere, servizi: a) quando un'opera prevista o un progetto di acquisto di servizi può dare luogo ad appalti aggiudicati contemporaneamente per lotti distinti, è computato il valore complessivo stimato della totalità di tali lotti; 3

b ) quando il valore cumulato dei lotti è pari o superiore alle soglie di cui all'articolo 28, le norme dettate per i contratti di rilevanza comunitaria si applicano all'aggiudicazione di ciascun lotto; -Sempre nel primo senso: lart. 128, comma 7, del medesimo d. lgs.: (i)Un lavoro può essere inserito nell'elenco annuale, limitatamente ad uno o più lotti, purché con riferimento all'intero lavoro sia stata elaborata la progettazione almeno preliminare e siano state quantificate le complessive risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dell'intero lavoro. In ogni caso l'amministrazione aggiudicatrice nomina, nell'ambito del personale ad essa addetto, un soggetto idoneo a certificare la funzionalità, fruibilità e fattibilità di ciascun lotto. 4

-Nel secondo senso: art. 13, comma 2, lett. a), della legge 11 novembre 2011 (c.d. Statuto delle imprese): (i)Nel rispetto della normativa dell'Unione europea in materia di appalti pubblici, al fine di favorire l'accesso delle micro, piccole e medie imprese, la pubblica amministrazione e le autorità competenti, purchè ciò non comporti nuovi o maggiori oneri finanziari, provvedono a: a) suddividere, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 29 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, gli appalti in lotti o lavorazioni ed evidenziare le possibilità di subappalto, garantendo la corresponsione diretta dei pagamenti da effettuare tramite bonifico bancario, riportando sullo stesso le motivazioni del pagamento, da parte della stazione appaltante nei vari stati di avanzamento; 5

-Ancora nel secondo senso: art. 2 (intitolato ai principi), comma 1 bis, del d. lgs. n. 163 del 2006: (i)Nel rispetto della disciplina comunitaria in materia di appalti pubblici, al fine di favorire l'accesso delle piccole e medie imprese, le stazioni appaltanti devono, ove possibile ed economicamente conveniente, suddividere gli appalti in lotti funzionali. I criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere le piccole e medie imprese (1). (1) Comma inserito dall'articolo 44, comma 7, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 e successivamente modificato dall'articolo 1, comma 2, del D.L. 6 luglio 2012 n

-Impostazione del tema: (i)quali sono gli interessi tutelati dal legislatore? (ii)quali vincoli si pongono a carico della stazione appaltante e dunque qual è la regola e quale leccezione? (iii)quale scenario si apre per il giudice amministrativo in relazione agli obblighi di motivazione ed alla discrezionalità della stazione appaltante? 7

-La disciplina contabilistica: artt. 43 e 37 del r.d. 23 maggio 1924 n. 827: (i)Le speciali necessità da farsi constare nel decreto di approvazione del contratto e la suddivisione in lotti come eccezione; (ii)La suddivisione ammessa quando ciò sia riconosciuto più vantaggioso per lamministrazione; (iii)Conseguenze sul piano dellinteresse tutelato, del rapporto tra regola ed eccezione, degli obblighi di motivazione e del controllo giudiziale. 8

-Lart. 14, comma 7 della legge quadro n. 109 del 1994 e lattuale art. 128, comma 7, del codice: il requisito della funzionalità: il lotto deve avere una sua autonomia e funzionalità. Esempi: infrastrutture per la viabilità ed edifici a struttura complessa composti da più parti funzionalmente autonome (ad es., campus scolastici e complessi industriali). Un primo argomento: evitare inefficienze ed inutile dispendio di denaro pubblico con la realizzazione solo parziale dellopera. (AVCP Determinazione n. 5 del 9 giugno 2005). 9

-Altri argomenti a sostegno del favor per la unitarietà dellappalto, volte ad impedire leffetto elusivo derivante dalla frammentazione: (i)assicurare il rispetto delle norme imperative che disciplinano la selezione dellappaltatore nellappalto di lavori: in particolare i limiti alla trattativa privata. Evitare pregiudizi alla concorrenza; (ii)assicurare il rispetto della disciplina comunitaria per quanto concerne la previsione delle soglie e lidentità funzionale dellappalto, di lavori o servizi o forniture. 10

-Altre ragioni concrete, sempre basate sulla logica della funzionalità, a favore della unitarietà e contro la suddivisione in lotti: (i)difficoltà per la Stazione appaltante nella conclusione e gestione di più contratti; (ii)frazionamento delle responsabilità contrattuali, possibile aumento del contenzioso; (iii)difficoltà nel coordinamento e nella gestione del cantiere. Il caso delle opere di urbanizzazione a scomputo. 11

-La regola di fondo: lautonomia funzionale del lotto. -Le differenze tra suddivisione in lotti, ammessa secondo il criterio della funzionalità e fruibilità separata, e lo scorporo. Lo scorporo non è neppure una suddivisione in lotti dellopera, ma una sua esecuzione mediante appalti parziali che non rispettano il criterio della funzionalità. Ad esempio: la stazione appaltante affida, con appalti separati, da un lato la realizzazione della parte edile di unopera pubblica e dallaltro lesecuzione delle opere impiantistiche. Ammesso solo in casi assolutamente eccezionali, per lavori ad alta specializzazione tecnica o artistica, come i lavori di restauro di immobili e di superfici decorate di beni architettonici (AVCP Determinazione n. 5 del 9 giugno 2005). 12

-Gli interessi tutelati: la tutela della concorrenza accanto allinteresse della P.A. Lunitarietà è la regola, la suddivisione leccezione. La motivazione si impone per giustificare la frammentazione. 13

-La giurisprudenza, pronunciandosi su altrettante impugnazioni di bandi di gara, talvolta in fattispecie arricchite da prestazioni di servizi e di forniture, inizia ad aprire un varco; questo al tempo della scoperta del global service e del general contractor. Di fronte ad un oggetto forse troppo ampio ed eterogeneo dellappalto (e quindi non funzionale) il rischio è quello: (i)di una eccessiva restrizione del mercato sul fronte dei partecipanti; (ii)di un accentramento economicamente inefficiente dei compiti in fase esecutiva; 14

(iii) del consolidamento e/o rafforzamento di posizioni dominanti; (iv) di un vulnus al principio che favorisce la massima partecipazione alle gare pubbliche. -Sicché può essere illegittima, se irragionevole, non proporzionata e non ben motivata, anche la scelta a favore della unitarietà. 15

-TAR Lazio 11 marzo 2004 n (caso Grandi Stazioni Spa), … non basta predicare lunitarietà strategica degli interventi per dimostrare la necessità di trattarli tutti in un unico appalto. Occorre piuttosto dimostrare che laccorpamento sia preferibile a fronte di altre soluzioni industriali possibili e che leterogeneità dei lavori, pur se da realizzare in contesti geografici, urbanistici ed architettonici variegati ed irriducibili, sia un costo comunque superabile dai benefici dellunica procedura. -Cons. Stato, sez. VI, 18 maggio 2004, n. 3188; Id. sez. IV, 13 marzo 2008, n. 1101: la suddivisione in lotti di unopera non è in se illegittima, imponendo comunque lapplicazione del diritto comunitario se la somma degli importi dei singoli lotti supera la soglia comunitaria. 16

-TAR Catanzaro, sez. II, 22 aprile 2009, n. 329: La suddivisione in lotti di unopera non deve essere considerata in sé illegittima, nella misura in cui la stessa non si risolve nella violazione, tra laltro, dei principi della libera concorrenza (in un caso in cui si voleva evitare che il soggetto che avesse costruito limpianto venisse a realizzare anche, tra laltro, limpianto di telecontrollo). -TRGA Trento, 31 luglio 2006, n. 257, a proposito delle gare in lotti per laffidamento della gestione della distribuzione di carburante ed attività connesso lungo lAutobrennero, riconosce la legittimità della suddivisione in lotti al fine di tutelare la concorrenza ed assicurare il venir meno di posizioni dominanti. 17

-Lo scenario desunto da questa giurisprudenza: (i)permane del criterio della funzionalità; (ii)conferma, accanto allinteresse della Stazione appaltante, un interesse alla tutela della concorrenza; (iii)incrina il principio secondo cui lunitarietà e laggregazione in un unico lotto è la regola e la suddivisione in lotti è leccezione; (iv)ammette talvolta lobbligatorietà della motivazione al fine di poter aggregare anziché suddividere. 18

-Il nuovo favor per la suddivisione in lotti. Gli interessi sostanziali identificati dal legislatore in modo trasparente. La fuga dal subappalto. -Un presupposto del modello: una Amministrazione ed una Stazione appaltante forte, ben organizzata, in grado di esprimere un potere decidente e di operare quale general contractor. -La diversità della situazione sostanziale del nostro ordinamento rispetto a quello di altri Paesi UE: le difficoltà decisionali della P.A., le difficoltà del nostro pluralismo, i fattori esterni di responsabilità. -I ricordati inconvenienti pratici della suddivisione in lotti. 19

-Un quesito di fondo: con le norme del 2011 siamo addirittura ormai oltre il criterio dellautonomia funzionale, anche in considerazione del fatto che lart. 2 è dedicato ai principi? 20

-Risposta negativa: (i)lart. 13, comma 2, richiama lesigenza di non determinare comunque nuovi o maggiori oneri finanziari, fa salvo il disposto dellart. 29 ed ovviamente in principio reca anche la clausola di salvezza per la normativa dellUnione europea; (ii)Lart. 2, comma 1 bis, stabilisce che le stazioni appaltanti devono suddividere in lotti ove possibile ed economicamente conveniente; (iii)Non può configurarsi un effetto abrogativo degli artt. 29 e 128, neppure in via tacita. Uno dei principali obiettivi della funzionalità è evitare sprechi di denaro pubblico e di assicurare scelte economicamente efficienti. 21

-Tutto come prima? Risposta non agevole. -Accanto allinteresse della Stazione appaltante, allinteresse alla tutela della concorrenza compare linteresse specifico delle piccole e medie imprese. Ma la disciplina sulla scelta del contraente della P.A. è ancor oggi dominata, da un lato dai principi di imparzialità e buon andamento (e dai suoi sottoprincipi, tra cui quello della economicità dellazione amministrativa) dallaltro dai principi comunitari, che pongono in primo piano linteresse alla tutela della concorrenza intesa come competition on the merits e con una proiezione a favore di tutte le imprese, senza specificazioni. -Linteresse delle piccole e medie imprese è esplicitato e costituisce uno degli interessi privati secondari che entrano in ponderazione con linteresse pubblico primario. 22

-Le novità normative del 2011 scaricano il problema del rapporto tra regola ed eccezione sul piano concreto e sulla applicazione dei canoni di proporzionalità e ragionevolezza. -Lobbligo di motivazione della determina a contrarre (art. 11, comma 1, codice contratti pubblici) tende ad affermarsi (o meglio a confermarsi?) come generale e valido per entrambi i casi, di scelta per laggregazione ovvero per la frammentazione. -Il controllo del giudice amministrativo sulla discrezionalità rimane di legittimità, ovviamente, senza sconfinare nel merito e questo sottolinea limportanza della motivazione. 23