1 u Il quarzo ha una elevata impedenza di uscita u Limpedenza di ingresso dellamplificatore deve essere molto maggiore u Due possibilità: - amplificatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeno dell’amplificazione
Advertisements

PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
Misura Analitica RUMORE
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
PROPRIETA’ DEI SENSORI AL QUARZO
Amplificatori Operazionali-1
Stimolazione.
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Cenni sugli amplificatori
L’Amplificatore Operazionale
AMPLIFICATORI.
AMPLIFICATORI 1.
AMPLIFICATORI 1.
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Amplificatori Operazionali
Amplificatori di biopotenziali
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
POLARIZZAZIONI DEL BJT
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
Il rumore termico, definizione
La Trasmissione dei Segnali
Generatore di Funzioni
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
L’amplificatore operazionale (AO)
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
MODULATORI INTERMEDI (CONDIZIONAMENTO ANALOGICO DEI SEGNALI)
Gain Bandwidth Product
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Amplificatori Operazionali
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Sensori di Pressione Integrati
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Amplificatori operazionali
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

1 u Il quarzo ha una elevata impedenza di uscita u Limpedenza di ingresso dellamplificatore deve essere molto maggiore u Due possibilità: - amplificatore in tensione - amplificatore in tensione - amplificatore in carica - amplificatore in carica AMPLIFICATORI IN TENSIONE E IN CARICA

2 AMPLIFICATORE IN TENSIONE RaRaRaRa CaCaCaCa RcRcRcRc CcCcCcCc RpRpRpRp CpCpCpCp QaQaQaQa VoVoVoVo accelerometrocavopreamplificatore + - adattatore di impedenza con G = 1

3 SVANTAGGI: luscita varia al variare di: u capacità del cavo u resistenze di contatto u umidità e sporcizia nei contatti

4

5 RaRaRaRa CaCaCaCa RcRcRcRc CcCcCcCc RpRpRpRp CpCpCpCp QaQaQaQa VoVoVoVo CfCfCfCf RfRfRfRf accelerometrocavopreamplificatore AMPLIFICATORE IN CARICA

6 VQC CCCC G o a f acpf Se le resistenze R i sono piccole: essendo: G: guadagno dellamplificatore operazionale Siccome G è molto elevato: VQC o a f

7 SVANTAGGI: Alle alte frequenze il cavo lungo si comporta da filtro passa-basso La resistenza R f limita la risposta per frequenze inferiori di Questa resistenza è spesso introdotta per eliminare le fluttuazioni a bassa frequenza f R C ff 12

8 FINE Prossimi tre lucidi prima di differnziale

9 consideriamo ora un sensore passivo, inserito in un circuito a ponte: se usassi uno degli amplificatori visti precedentemente cortocircuiterei un ramo del ponte! V V 0 R+ R R+ R R R R m ?

10 CONFIGURAZIONE DEGLI AMPLIFICATORI UNIPOLAREDIFFERENZIALE kk ZiZi ZiZi ZuZu ZuZu VuVu VuVu

11 torniamo dunque al ponte... lamplificatore differenziale separa il circuito di trasduzione dallelemento terminale, consentendo due collegamenti di terra indipendenti. V V 0 R+ R R+ R R R R m