LEFFICACIA DELLA DOTE FORMAZIONE E LAVORO IN LOMBARDIA Andrea Naldini e Marco Pompili Gruppo Nazionale Placement - ISFOL Roma, 23 Ottobre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Obiettivi del Capitolo
Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Roma, 27 febbraio 2013 Gruppo Nazionale Placement.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse.
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Rete di assistenza familiare
D.I.E.S.I.S. – Development and Innovation in Europe of a Social Inclusion System Laboratorio transnazionale sulle politiche e le pratiche per linclusione.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
Lanalisi degli esiti occupazionali del FSE nel periodo di programmazione e le prospettive per il prossimo Paolo Severati STRUTTURA NAZIONALE.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
III Convegno Nazionale
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
Le esigenze conoscitive per fini valutativi: il ruolo del monitoraggio
Dipartimento della Funzione Pubblica
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Evaluating the employment impact of hiring incentives in Italy Incontro di avvio Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Strumenti per la valutazione: l’analisi controfattuale nell’esperienza della Regione Lombardia Andrea Naldini and Marco Pompili N ETWORK FOR THE B ETTER.
La valutazione delle politiche Il Fondo Sociale Europeo
La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi alle imprese Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations Roma,
Capire lo svantaggio per valutare le politiche: un riesame retrospettivo della programmazione delle politiche formative in Piemonte alla luce delle valutazioni.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

LEFFICACIA DELLA DOTE FORMAZIONE E LAVORO IN LOMBARDIA Andrea Naldini e Marco Pompili Gruppo Nazionale Placement - ISFOL Roma, 23 Ottobre 2012

Introduzione Nel periodo la Dote diventa il principale strumento delle politiche del lavoro e della formazione in Lombardia La Dote enfatizza i concetti di responsabilità individuale e di personalizzazione dei servizi Gli operatori pubblici e privati sono in concorrenza nel sistema della dote Nel 2009 Ismeri Europa realizza un primo rapporto focalizzato su governance, sul ruolo degli operatori e sulla qualità dei servizi erogati dalla dote 2

Le domande di valutazione Nel 2010 la Regione Lombardia chiede una valutazione dei primi impatti della Dote: – in termini occupazionali Quali effetti sulla probabilità di trovare lavoro? – in termini di empowerment Quali effetti sulla partecipazione attiva dei beneficiari? – In termini di sistema Quali effetti della dote rispetto a interventi più tradizionali? Cosa migliorare? 3

Disegno valutativo e metodologia Ricorso a metodologie di valutazione quasi- sperimentali, integrate da altre analisi quantitative e qualitative. In particolare: – Analisi controfattuale (con propensity score matching) per stimare gli impatti su occupazione e empowerment – Indagine diretta per cogliere elementi più qualitativi della Dote (soddisfazione, percorsi inserimento e qualità del lavoro); – Utilizzo integrato di diverse fonti informative (amministrative, survey, analisi di processo). 4

Banche dati utilizzate Dati monitoraggio della Regione Lombardia (informazioni di buona qualità su caratteristiche socio-demografiche dei richiedenti la Dote) campione popolazione obiettivo e gruppo di controllo Indagine CATI (condizioni occupazionali, background familiare, percezioni soggettive, ecc… ) 866 trattati e 287 non trattati Dati COB (condizione occupazionale delle persone trattate) integrazione informazioni indagine CATI campione ampliato sul 30% non COB Integrazione ex-post delle tre banche dati (tramite Codice Fiscale) verifiche e analisi 5

Banche dati utilizzate: forza e debolezza Punti di forza – Buona qualità delle banche dati regionali – Disponibilità e flessibilità degli uffici regionali (DG occupazione e ARIFL) – Modalità omogenea di raccolta informazioni su variabili osservabili tra gruppo trattati e gruppo controllo (non così se si fosse utilizzata la RCFL) Punti di debolezza – Non aver potuto estrarre un gruppo di controllo dagli iscritti ai CPI (non passanti per ARIFL) – Campione dei non trattati non troppo numeroso al momento dellindagine (2010) 6

Altri elementi utili La dote formazione e lavoro parte ad Aprile 2009, la valutazione è stata realizzata a ottobre I trattati sono coloro che hanno concluso la dote a Febbraio 2010 (3.500 individui circa; estratti a Giugno 2010) l80% dei trattati ha terminato il corso da 8-11 mesi (invece degli usuali 12 mesi) I non trattati scelti tra coloro ammessi ma non finanziati per ragioni varie; rappresentano un buon gruppo di controllo Lammissione non avviene tramite giudizio di merito e/o classifica a punteggi metodi come regression discontinuity design non utilizzabili I non trattati, inoltre, vengono seguiti tramite il sistema informativo regionale fino al momento della survey per verificare che non abbiano ottenuto la Dote

Risultati dellanalisi controfattuale 8 Trattati (T) Non trattati (NT) T-NTStd.errTMetodi Nearest neighbour Radius(0.05) Kernel matching Stratification Impatto sulla probabilità di essere occupato Trattati (T) Non Trattati (NT) T-NTStd.errt Methods of matching Nearest neighbour Radius(0.05) Kernel matching Stratification Impatto sulla probabilità di essere non attivo nella ricerca lavoro

Principali risultati Tasso di occupazione lordo al 43,5%, ma almeno il 60% dei trattati ha potuto sperimentare un ingresso lavorativo tra febbraio 2010 e lindagine (ott. 2010) Non si evidenziano impatti netti positivi (i risultati non sono statisticamente significativi) ad eccezione della Dote lavoro quando considerata da sola; L82% dei destinatari sono risultati attivi nella ricerca di una lavoro dopo la dote Gli impatti netti sullempowerment sono positivi, latteggiamento attivo in termini di ricerca del lavoro è positivo (7-8%) e significativo Più che l80% dei destinatari esprime un buon livello di soddisfazione e ripeterebbe lesperienza Laspetto migliorabile è quello dellassistenza allinserimento dopo il percorso Dote 9

Le conclusioni della valutazione 1.La performance della Dote conferma limportanza e lefficacia dei servizi individuali alla persona 2.Una maggiore distinzione tra le due doti potrebbe promuovere servizi specializzati e la risposta a specifici bisogni 3.E necessario un presidio continuo (sistemi qualità) per il miglioramento di alcuni servizi offerti 4.Necessità di una maggiore integrazione con il mondo delle imprese 5.Necessità di integrare la Dote con i servizi al lavoro (selezione destinatari, collegamento alle domande lavoro, accompagnamento) 10

Diffusione e utilizzo della valutazione 1.Pubblicazione Rapporto ed Executive Summary (come documento anche autonomo e per la diffusione) 2.Presentazione dei risultati in riunioni con i funzionari regionali, in un seminario con le parti economiche e sociali e al Comitato di Sorveglianza 3.Presentazione a Expert Hearing MS experiences on using controll groups in ESF evaluations (Bruxelles, Ottobre 2011) 4.I risultati Rapporti (2009 e 2010) sono in linea con alcune scelte della Regione nel secondo bando: a)maggiore precisione nellidentificare il target Dote formazione, b)maggiore flessibilità nella gestione del Piano individuale, c)maggiore attenzione ai risultati (uso consapevole valutazione) 11

Insegnamenti metodologici Elementi di successo 1.Utilità/necessità di integrare diverse fonti informative 2.I metodi controfattuali sono applicabili anche a risultati differenti dalloccupabilità (empowerment) 3.Lanalisi controfattuale deve essere integrata da analisi qualitative sul funzionamento del programma Elementi da migliorare 1.Lanalisi avvenuta a meno di un anno dal termine della Dote da ripetere quindi in anni successivi 2.Ridotto gruppo di controllo sperimentare iscritti ai CPI (RCFL non è soluzione adeguata) 3.Non è stato possibile valutare il confronto tra Dote e servizi tradizionali (p.e. corsi) 12