Quarta conferenza annuale ESPAnet Italia 2011 Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa La qualità del lavoro dei working poor:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Advertisements

Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Università degli Studi di Cagliari
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
L’Activity Based Management
Europa 2020: prospettive comparate e azione transnazionale
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta Formazione Cristina Lion CONVEGNO ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La prospettiva economica
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Modena, 28 febbraio 2014 La Qualità del Lavoro nelle indagini Isfol Workshop Qualità del lavoro e condizioni lavorative Prospettive teoriche ed evidenza.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Variabili temporali Analisi statistica
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Il Sistema Azienda.
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Qualità del lavoro. Perché ci interessa? Qualità del lavoro Risultati per i lavoratori (motivazione, soddisfazione, disponibilità a impegnarsi, cooperazione)
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Persone, motivazioni e competenze
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
IL MERCATO DEL LAVORO.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Studio della qualità del lavoro e della qualità della vita lavorativa Unità didattica 5 - Clima, benessere, qualità della vita organizzativa.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Dimensione economica Distribuzione di frequenza e indici di posizione della retribuzione mensile netta da lavoro. Anno 2010.
Transcript della presentazione:

Quarta conferenza annuale ESPAnet Italia 2011 Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa La qualità del lavoro dei working poor: evidenza empirica e (possibili) ambiti di intervento Marco Centra, Maurizio Curtarelli, Valentina Gualtieri Milano, 29 settembre 2011 – 1 ottobre 2011

Obiettivo Alcune definizioni I dati e gli aspetti metodologici I risultati dellanalisi: - la qualità del lavoro - la qualità del lavoro dei working poor Conclusioni e possibili ambiti di intervento

Obiettivo Analizzare la relazione tra aspetti specifici della qualità del lavoro e condizione di working poor per identificare le possibili aree di intervento di politiche volte a sostenere gli occupati in condizione di povertà Sub obiettivi: - Definire, operativizzare e misurare la qualità del lavoro - Costruire una banca dati integrata che permetta di comparare working poor e soggetti economicamente non svantaggiati, in relazione alla qualità del lavoro

Alcune definizioni: la qualità del lavoro Il concetto di qualità del lavoro viene prevalentemente considerato nella sua multidimensionalità La qualità del lavoro si riferisce: allambiente fisico di lavoro e alle condizioni di salute del lavoratore, alla condizione lavorativa degli occupati (tipologie contrattuali, redditi, ecc.), agli obiettivi e alle pratiche organizzative delle aziende, al clima sociale sul luogo di lavoro, alle attitudini ed esigenze dei lavoratori, alla corrispondenza tra le aspettative del lavoratore e le caratteristiche delloccupazione, alla percezione che il lavoratore ha, in termini di soddisfazione, del lavoro che svolge, alle possibilità di sviluppo dei propri skills attraverso attività formative Non esiste una definizione univoca di qualità del lavoro Vi è un elevato consenso sull impossibilità di pervenire alla definizione di un unico indicatore sintetico di qualità del lavoro Vi è accordo nel definire un insieme di dimensioni che compongono il complesso concetto di qualità del lavoro

Le dimensioni della qualità del lavoro in Italia Dimensione ergonomica: fa riferimento ai bisogni delluomo al lavoro ovvero ai bisogni relativi alla qualità dellambiente di lavoro, alla qualità fisica dellattività lavorativa nonché ai bisogni ergonomici di tipo psicologico; Dimensione della complessità: corrisponde alle esigenze di creatività e di impegno nel problem-solving, di sviluppo delle competenze e di accumulazione dellesperienza nellambito del lavoro svolto; Dimensione dellautonomia: corrisponde al bisogno di stabilire con una certa libertà le condizioni del proprio lavoro, di determinare autonomamente la propria condotta lavorativa, di autodeterminare le regole da seguire per evolvere le attività assegnate a un dato livello decisionale; Dimensione del controllo: si riferisce al bisogno di controllare le condizioni generali del proprio lavoro, come, ad esempio, loggetto della produzione, la sua destinazione, lorganizzazione, ecc; Dimensione economica: a cui è legata la possibilità di soddisfare bisogni essenziali per la sopravvivenza e che costituisce una chiave non trascurabile di analisi delle condizioni di lavoro. Gallino e La Rosa definiscono 5 dimensioni della qualità del lavoro riferite ai bisogni dellindividuo al lavoro che debbono essere soddisfatti

I dati Isfol – III Indagine sulla Qualità del lavoro in Italia, Anno 2010 trae spunto dalla European survey on working conditions (EUROFOUND) Universo di riferimento occupati di 16 anni o più Popolazione assunta come rappresentativa Istat RCFL 2010 Tecnica di rilevazione CATI Dimensione campionaria unità Strategia campionaria campione a 3 stadi con stratificazione delle unità di primo livello Fase di stima stimatore calibrato basato su informazioni ausiliarie provenienti dalla RCFL 2010 Banca dItalia – Indagine sui bilanci delle famiglie – Anno 2008 Informazioni sulla condizione di povertà monetaria della famiglia Il questionario QDL rende operative le 5 dimensioni della qualità del lavoro ma non contiene dati relativi ai redditi dellintera famiglia

Gli aspetti metodologici: Il matching statistico con i dati Banca dItalia Due Step: 1)Aggancio a QDL dellinformazione sulla condizione di povertà familiare della BI procedura di tipo iterativo con modalità backward. I profili di individui donatori sono stati generati tramite caratteristiche: familiari (numero di componenti in famiglia, tipologia familiare, dummy che classifica lindividuo come massimo percettore di reddito in famiglia), individuali (classe di età, genere, titolo di studio), occupazionali (tipo di contratto, orario di lavoro, posizione professionale, reddito individuale da lavoro) 2)Correzione dello stimatore QDL per eliminare le differenze tra le stime relative alla condizione di povertà ricavate dalla dataset della Banca dItalia e quelle prodotte a valle della procedura di matching (ricalibrazione basata su informazioni ausiliarie provenienti dalla RCFL Istat e dalla rilevazione BI)

Gli aspetti metodologici: gli indicatori sintetici delle dimensioni della qualità del lavoro NB: Per costruzione allaumentare del valore associato allindicatore di una dimensione diminuisce la qualità del lavoro relativamente a quella specifica dimensione 1) La traduzione operativa delle dimensioni della qualità del lavoro Individuazione delle variabili elementari che caratterizzano le singole dimensioni 2) La costruzione dei 5 indicatori Selezione delle variabili elementariper ciascuna dimensione Ponderazione delle variabili Creazione di 5 indicatori compositi come somma dei punteggi associati alle variabili elementari Due Step:

Le analisi empiriche

Dimensioni della qualità del lavoro Matrice di correlazione di Pearson tra le dimensioni della qualità del lavoro

Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per caratteristiche territoriali ed individuali Dimensioni della qualità del lavoro Il dualismo Nord/Sud trova conferma anche in questa analisi Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per titolo di studio

Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per gruppi professionali Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per tipo di contratto Dimensioni della qualità del lavoro

Le dimensioni della qualità del lavoro dei working poor Obiettivo: Studiare se e in che modo gli indicatori sintetici calcolati per i differenti ambiti della qualità del lavoro hanno comportamenti differenti rispetto alla condizione di povertà

Dimensioni della qualità del lavoro dei working poor Dai dati Banca dItalia -2008, risulta che lincidenza del rischio di povertà individuale - calcolata come quota di individui che presentano un reddito familiare equivalente inferiore al 60% della mediana dei redditi - è del 20.98%. Tale incidenza si riduce al 13.23% per le persone di 15 anni o più occupate. Media, mediana, 25° e 75° delle dimensioni della qualità del lavoro per condizione di povertà familiare, occupati 15 anni o più

Dimensioni della qualità del lavoro dei working poor

Dimensioni della qualità del lavoro dei working poor: il territorio Lo svantaggio dei lavoratori poveri rispetto ai non poveri è evidente per tutte le aree considerate Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per condizione di povertà ed area territoriale

Dimensioni della qualità del lavoro dei working poor: il livello di istruzione e la professione Allaumentare del titolo di studio e del rango professionale il migliora mento della qdl è evidente solo per gli occupati non poveri Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per condizione di povertà e titolo di studio Valore medio delle dimensioni della qualità del lavoro per condizione di povertà e professione

Conclusioni La qualità del lavoro non può essere analizzata tramite un unico indicatore, è necessario tenere distinti i vari ambiti che la compongono. A segmenti differenti di popolazione occupata possono essere associate differenti problematiche in termini di qualità del lavoro. I working poor sono maggiormente penalizzati in termini di qualità del lavoro in relazione alle dimensioni economica, della complessità e del controllo. Al contrario, le dimensioni ergonomica e dellautonomia non sembrerebbero associabili alla condizione di povertà Le politiche dintervento per contrastare il fenomeno della povertà per le persone occupate in Italia dovrebbero essere di tipo integrato e prevedere dallaltro interventi per migliorare la qualità e le condizioni di lavoro da un lato strumenti volti a sostenere e dunque ad integrare il reddito disponibile dei lavoratori poveri

Possibili ambiti di intervento Gli interventi di sostegno ai working poor politiche volte a migliorare la qualità e le condizioni del lavoro politiche volte a integrare il reddito dei lavoratori poveri con sussidi e trasferimenti monetari politiche di agevolazione fiscale volte ad accrescerne il reddito disponibile politiche che agiscono sulle condizioni lavorative generali (interventi volti a modificare le forme contrattuali che danno luogo a maggior precarietà o discontinuità lavorativa; politiche che fissano il minimo salariale al di sopra di una certa soglia) politiche rivolte direttamente al lavoratore per favorire il mantenimento o lottenimento di un lavoro a tempo pieno, o per migliorarne le condizioni (interventi di erogazione di servizi di cura di bambini o anziani; interventi che puntano a incrementare il livello di capitale umano dellindividuo; interventi che favoriscono il funzionamento dei servizi per limpiego)

Grazie

Appendice

Operativizzazione delle dimensioni Dimensione economica Contratto di lavoro temporaneo Assenza di un contratto di lavoro Assenza del versamento di contributi previdenziali e assistenziali Impresa che nell'ultimo anno ha effettuato riduzione del personale o è ricorsa alla cassa integrazioni guadagni Percezione del peggioramento della stabilità lavorativa Reddito da lavoro Percezione della difficoltà ad arrivare alla fine del mese Percezione del peggiormanto delle condizioni economiche nel lavoro Percezione della possibilità di perdita di lavoro nell'anno successivo Percezione della possibilità di riduzione stipendio nell'anno successivo Dimensione ergonomica Ambiente fisico di lavoro Non utilizzo del computer a lavoro Utilizzo di macchine/sistemi automatizzati a lavoro Gravosità del lavoro in termini di impegno mentale Gravosità del lavoro in termini di sforzo fisico Gravosità del lavoro in termini di coinvolgimento psicologico/emotivo Lavoro stressante Ambiente sociale di lavoro Presenza di discriminazioni nel posto di lavoro Episodi di violazione dei diritti nel posto di lavoro Episodi di molestie sessuali nel posto di lavoro Insoddisfazione nel rapporto con i colleghi Inoddisfazione nel rapporto con i superiori Disagio nel lavoro Salute e siurezza sul lavoro Salute a rischio a causa del lavoro Malattie causate dal lavoro Infortunei causati dal lavoro Tempo di lavoro/equilibrio tra lavoro e vita privata Part-time involontario Ore lavorate a settimana superiori a 40 Lavoro svolto tutti i giorni della settimana Lavoro di notte Lavoro nel fine settimana Lavoro a turni Inflessibilità sull'orario di lavoro Dimensione dell'autonomia Prevalenza compiti ripetitivi Il proprio lavoro non prevede il rispetto di precisi standard di qualità Ritmo di lavoro non normali Frequenti interruzioni del lavoro per compiti imprevisti

Dimensione del controllo Il ritmo di lavoro dipende dal controllo diretto di un superiore Impossibilità di scegliere:strategie e obiettivi da raggiungere Impossibilità di scegliere:metodi e tecniche di lavoro Impossibilità di scegliere:programmazione delle sue attività Impossibilità di scegliere:l'ordine delle mansioni/compiti Impossibilità di scegliere:velocità/ritmi di lavoro Lavoro in un team che non può programmare e organizzare il proprio lavoro Lavoro sottoposto a supervisione diretta di un superiore Impossibilità di decidere: quando fare una pausa mpossibilità di decidere: quando prendere un permesso di qualche ora mpossibilità di valutazione personalmente la qualità del lavoro svolto Assenza di compiti complessi nel proprio lavoro Percezione di peggioramento nel grado di autonomia del proprio lavoro Assenza di persone da supervisionare Dimensione della complessità Carriera Percezione del peggioramento del proprio lavoro in termini di carriera Percezione dell'impossibilità di avanzamento di carriere Soddisfazione Insoddisfazione del proprio lavoro Insoddisfazione in termini di orari di lavoro Insoddisfazione in termini di carichi di lavoro Insoddisfazione in termini di autonomia Insoddisfazione in termini di stabilità Insoddisfazione in termini di guadagno Insoddisfazione in termini di clima dei rapporti Insoddisfazione in termini di compiti/mansioni Insoddisfazione in termini di salute e sicurezza Insoddisfazione in termini di prospettive di miglioramanto/carriera Skills e skills development Inadeguatezza delle proprie capacità professionali Assenza di formazione nell'ultimo anno Non opportunità di imparare e crescere nel proprio lavoro - Merito/motivazione Non corrispondenza dell'attuale lavoro con le proprie aspettative Percezione di essere non apprezzato sul lavoro Lavoro demotivante