PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Gestione delle emergenze elementari
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Procedure Operative Standard
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
VALUTAZIONE DEI RISCHI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
ATTREZZATURE DI LAVORO
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
La Prevenzione Antinfortunistica
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Progettato in relazione alla
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
“Rischi incendio e da esplosione le emergenze e le procedure di esodo”
Servizio Prevenzione e Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
IL SETTORE SPECIALIZZAZIONI
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Relatore: ing. Francesco Italia
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
La prevenzione incendi
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
La sicurezza tecnologica
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
RISCHIO CHIMICO.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
RISCHI DI INCENDIO. LA COMBUSTIONE co mbu sti one è È UN FENOMENO COMPLESSO CHE PUÒ ESSERE SCHEMATIZZATO IN MANIERA SEMPLICISTICA MA EFFICACE.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27 - ROMA Colombo CONTI Ermanno LAGANA’ Mara MARINCIONI PREVENZIONE INCENDI

ANALISI DEL RUOLO: COMPITI E COMPETENZE Il Decreto legislativo 81/08 alla sezione “Gestione delle emergenze” tratta: disposizioni generali; prescrizioni previste in materia di gestione delle emergenze quali prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso.

Il datore di lavoro Organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di: primo soccorso; salvataggio; lotta antincendio; gestione dell'emergenza.

Il datore di lavoro Informa i lavoratori che possono essere esposti a pericolo; programma gli interventi; adotta i provvedimenti necessari affinchè qualsiasi lavoratore possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di pericolo; tiene conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell'azienda.

le prescrizioni DESCRIVONO Le misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze; le misure precauzionali di esercizio; i metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio; i criteri per la gestione delle emergenze.

La combustione Combustione: reazione chimica tra due o più sostanze con produzione di calore: comburente (ossigeno atmosferico, perossidi, ecc); combustibile (solidi, liquidi o gassosi).

PREVENIRE GLI INCENDI Le norme di prevenzione incendi sono finalizzate ad evitare la possibilità che si inneschino incendi mediante: limitazione del carico di incendio; posizionamento di sorgenti di calore; norme comportamentali e addestramento; segnaletica; adozione di sistemi di protezione attivi o passivi.

Organizzazione di squadra L'organizzazione di una squadra per l’emergenza è basata sui seguenti principi: designazione dei ruoli; struttura gerarchica; definizione precisa per le persone interessate; massima tempestività in condizioni di pericolo; non è rigida.

I personaggi Il responsabile della squadra di emergenza è il Coordinatore dell’Emergenza (con sostituto). I compiti sono: evacuazione dei lavoratori; prevenzione incendi; primo soccorso.

Squadra di Pronto Intervento Ha funzioni relative all’evacuazione del personale, salvataggio, antincendio. Gli addetti devono essere presenti su tutti i turni di lavoro, anche su base "semivolontaria".

Squadra di Primo soccorso Valuta la situazione sanitaria, eroga il primo soccorso, attiva il soccorso esterno. Oltre a ricevere l’addestramento specifico, gli addetti devono: conoscere le situazioni di "rischio residuo”; conoscere piani e procedure di emergenza; coordinarsi per interventi con le squadre di emergenza.

Aspetti generali Il CEN (Comitato Europeo Normalizzazione) ha suddiviso e classificato i fuochi a seconda dei materiali coinvolti nella combustione. I criteri di classificazione sono: esplosività; pericolo di incendio; rischio di danni.

Classi di incendi: classe a Classe A: incendi di materiali solidi, combustibili, infiammabili ed incandescenti come legname, carta, tessuti, pelli, gomma, rifiuti che fanno brace e il cui spegnimento presenta particolari difficoltà. SPEGNIMENTO: acqua e schiuma hanno notevole efficacia.

Incendi classe b Classe B: incendi di materiali liquidi per i quali è necessario un effetto di copertura e soffocamento come alcoli, solventi, olii minerali, grassi, benzine. SPEGNIMENTO: schiuma, polvere, e gas alogenati.

Incendi classe c Classe C: incendi di materiali gassosi infiammabili come idrogeno, metano, acetilene, butano, etilene, propilene, ecc. SPEGNIMENTO: acqua, polvere ed alogenati.

Incendi classe d Classe D: incendi di materiali composti da sostanze chimiche spontaneamente combustibili in presenza d’aria, reattive in presenza d’acqua o schiuma con formazione di idrogeno e pericolo di esplosioni. SPEGNIMENTO: si impiegano polveri speciali.

Incendi classe e Classe E: incendi di apparecchiature elettriche, trasformatori, alternatori, interruttori, quadri elettrici ed apparecchiature elettriche in genere sotto tensione. SPEGNIMENTO: agenti elettricamente non conduttivi.

Il triangolo del fuoco COMBUSTIBILE (la sostanza solida, liquida o gassosa che "brucia"); COMBURENTE (l’ossigeno contenuto nell’aria); INNESCO (la sorgente di energia/calore).

Il comportamento del fuoco I fattori che influenzano il comportamento del fuoco sono: quantità e tipologia dei combustibili coinvolti; distribuzione del combustibile; caratteristiche dimensionali del locale; condizioni di ventilazione.

I pericoli del fuoco Tener presente: le caratteristiche di pericolosità dei prodotti della combustione; lo sviluppo dei fumi; i gas di combustione; il rischio potenziale è tanto maggiore quanto più materiale sono presenti.

Mezzi mobili Sono i vari tipi di estintori: estintori a CO2; estintori a polvere; estintori a schiuma chimica; estintori a schiuma meccanica; estintori a idrocarburi alogenati; estintori idrici.

USO DELL’ESTINTORE PORTATILE L’impiego degli estintori può essere utile: nella fase iniziale di un incendio per un primo intervento; negli incendi più gravi per contrastare il propagarsi delle fiamme in attesa dell’utilizzo di mezzi antincendio più potenti.

Alcune Istruzioni per l’uso Dirigere il getto alla base delle fiamme; durante l’erogazione muovere a ventaglio l’estintore; avanzare mantenendo le spalle verso la via di fuga; al termine dell’intervento verificare che non ci siano braci accese; aerare i locali dopo l’uso.

EVACUAZIONE Il personale coinvolto deve: percorrere le vie di esodo; identificare le porte resistenti al fuoco; identificare i dispositivi per dare l'allarme; identificare le attrezzature di spegnimento.

Via di emergenza È un percorso senza ostacoli al deflusso. Consente alle persone di raggiungere il più rapidamente possibile un luogo sicuro. Deve rimanere sgombro e avere una illuminazione d’emergenza.

uscita di emergenza È un passaggio che immette in un luogo sicuro. Deve essere evidenziata da apposita segnaletica.

larghezza di una porta È la larghezza utile al passaggio. Deve avere altezza minima di 2 metri. Larghezza conforme alla normativa antincendio (80-120 cm). Non devono essere chiuse a chiave.

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori FINE Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013 e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M., “L'ora di sicurezza: introduzione e finalità del D.lgs 81/08”, Kit multimediale per le scuole secondarie superiori, ISFOL, 2010.