Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Orientamento e inserimento lavorativo
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Processi di sussidiarizzazione
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Transcript della presentazione:

Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO DELLA REGIONE DEL VENETO ROMA – 13 dicembre 2011 Giulia Bassetti

LO SCENARIO - utenti utenti psichiatrici assistiti negli ospedali o nei servizi territoriali Età media 51,9 anni 58% femmine – 42% maschi 83 % dellutenza psichiatrica viene trattata solo nei servizi territoriali

LO SCENARIO - strutture 354 strutture territoriali psichiatriche, di cui: 53% residenziali, 30% semi-residenziali, 17% ambulatoriali 71% a gestione diretta Az. Ulss Strutture ambulatoriali quasi totalità ente pubblico Privato convenzionato 37% strutture residenziali e 31% semi-residenziali 800 posti letto – assistenza ospedaliera

LO SCENARIO – personale 21 Dipartimenti Salute Mentale 3275 operatori complessivi (2941 equivalenti) 42% infermiere 28% OTA/OSS 12% medici 7% educatori 4% psicologi 3% assistenti sociali

LA NORMATIVA L.R. n. 5 del 3 febbraio 2005 Piano Socio – Sanitario regionale 1996 – 1998 DGR 1138 del 6 maggio 2008 – Linee Guida funzionamento SIL – Az. Ulss DGR 1616 del 17 giugno 2008 – Autorizzazione e Accreditamento – Unità Offerta Salute Mentale DGR 651 del 9 marzo 2010 – Progetto Obiettivo Regionale per la Tutela della Salute Mentale – 2010 – 2012 DGR n del 3 agosto 2010 – Documento di indirizzo regionale recante indicazioni per la presentazione Piani di Zona 2011 – 2015

DGR 2786 del 23 novembre 2010 SOGGETTI COINVOLTI ISFOL – Osservatorio sullInclusione Sociale Assessorato alla Sanità Assessorato ai Servizi Sociali Assessorato allIstruzione, Formazione e Lavoro Relative Direzioni Regionali

DGR 2786 del 23 novembre 2010 FASI DEL PROGETTO Realizzazione di un tavolo di progettazione partecipata con interlocutori privilegiati territoriali Elaborazione di linee guida regionali Definizione schema tipo di convenzione fra pubblico e privato sociale ai fini dellinserimento lavorativo Formazione di un gruppo di lavoro interistituzionale permanente Elaborazione e sperimentazione di un modello formativo

LINEE GUIDA REGIONALI PER LINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISTURBI PSICHICI Premessa Politiche dellinserimento lavorativo La rete Il processo di inserimento Monitoraggio e valutazione

PREMESSA – principi e strategie Persona al centro Conoscenza dei percorsi e delle opportunità di ingresso nel mondo del lavoro Approccio di rete fra soggetti istituzionali, privato sociale e privato economico Percorsi di inserimento attraverso Legge 68/1999 Favorire altre modalità di inserimento Approccio orientato alla comunità (reti informali e territorio) Azioni di contrasto allo stigma

POLITICHE orientare i servizi alla persona e ai suoi percorsi, attraverso interventi personalizzati, che pongano al centro la persona, i suoi bisogni e le sue aspettative, la valorizzazione delle sue potenzialità e i suoi diritti, in una visione che trovi declinazione gestionale nei servizi attraverso lattivazione di opportunità diversificate e permeabili; mantenere aperto il dialogo con gli utenti e i loro familiari, con gli interlocutori istituzionali per condividere le prospettive e le opportunità, trovando gli spazi possibili per sostenere percorsi flessibili; sostenere la riabilitazione come presupposto condiviso finalizzato a favorire lautonomia degli utenti e portando a ri-definire il rapporto con i servizi al fine di superare pure logiche assistenzialistiche; favorire lintegrazione fra i portatori di interesse (stakeholder) che sul territorio regionale si occupano a vario titolo di inserimento lavorativo, promuovendo azioni condivise tra Istituzioni, erogatori di servizi, associazioni di famiglie, utenti e mondo del lavoro.

LA RETE LIVELLI DI INTEGRAZIONE Regionale Locale Professionale INDIRIZZI COMUNI SOGGETTI DELLA RETE Regione Az. Ulss - Dipartimento Salute Mentale (DSM) Az. Ulss – Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) Provincia – Servizi pubblici per limpiego Comuni Cooperazione Sociale Associazioni Imprenditoriali Organizzazioni sindacali confederali Associazioni famigliari

IL PROCESSO DI INSERIMENTO GLI ELEMENTI DEL PERCORSO Riabilitazione Attività occupazionale Lavoro Mantenimento I PERCORSI DI INSERIMENTO PERCORSI DI ORIENTAMENTO, FORMAZIONE E INSERIMENTO LAVORATIVO RIABILITAZIONE E INSERIMENTO LAVORATIVO SUPPORTED EMPLOYMENT

Percorsi gestiti dalla rete territoriale

Individual placement support

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE rilevanza e coerenza dei criteri nella valutazione dei percorsi di inserimento lavorativo delle persone con disturbi psichici in carico ai servizi di salute mentale rispetto alle esigenze dellutenza, alle politiche della Regione del Veneto ed alle presenti Linee Guida; efficacia dei processi e delle strategie di sistema adottate, in termini di raggiungimento degli obiettivi operativi di inserimento lavorativo delle persone con disturbi psichici; efficienza in termini di congruenza tra risorse umane e finanziarie impegnate e risultati conseguiti; impatto (esiti), inteso come contributo effettivo allaumento delloccupazione delle persone con disturbi psichici ed alla loro crescita umana e professionale; sostenibilità, intesa come capacità del sistema a mantenere nel tempo tali impatti.