I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

“Monitoraggio attività formative” Avviso 1/2006 Fondimpresa
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 3: La rispondenza dellistruzione e della formazione.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Monitoraggio e valutazione
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
La classificazione Fields of Training
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
: la sfida della valutazione
La domanda di partecipazione o scheda di adesione nella programmazione Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse – Area Valutazione.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Piani Unitari di Valutazione
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Lanalisi degli esiti occupazionali del FSE nel periodo di programmazione e le prospettive per il prossimo Paolo Severati STRUTTURA NAZIONALE.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
L’importanza del Piano Formativo.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
Le esigenze conoscitive per fini valutativi: il ruolo del monitoraggio
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Il Bilancio delle Competenze
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Lo Scenario Occupazionale Lombardo e le prospettive per Garanzia Giovani Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro 5 Maggio 2014.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Le politiche di incentivazioni alle assunzioni. Evidenze ed opinioni a confronto – Tavola Rotonda La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi.
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse – Area Valutazione Politiche Risorse Umane Gruppo Placement Nazionale Roma, Hotel Villa Morgagni, luglio 2008

Esigenze di carattere generale previste dal Qsn e dai documenti di programmazione Consentire: lalimentazione tempestiva dei sistemi informativi regionali e nazionali (Monitweb); la realizzazione di indagini placement ricorrenti preventivamente pianificate, tanto a livello regionale che nazionale; lo sviluppo di valutazioni di efficacia di politiche e programmi.

Esigenze specifiche emerse dalle esperienze della passata programmazione Rilevare subito (e non successivamente da questionario placement) informazioni riguardanti motivazioni, scelte e comportamenti dei partecipanti (o dei facenti domanda) agli interventi Ottenere informazioni generali sugli interventi finora non contenute nei sistemi informativi regionali o centrale (certificazioni, qualifiche, …) Ricercare laddove possibile di integrare le informazioni delle banche dati utilizzate per il monitoraggio e le indagini placement con altre banche aventi altre finalità (banca dati bandi Isfol, banca dati accreditamento Isfol) Recuperare informazioni sulle imprese beneficiarie degli interventi e sui lavoratori in formazione continua

Effetti della revisione degli strumenti informativi allingresso Si ottengono informazioni maggiormente attendibili, raccolte al momento giusto, evitando così contaminazioni con la riuscita formativa dellintervento o la condizione occupazionale dichiarata a conclusione dellintervento Come richiesto già nella passata programmazione da alcune Adg, si possono snellire i questionari placement, incentrandoli solo su ciò che accade ad una certa distanza di tempo dalla conclusione dellintervento

Differenze tra nuovi e vecchi strumenti informativi Le informazioni richieste sono più o meno le stesse In alcuni casi è richiesto un maggiore dettaglio per rispondere delle esigenze del sistema di monitoraggio centrale Monitweb o alla necessità di avere gruppi di controllo per la valutazione di efficacia Le richieste informative sono formulate in diversi momenti del tempo attraverso differenti strumenti informativi comunque tra loro raccordabili Sono meglio individuati i soggetti rispondenti (autorità di gestione, enti attuatori, destinatari degli interventi): si fanno domande facili a chi sa rispondere, si evita di chiedere tutto ad uno stesso soggetto