Chiara Carlucci Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Lorganizzazione della banca dati §Cosè §Perché §Cosa fa §Come §A chi e quando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
Progettare e Documentare in
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Chiara Carlucci - Isfol Roma, 5 dicembre 1997
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati bibliografiche la struttura CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: il linguaggio della ricerca CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La Ricerca Bibliografica in LibriVision Febbraio 2007 Testo e grafica: Maria Lucia Peduto  
e per generare Bibliografie
I servizi della Biblioteca
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
La ricerca bibliografica
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
PSYCINFO.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
Corso Formazione neo assunti
Progetto multimedialità
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Novembre 2014 World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts (WAERSA)
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
Le basi di dati.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
LA SCUOLA IN RETE La posta elettronica Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione dei Pepoli.
Transcript della presentazione:

Chiara Carlucci

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Lorganizzazione della banca dati §Cosè §Perché §Cosa fa §Come §A chi e quando

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Cosè §La banca dati bibliografica è una collezione di informazioni relative ad un preciso dominio di conoscenze, organizzata secondo relazioni contestuali allo scopo di poter essere consultata dai suoi utilizzatori.

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Cosè

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 §La banca dati bibliografica agevola le attività di ricerca ponendosi quale strumento che trasforma i bisogni espressi dagli utenti in risposte informative. §La qualità di una banca dati bibliografica è determinata dal sistema organizzativo dei dati e dal thesaurus usato per descrivere in modo significativo e pertinente il contenuto. Perchè

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Perchè

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Cosa fa §Il ruolo fondamentale di questo strumento è di reference perché la sua attività ha come obiettivo di fornire risposte a domande. §Interrogando la banca dati su un determinato soggetto si ottengono in risposta un gruppo di registrazioni (record) contenti il soggetto ricercato.

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Cosa fa §La ricerca viene effettuata attraverso l'utilizzo di comandi predisposti per il reperimento dell'informazione. §Nonostante la libertà di combinazioni possibili tra i termini usati per la ricerca è necessario sempre predisporre una strategia di ricerca per utilizzare al meglio le potenzialità del sistema.

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Come §La banca dati CDS-ISFOL contiene informazioni relative al settore della formazione professionale, del lavoro, dell' orientamento scolastico per gli anni §Si sono esaminati indistintamente articoli di pubblicazioni periodiche, monografie, letteratura grigia e materiale multimediale privilegiano così, all'interno di un'unica macroscheda di immissione dei dati, la pura informazione.

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Come

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Come §Il linguaggio di ricerca si basa su un controllo dei termini di indicizzazione in base ad un thesaurus ed una lista controllata, e prevede le seguenti modalità: âricerca con operatori AND, OR, NOT âricerca dei contenuti dei singoli campi âricerca combinata

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Come §Rispetto al complesso delle informazioni contenute nella macroscheda, viene svolto un processo di repackaging nella fase di presentazione dei risultati della ricerca per comunicare efficaciemente le risposte ai bisogni informativi.

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Come

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 Come §I risultati della ricerca possono così essere comunicati attraverso le seguenti modalità: âstampa qualche giorno dopo la ricerca âa stampa su stampante locale (mentre grazie alla rete vengono visualizzati sullo schermo i risultati della ricerca) âmemorizzati sul proprio computer in apposita directory âinviati via

Chiara Carlucci - Isfol Roma, 13 marzo 1997 A chi e quando §Si rivolge ai ricercatori ISFOL e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate dall'istituto. §I fase: marzo-dicembre 1997