Lezioni di macroeconomia Lezione 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Lezioni di macroeconomia
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Lezioni di macroeconomia
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Orientamento Scolastico economia
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Introduzione alla MACROECONOMIA
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Risparmio e Investimento
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LO STATO E L’ECONOMIA.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
I fondamenti dell’attività economica
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Donato Speroni - Ifg Urbino Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
LA DOMANDA AGGREGATA 1 1.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Lezioni di macroeconomia Lezione 3

Nel considerare il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso si prenderanno in considerazione tr grandi categorie di operatori economici (hp.: economia chiusa) Famiglie acquistano e vendono beni, forniscono servizi alle imprese, contraggono debiti, concedono prestiti alle imprese e allo stato Imprese sono quei operatori economici che acquistano i servizi produttivi e li utilizzano per ottenere beni da vendere sul mercato. Governo acquista beni e servizi pubblici, impone tasse agli altri agenti economici (e vedremo in seguito controlla la moneta)

Il PIL è il principale indicatore della capacità produttiva di un sistema economico PIL è il valore di tutti i beni finali e i servizi prodotti in un anno allinterno di una nazione I beni finali sono quelli acquistati dai consumatori finali e si contrappongono ai beni intermedi I beni intermedi sono prodotti da unimpresa e utilizzati come input da altre imprese Unimpresa che utilizza come input beni intermedi accresce il loro valore, perché produce beni che hanno un valore di mercato superiore a quello dei beni intermedi impiegati

I tre metodi per calcolare il PIL: Il metodo del reddito si sommano i redditi percepiti da tutti i fattori di produzione (tutto il PIL prodotto verrà distribuito come remunerazione dei fattori produttivi impiegati per produrlo) Il metodo della spesa si sommano tutte le spese per lacquisto di beni e servizi finali (tutte le remunerazioni degli operatori economici saranno in parte spese nellacquisto di beni e servizi finali e in parte risparmiate e formeranno quindi gli investimenti) Il metodo del V.A. v.d slide successiva

Il valore aggiunto (v.a.), per unimpresa, è pari alla differenza tra il valore dei prodotti venduti da unimpresa e il valore dei beni intermedi utilizzati nella produzione Il calcolo del PIL mediante il metodo del prodotto o del v.a. - Per ogni impresa si calcola la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo dei beni intermedi per produrli (ossia il v.a. dellimpresa - Lammontare del Pil si ottiene calcolando il v.a. da tutte le imprese del sistema economico

Consumo Investimento e Risparmio Beni di consumo sono tutti quei beni che soddisfano direttamente i nostri bisogni Beni dinvestimento beni che contribuiranno alla produzione di altri beni in futuro (es. trattori, centrali elettriche, strade, ponti) Maggiore è la quantità di beni e servizi consumata in un anno da una certa comunità, più elevato è il suo tenore di vita

Tuttavia accrescere il consumo corrente è poco lungimirante consumare di più oggi significa (risparmiare) investire meno e quindi precludersi la possibilità di consumare di più in futuro Infatti come abbiamo visto in uneconomia chiusa e senza settore pubblico: Y = C + I Y - C = S S = I Le famiglie non investono direttamente in capitale, ma attraverso il risparmio (limitando il consumo presente) prestano denaro alle banche e ad altre istituzioni finanziarie che a loro volta prestano denaro alle imprese. Queste ultime investono quando acquistano nuovi stabilimenti e macchinari. Per procurarsi il denaro per effettuare gli I le imprese chiedono prestiti alle banche o emettono nuove azioni che sono acquistate dalle famiglie o dalle istituzioni finanziarie nel mercato dei capitali.

Determinazione del reddito nazionale in uneconomia chiusa senza settore pubblico Eccessi o deficienze di domanda tendono ad essere eliminati attraverso variazioni di produzione e di reddito La produzione si adegua alle variazioni della domanda N.B. ciò può avvenire perché abbiamo ipotizzato che i fattori produttivi sono solo parzialmente utilizzati

Determinazione del reddito nazionale in uneconomia chiusa senza settore pubblico Sostituendo la (2.4) e la (2.1) nella (2.3), e tenendo conto che Y = Y d, si ottiene: Y = c 0 + c 1 Y d + I 0 (2.7) Da cui, risolvendo per Y, si ha: Y* = (1/ (1 – c 1 )) (c 0 + I 0 ) (2.8) Determinazione algebrica dellequilibrio

Determinazione del reddito nazionale in uneconomia chiusa senza settore pubblico Il reddito dequilibrio Y* è quindi proporzionale al livello degli investimenti oltre che alla componente autonoma dei consumi c 0 Il coefficiente di proporzionalità 1/(1 – c 1 ) è chiamato moltiplicatore keynesiano ed è dato dal reciproco della propensione marginale al risparmio

Determinazione del reddito nazionale in uneconomia chiusa senza settore pubblico Determiniamo la variazione che si ha nel reddito dequilibrio in seguito ad una variazione del livello degli investimenti: Y* + ΔY = (1/(1 – c 1 ))(c 0 + I 0 + ΔI) ΔY = (1/(1 – c 1 )) ΔI Lincremento del reddito è dato dal moltiplicatore per lincremento degli investimenti