Ivan Leoni - Cim1 Faziosità e pluralismo in vari programmi dapprofondimento politico Relatore: Guido Legnante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Equazioni e calcoli chimici
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
“Intervista sul mondo del lavoro”
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
/ fax
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Commissione Europea PROGRAMMA URB - AL EUROPA - AMERICA LATINA RETE 14 SICUREZZA URBANA NELLE CITTA.
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Studio della politica turistica
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Identificazione delle attività
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
Tesi di laurea di Marina Zanisi
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Italiani, media ed influenzamento politico Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Da smascheratori a smascherati.
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Rovistando in un angolo di carte da buttare, ho trovato in Casa S. Angela a Trento,un foglio, che desidero condividere qui di seguito con voi. Sono alcune.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
LA CIRCONFERENZA.
IL TESTO ESPOSITIVO.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
La storia di un percorso
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La partecipazione politica in Italia
LO SAPEVI CHE…. Sai che l’Inps è la cassa più florida dello Stato, ma viene saccheggiata per ogni tipo di spesa e poi ti dicono che ti tagliano la tua.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Prodi nuove proposte. Tremonti proposta indecente. Carrubba Biagio Modica 7 giugno 2006.
Politica e società in televisione nei programmi a target giovanile: il caso di Italo (Spagnolo) Tesi di laurea di Stefania Casinghini Corso di Laurea in.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Com'è fatto un giornale?.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Ivan Leoni - Cim1 Faziosità e pluralismo in vari programmi dapprofondimento politico Relatore: Guido Legnante

2 Nella società contemporanea la televisione è di gran lunga lo strumento maggiormente utilizzato dalla gente per informarsi e farsi unidea di ciò che avviene allinterno del mondo politico, pertanto si può con certezza affermare che al giorno doggi il piccolo schermo rappresenta il principale canale di comunicazione politica.

3 Entrando però nel merito dellofferta televisiva di programmi che hanno a che fare con la politica, si deve constatare che la trasparenza e la totale neutralità non sono prerogative di queste categorie di trasmissione. Quasi tutti i programmi di genere politico infatti propongono messaggi di parte.

4 Il compito di questo lavoro sarà dunque quello di andare a cercare allinterno delle trasmissioni dofferta politica i fattori che ne rivelano le simpatie per una particolare formazione del panorama elettorale.

5 Il metodo di lavoro che verrà utilizzato verterà su unanalisi descrittiva dei contenuti che contraddistinguono la puntata scelta dei programmi considerati. Inoltre sarà formulata uninterpretazione delle trasmissioni per evidenziare gli elementi che ne mostrano lo schieramento politico.

6 E stato quindi selezionato un campione di trasmissioni da analizzare che comprende alcune tra le produzioni più importanti che riguardano lapprofondimento politico nel panorama televisivo nazionale ed anche un paio di trasmissioni in onda su emittenti regionali lombarde.

7 Ballarò La puntata di Ballarò che ho preso in esame è quella andata in onda il 31 maggio scorso. Largomento trattato per tutta la trasmissione è quello più caldo di quei giorni, ovvero i 4 quesiti referendari sulla legge 40 del 2004 che regolamenta la fecondazione assistita e la ricerca sulle cellule staminali. Su questi quesiti i cittadini erano chiamati ad esprimersi il 12 e 13 giugno.

8 Il programma appare evidentemente schierato a favore della coalizione di centro sinistra e lo si evince da diversi contesti. latteggiamento del conduttore: nelle sue domande, nelle sue interruzioni agli interventi,nel suo sarcasmo gli applausi che il pubblico in studio riserva agli ospiti della trasmissione i contenuti dei contributi filmati

9 Porta a Porta Nellanalisi di programmi dofferta televisiva in atto trova spazio lappuntamento di Porta a Porta andato in onda la sera del primo giugno, in cui si trattava della cocente sconfitta della costituzione europea, poiché al referendum per la sua ratifica tenutosi in Olanda, quasi i due terzi dei votanti si dichiarava contrario alladozione del documento

10 Il complesso degli elementi denotati nel corso della disamina di questa puntata di Porta a Porta fa a supporre che il programma sia orientato politicamente a favore della coalizione di centro destra, in particolare La conduzione del programma ad opera Vespa la composizione del complesso degli ospiti i tempi e i turni di parola non divisi equamente

11 Secondo Voi Lappuntamento di Secondo Voi di cui proporrò una disamina è quello andato in onda il 2 giugno e il suo titolo fa esplicitamente riferimento alla ricorrenza di quella giornata nel nostro paese, ovvero 2 giugno festa della repubblica.

12 Lanalisi della puntata porta a pensare che la trasmissione sia leggermente schierata in maniera più vicina al centro destra. La polemica in atto nei giorni nostri vede una frattura nel panorama politico tra un centro sinistra molto legato ad unidea di cooperazione europea e una coalizione avversaria che si dichiara scettica su questa ipotesi. Esaminando questappuntamento di Secondo Voi si evince che gli aspetti che emergono sono più correlati con una salvaguardia della storia nazionale. Ad esempio i pareri più autorevoli o lintervento finale di Del Debbio

13 Punto e a Capo Sintitola Mercato in giallo la puntata di Punto e a capo andata in onda il 9 giugno, che ho scelto di analizzare. E facilmente intuibile che il canovaccio della trasmissione si svilupperà intorno allattuale tema delle sempre più importanti importazioni di prodotti cinesi nel nostro Paese.

14 Avendo esaminato il programma si può affermare che esso sia abbastanza schierato a favore della coalizione di centro destra. A rivelarlo è in primo luogo latteggiamento del conduttore, con le sue domande e le sue considerazioni. Gli altri aspetti che rivelano le tendenze politiche della trasmissione sono i contributi filmati poco pluralisti, il disequilibrio delle simpatie politiche dei presenti in studio e in collegamento e la satira proposta.

15 Iceberg E la puntata trasmessa il 20 giugno scorso quella di cui esporrò una disamina per il programma dofferta politica Iceberg di Telelombardia. Il titolo dellappuntamento di quel giorno è Lega Nord, assalto alluropa, poiché nel corso del programma si parlerà soprattutto del raduno del Carroccio avvenuto il giorno precedente a Pontida e delle provocazioni leghiste contro lUnione Europea

16 La puntata del programma preso in considerazione non fa trasparire alcun particolare orientamento politico. Per lunghi tratti della trasmissione sembra più che altro di trovarsi di fronte a spazi di propaganda politica autogestiti. La responsabilità di questi fenomeni è da attribuire ai due conduttori che mancano completamente della personalità necessaria per tenere in mano un dibatto fra esponenti di partito sempre pronti alla polemica e allaccusa

17 Primo Piano Lappuntamento che ho scelto di analizzare per quanto riguarda Primo Piano è quello che è stato trasmesso il 21 giugno. Le tematiche della puntata verteranno interamente sui deplorevoli avvenimenti di stupro di gruppo ai danni di giovani ragazze, che hanno sconvolto lItalia nei giorni precedenti, in particolare le città di Bologna e di Milano.

18 La trasmissione appare schierata politicamente a favore della coalizione di centro sinistra. Ciò lo si evince già dal titolo della puntata Il Taglio. Per quanto riguarda il comportamento della conduttrice risulta schierato politicamente nelle sue considerazioni personali. A rivelare che il programma propende verso il centro sinistra ci sono poi i servizi filmati

19 Carta Straccia Della trasmissione Carta Straccia analizzerò lappuntamento andato in onda il 21 giugno scorso. In quella puntata si è parlato dei problemi relativi allimmigrazione clandestina, un argomento caldissimo in quel periodo, visti gli scottanti episodi accaduti nei giorni precedenti, come le due ragazze violentate nella periferia di Milano.

20 Dalla disamina la trasmissione risulta fortemente schierato a favore del centro destra. Laspetto principale è dato dal comportamento del conduttore, che è il protagonista assoluto della trasmissione, con la sua condotta autoritaria verso gli ospiti, le sue serie di domande. Inoltre sembrano di parte il titolo e le telefonate giunte in studio.

21 Tg Lombardia Dopo aver constatato che Carta Straccia è fortemente schierata è sorto il dubbio che lo sia lintera linea editoriale della rete Antenna 3. Allora si è deciso di analizzare unaltra trasmissione dellemittente per risolvere il dubbio e la scelta e caduta sul telegiornale del canale televisivo.

22 Lappuntamento analizzato è quello del 14 luglio. La striscia quotidiana dinformazione di Antenna 3 risulta abbastanza orientata verso la Casa delle Libertà, lo si evince da alcuni servizi proposti. Tg Lombardia risulta meno schierato a favore della Lega rispetto a quanto a dimostrato di esserlo il talk show Carta Straccia, ma si può sostenere in maniera provata che la linea editoriale adottata dallemittente riservi simpatie particolari per il Carroccio.

23 La parte finale della ricerca si propone lobiettivo di elencare gli elementi rilevati nelle analisi delle trasmissioni. Il primo aspetto che si incontra allinterno di un programma in ordine cronologico e che può indicare un orientamento ideologico dellappuntamento televisivo è il suo titolo.

24 Ma lelemento principale che palesa la partigianeria politica di un programma televisivo è sicuramente il comportamento adottato dal suo conduttore. In questo ambito sono diversi i fattori da affrontare. considerazioni ed opinioni esplicite tipi di domande ai diversi ospiti condotte generali differenti differenza nel numero e nella durata dei turni di parola affidati a diversi personaggi

25 Una situazione poi che propone assenza dimparzialità molto lampante si verifica quando il complesso degli ospiti e dei personaggi non è perfettamente in equilibrio tra le due coalizioni del panorama politico Anche la proposizione di contributi filmati può fungere da indicatore di comunicazioni di parte, poiché spesso il loro montaggio risulta fornire una posizione ben delineata sullargomento trattato

26 Altri elementi che concorrono a determinare la faziosità di un programma sono la proposizione di telefonate, mail e fax di spettatori da casa. Oppure gli applausi del pubblico in studio. O ancora la trattazione di particolari tematiche. Infine un ultimo aspetto constatato che svela lorientamento di un programma televisivo è individuabile nella satira.

27 Ad ogni modo la ricerca dà adito ad unosservazione finale. Pur considerando che il lavoro presentato pone le basi su di unanalisi esplorativa e condotta con unottica qualitativa, si può comunque affermare che le trasmissioni dofferta politica del panorama televisivo italiano sono praticamente tutte schierate e limparzialità è un aspetto estraneo a questo tipo di comunicazione.