Tesi di Laurea di Angoli Eliana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

A scuola di… valutazione
Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Väder- och Klimatförändringar
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La comunicazione giornalistica
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola.
Termodinamica ed Effetto Serra
Università del Tempo Libero Le moderne tecnologie e la nostra vita quotidiana: come alcune grandi invenzioni hanno cambiato radicalmente la nostra vita.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
C'è polvere nell'aria?.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Immigrazione nei media Rete di monitoraggio sui media locali bolognesi Progetto VOLABO 2004/05.
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
La lettura tra la popolazione adulta
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
Cambiamenti Climatici – cause ed effetti
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Di Paganelli Alberto Inizio
Effetto serra Effetto Serra.
Il periodo degli ultimi 50 anni
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
IL FUTURO DELLA PAY TV Università Carlo Cattaneo-LIUC 1.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
Lo stato e la forma di governo italiana. Gli elementi dello stato La cittadinanza: ius solis e ius sanguinis.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
Le ricadute economiche del PV in Italia
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
La Scuola nei quotidiani: quanto e come ne parlano Monica Ghiglione matricola aprile 2008.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
IL CLIMA Chiara Rametta, Jacopo Condorelli, Francesco Vinci, Martina Cascio, Gabriele Malerba.
Transcript della presentazione:

Tesi di Laurea di Angoli Eliana I CAMBIAMENTI CLIMATICI NEI MASS MEDIA ANALISI DI ARTICOLI PUBBLICATI DA “LA REPUBBLICA” E “IL CORRIERE DELLA SERA” (giugno 2006 – maggio 2007) Tesi di Laurea di Angoli Eliana

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: COSA SONO? DEFINIZIONE DELL’ IPCC(Intergovernamental Panel on Climate Change) “Un qualsiasi cambiamento del clima nel tempo, dovuto alla variabilità naturale o come risultato di attività umane.” CAUSA: aumento delle concentrazioni di gas a effetto serra dovuto all’attività umana

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: SCENARI FUTURI Aumento di temperatura fra 1,4°C e 5,8°C entro il 2100 Proiezioni dei cambiamenti delle temperature alla superficie per l’inizio e la fine del XXI secolo relative al periodo 1980-1999. Immagine tratta dal IV Rapporto IPCC Climate Change: I Principi Fisici di Base, 2007

CONSEGUENZE: Innalzamento globale del livello dei mari Erosione delle coste Scomparsa di alcune zone costiere Aumento di periodi di siccità e desertificazione Aumento frequenza ed intensità eventi estremi Effetti sull’ecosistema terrestre Forte impatto sullo stato di salute dell’uomo

IL PROGETTO DI RICERCA PERIODO ANALIZZATO: giugno 2006-maggio 2007 CAMPIONE: Quotidiani nazionali: Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore e La Stampa; Tg nazionali del prime time di Rai e Mediaset Ricerca articoli tramite i database di Repubblica e Corriere della Sera o Lexis Nexis per La Stampa e Il Sole 24 Ore Ricerca servizi tg tramite il database dell’Osservatorio di Pavia

ANALISI ARTICOLI DI REPUBBLICA E CORRIERE DELLA SERA ARTICOLI RISULTATI DALLA RICERCA SUI DATABASE: 38 per Il Corriere della Sera e 62 per La Repubblica NON PERTINENTI CON IL TEMA: 3 per Il Corriere della Sera 3 per La Repubblica CAMPIONE INIZIALE: 94 articoli, 35 per Il Corriere della Sera e 59 per Repubblica.

METODO DI ANALISI Compilazione tabella di analisi del contenuto Trascrizione dati in formato digitale (scheda Excel) Elaborazione dei dati

RISULTATI DELLA RICERCA Periodi di maggiore pubblicazione sono gennaio e febbraio, in concomitanza con l’annuncio e la pubblicazione del IV Rapporto Ipcc.

Il periodo in cui sono stati pubblicati più articoli (gennaio e febbraio) e quello in cui gli stessi occupano più spazio (dicembre), non coincidono. L’importanza data al tema si nota, quindi, non solo dalla quantità di articoli pubblicati, ma anche dallo spazio occupato da questi.

76 articoli su 94 sono nelle pagine nazionali (tenendo conto anche di quelli comparsi in copertina e poi ripresi nelle pagine nazionali).

90% del campione di articoli è scritto da giornalisti In generale il loro approccio è neutro o bilanciato Non mancano, comunque, giornalisti che utilizzano toni negativi o addirittura catastrofici

La valenza del titolo, cioè la posizione di questo nei confronti del cambiamento climatico è soprattutto neutra o bilanciata. Ad eccezione di gennaio - mese in cui ci sono più pubblicazioni - quando i titoli negativi superano quelli neutri o bilanciati.

TEMI PRINCIPALI: conseguenze del riscaldamento e azioni intraprese o da intraprendere

Nelle due testate le fonti principali sono: i politici di altri paesi e le fonti governative. Gli scienziati e gli uomini del mondo degli affari sono presenti con una stessa percentuale (17%) DATI PARZIALI: Nel Corriere della Sera, gli scienziati sono la fonte più citata (24%); seguiti dai politici di altri paesi e dalle fonti governative. Nella Repubblica vengono citati più uomini del mondo degli affari, mentre gli scienziati sono presenti solo con una percentuale del 13%.

Le fonti si dividono tra l’essere negative (43%) e neutre o bilanciate (46%). Se si considera anche il 10% catastrofico, le fonti con un approccio negativo superano quelle neutre o bilanciate.

CONCLUSIONI I quotidiani italiani informano i cittadini sul cambiamento climatico, parlando di conseguenze, novità scientifiche sul tema e azioni da intraprendere. L’informazione non è ancora completa e corretta (vengono tralasciate cause, effetti e ambiti in cui si riscontrano le conseguenze). I giornalisti cercano di non influenzare il pubblico anche se una buona percentuale (29%) di essi utilizzano toni negativi e catastrofici. I quotidiani sono comunque più equilibrati rispetto alla televisione.