Fare acquisire la competenza comunicativa nella Scuola Secondaria di Secondo Grado Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves) Giuseppina Peirone (I.I.S. “Grandis” – Cuneo) Antonello Pesce (I.I.S. “G. Vallauri” – Fossano) Ornella Ponza (I.I.S. “V. Virginio” – Cuneo) Silvia Randone (C.F.P. Cebano/Monreg. – Mondovì) Maura Torello (I.T.C. “Bonelli” – Cuneo)
Competenza attesa Restituire il significato di messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessitA’ diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.), mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali), al fine di evidenziarne non solo la propria corretta comprensione ma anche di farlo comprendere ad altre persone ed utilizzarlo in altri contesti.
Situazione–problema (Pesce/Chimica) L’allievo è in grado di cercare e scegliere autonomamente le informazioni essenziali relative alle caratteristiche chimiche degli elementi presenti in rappresentazioni grafiche delle stesse, al fine di risolvere un problema riguardante un fenomeno chimico e farne comprendere la soluzione ai compagni o ad altri coetanei utilizzando una comunicazione linguistica.
Apprendimenti-risorsa Abilità Individuare gli aspetti significativi e le differenze tra i vari modelli di atomo. Conoscere la configurazione elettronica degli atomi e correlarla con le proprietà periodiche degli elementi corrispondenti. Conoscenze Conoscere i modelli dell’atomo, la struttura atomica e la configurazione elettronica esterna degli elementi. Conoscere le proprietà periodiche degli elementi.
Prerequisiti Abilità Saper raccogliere informazioni da dati rappresentati in schemi, tabelle e grafici. Conoscenze Sapere che l’informazione può essere trasmessa mediante schemi, tabelle e grafici.
Tematiche/Ambiti disciplinari coinvolti Argomenti LA Struttura dell’atomo. LE Proprietà periodiche degli elementi. Discipline: Scienze Integrate – Chimica Classe seconda Istituto Tecnico Settore Tecnologico
Metodologia Dopo avere illustrato una serie di schemi, tabelle e grafici relativi agli argomenti trattati utilizzando lezioni frontali, si chiede agli allievi, in piccoli gruppi, una loro descrizione ed interpretazione di oggetti nuovi sullo stesso argomento.
Valutazione Strumenti per la valutazione della mobilizzazione integrata Problema chimico reale (corrosione dei metalli) che prevede la ricerca autonoma di informazioni e la loro interpretazione al fine della risoluzione del problema stesso e la comunicazione linguistica del risultato ottenuto. Strumenti per la valutazione degli apprendimenti-risorsa Descrizione ed interpretazione di schemi, tabelle e grafici relativi agli argomenti trattati
Tempi Monte-ore complessivo di 15 ore Unità di apprendimento (U.A.) afferenti al modulo La configurazione elettronica degli elementi ed il modello a gusci. le proprietà periodiche degli elementi. Disciplina/e Scienze Integrate - CHIMICA
Verifica finale Dovendo scegliere un metallo da utilizzare in modo tale che duri nel tempo, descrivi ed interpreta il grafico sottostante relativo alla corrosione di alcuni metalli facendo riferimento alla conoscenze acquisite sulle quattro proprietà periodiche degli elementi. Puoi utilizzare tutto il materiale a tua disposizione. Tempo: 1h.
Rubrica di valutazione Competenza pienamente acquisita L5 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che risolve in modo autonomo utilizzando tutte le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato è corretto. Competenza parzialmente acquisita L4 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che risolve se guidato utilizzando tutte le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato è consono. Competenza in fase di acquisizione L3 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che non risolve del tutto anche se guidato utilizzando solo in parte le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato può essere migliorato. Competenza in fase iniziale di acquisizione L2 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che non risolve anche se guidato utilizzando le scarse conoscenze ed abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato è inadeguato. Competenza non acquisita L1 Nella risposta l’allievo dimostra di non avere compreso il problema che quindi non risolve anche se guidato non potendo dimostrare l’utilizzo di eventuali conoscenze ed abilità. Il linguaggio utilizzato è del tutto inadeguato.
Risultati della verifica Livello 5 Due allievi Livello 4 Un allievo Livello 3 Sei allievi Livello 2 Cinque allievi Livello 1 Cinque allievi