Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Uno sguardo alla scuola italiana
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La programmazione per competenze
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
Dalle densità di sostanze gassose alle loro masse molecolari relative
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
La programmazione per competenze
DIDATTICA PER COMPETENZE
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Progettazione del modulo CLIL
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Le Competenze chiave di cittadinanza
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Fare acquisire la competenza comunicativa nella Scuola Secondaria di Secondo Grado Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves) Giuseppina Peirone (I.I.S. “Grandis” – Cuneo) Antonello Pesce (I.I.S. “G. Vallauri” – Fossano) Ornella Ponza (I.I.S. “V. Virginio” – Cuneo) Silvia Randone (C.F.P. Cebano/Monreg. – Mondovì) Maura Torello (I.T.C. “Bonelli” – Cuneo)

Competenza attesa Restituire il significato di messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessitA’ diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.), mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali), al fine di evidenziarne non solo la propria corretta comprensione ma anche di farlo comprendere ad altre persone ed utilizzarlo in altri contesti.

Situazione–problema (Pesce/Chimica) L’allievo è in grado di cercare e scegliere autonomamente le informazioni essenziali relative alle caratteristiche chimiche degli elementi presenti in rappresentazioni grafiche delle stesse, al fine di risolvere un problema riguardante un fenomeno chimico e farne comprendere la soluzione ai compagni o ad altri coetanei utilizzando una comunicazione linguistica.

Apprendimenti-risorsa Abilità Individuare gli aspetti significativi e le differenze tra i vari modelli di atomo. Conoscere la configurazione elettronica degli atomi e correlarla con le proprietà periodiche degli elementi corrispondenti. Conoscenze  Conoscere i modelli dell’atomo, la struttura atomica e la configurazione elettronica esterna degli elementi.  Conoscere le proprietà periodiche degli elementi.

Prerequisiti Abilità Saper raccogliere informazioni da dati rappresentati in schemi, tabelle e grafici. Conoscenze Sapere che l’informazione può essere trasmessa mediante schemi, tabelle e grafici.

Tematiche/Ambiti disciplinari coinvolti Argomenti LA Struttura dell’atomo. LE Proprietà periodiche degli elementi. Discipline:  Scienze Integrate – Chimica Classe seconda Istituto Tecnico Settore Tecnologico

Metodologia Dopo avere illustrato una serie di schemi, tabelle e grafici relativi agli argomenti trattati utilizzando lezioni frontali, si chiede agli allievi, in piccoli gruppi, una loro descrizione ed interpretazione di oggetti nuovi sullo stesso argomento.  

Valutazione Strumenti per la valutazione della mobilizzazione integrata  Problema chimico reale (corrosione dei metalli) che prevede la ricerca autonoma di informazioni e la loro interpretazione al fine della risoluzione del problema stesso e la comunicazione linguistica del risultato ottenuto.  Strumenti per la valutazione degli apprendimenti-risorsa Descrizione ed interpretazione di schemi, tabelle e grafici relativi agli argomenti trattati

Tempi Monte-ore complessivo di 15 ore Unità di apprendimento (U.A.) afferenti al modulo   La configurazione elettronica degli elementi ed il modello a gusci.  le proprietà periodiche degli elementi. Disciplina/e Scienze Integrate - CHIMICA

Verifica finale Dovendo scegliere un metallo da utilizzare in modo tale che duri nel tempo, descrivi ed interpreta il grafico sottostante relativo alla corrosione di alcuni metalli facendo riferimento alla conoscenze acquisite sulle quattro proprietà periodiche degli elementi. Puoi utilizzare tutto il materiale a tua disposizione. Tempo: 1h.

Rubrica di valutazione Competenza pienamente acquisita L5 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che risolve in modo autonomo utilizzando tutte le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato è corretto. Competenza parzialmente acquisita L4 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che risolve se guidato utilizzando tutte le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato è consono. Competenza in fase di acquisizione L3 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che non risolve del tutto anche se guidato utilizzando solo in parte le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato può essere migliorato. Competenza in fase iniziale di acquisizione L2 Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il problema che non risolve anche se guidato utilizzando le scarse conoscenze ed abilità a propria disposizione. Il linguaggio utilizzato è inadeguato. Competenza non acquisita L1 Nella risposta l’allievo dimostra di non avere compreso il problema che quindi non risolve anche se guidato non potendo dimostrare l’utilizzo di eventuali conoscenze ed abilità. Il linguaggio utilizzato è del tutto inadeguato.

Risultati della verifica Livello 5 Due allievi Livello 4 Un allievo Livello 3 Sei allievi Livello 2 Cinque allievi Livello 1 Cinque allievi