La cultura: identità e differenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Le teorie dellequità Lequità è: 1)rispetto degli impegni e delle promesse istituzionali - a ciascuno secondo quanto dispone la Norma 2)riconoscimento.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
La mente nel corpo I Giacomo Romano
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’organizzazione del programma:
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PROSPETTIVA ECOLOGICA
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Il multiculturalismo: i termini della questione
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
Un laboratorio per l’educazione interculturale
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Antropologia culturale
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
La cucina ebraica-romana (un brand capitolino: la cucina romana con/divisa con quella ebraica) Conoscenza dei “modi di vita” dei popoli Comprensione delle.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

La cultura: identità e differenze La condizione multiculturale: Emergenza o occasione di ripensamento delle culture occidentali, della loro identità?

differenza La differenza sembra essere divenuto un termine centrale per descrivere e comprendere gli individui e le società contemporanee. La differenza ha assunto una connotazione positiva, intesa come realizzazione personale, libertà, capacità di scelta e resistenza a omologazione. Spesso si è tradotta in una reificazione, favorendo l’idea che la differenza sia qualcosa di concreto e omogeneo, condiviso con la medesima estensione e la medesima forza da tutti coloro che “naturalmente” sono parte di un gruppo Dopo la scomparsa dei blocchi ci si trova di fronte ad un mondo frammentato in cui i contesti più grandi si sono sgretolati in più piccoli e che, per esser compreso “va scoperto ed esplorato attraverso esempi, differenze, variazioni e particolarità, un pezzo alla volta e un caso dopo l’altro” (C. Geertz, 1999)

eguaglianza/disuguaglianza Superamento: eguaglianza/disuguaglianza Ideale discriminante Riproduce le caratteristiche specifiche di un determinato gruppo sociale Sguardo critico: non uniformità, ma riconoscimento e rispetto delle differenze obiezioni Relativismo radicale: impossibile interrogarsi sullo statuto di verità Negazione dei vincoli sociali ed esaltazione della particolarità individuale

Fattori materiali e fattori culturali Dalla giustizia retributiva al riconoscimento delle differenze Fattori materiali e fattori culturali sono sempre più strettamente intrecciati La specificità, la particolare e irripetibile differenza che caratterizza ogni individuo costituisce l’elemento più profondo e originario per costruire l’identità

Le culture Sono sistemi porosi, spazi di scambio, sistemi di risorse disponibili agli attori sociali per la loro interazione con l’ambiente concezione dinamica situata, sociale che coglie i processi di negoziazione e i sistemi di interessi da cui le culture e le tradizioni vengono momento per momento modellate

cultura relativismo etnocentrismo Esistono valori assoluti derivati da un unico sistema culturale Ogni cultura è incomprensibile ad ogni altra relativismo etnocentrismo Posizioni etnocentriche e assimilazionistiche Incomunicabilità tra culture

cultura come spazio di scambio pari dignità a tutte le culture e valore della differenza garanzia di pari opportunità cultura come spazio di scambio

non sono la realtà, e la mappa non è il territorio Le nostre rappresentazioni mentali, le nostre descrizioni, non sono la realtà, e la mappa non è il territorio GERARDUS MERCATOR carta di mercatore (1569) ARNO PETERS carta di peters (1973) Le trasformazioni del mondo inizia dalla trasformazione della nostra mente ed il rinnovamento della nostra mente inizia con la trasformazione delle immagini che introduciamo dentro: le immagini che attacchiamo nei nostri muri e che portiamo dentro ai nostri cuori

MONOCULTURA Soddisfare le aspettative della maggioranza della popolazione. Adattamento. Non di rado l’emigrato diventa il ‘nativo migliore’. MA anche opporre resistenza alle aspettative: si resta fedeli alle proprie tradizioni  emarginazione.

PATCHWORK Integrazione di parti piccole in una totalità complessa già esistente. Accettazione della presenza delle diversità. La diversità culturale degli immigrati viene tollerata dalla maggioranza della popolazione o anche considerata un arricchimento.

MELTING POT Nel mondo attuale le identità si contaminano all’interno di società meticce (dove diventano sempre più frequenti i matrimoni misti tra etnie diverse) Multiculturalità Concetto di cittadino è fondamentale. L’appartenenza alla cultura non dipende dalla razza, dalla religione o dall’origine culturale, ma dalla cittadinanza. Accettazione di una forma di società pluralista e democratica che si basa su un sistema di diritti e doveri.

MÉTISSAGE Il meticciato è esigenza di un nuovo e Nel suo senso più profondo il meticciato è l’incontro tra i diversi, l’incontro interumano attraverso l’alterità. (…) è una constante antropologica Il meticciato appare come un valore, come portatore di nuove risorse Il meticciato è esigenza di un nuovo e più corretto paradigma per studiare le culture