DIP. ING. CHIMICA UNIV. DI TRIESTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso O.S.S. Farmacologia
Advertisements

MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI
Lilly Italia Lilly Italia è unaffiliata della multinazionale americana Eli Lilly & Co. di Indianapolis (USA) che si colloca tra le prime.
AIDIC Lazio N11 Dic.-Mar Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELLA SEZIONE LAZIO SOCI SOSTENITORI DELLAIDIC.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
Storia della Tecnologia
PANCREAS ENDOCRINO.
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
Università di Trieste e Padova Ingegneria Chimica
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
FASE FARMACEUTICA (F. BIOFARMACEUTICA)
Corso di “Farmacologia”
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
“MOLECOLE IN MOTO, parte-I ”
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Università degli Studi di Trieste
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
SVAS BIOSANA SPA dott.Armando Sessa
FARMACOCINETICA.
Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna
Gli accordi di cooperazione per il rilascio di doppi titoli in Ingegneria Meccanica Sapienza – New York University Paolo CAPPA 20 ottobre 2010 – Paolo.
Rivoluzione industriale
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
SISTEMI CONTROLLATI DALLA PRESSIONE OSMOTICA
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Quanti sono i principi della
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree.
Docenti: Prof.ssa Arti Ahluwalia
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
Università Cattolica del Sacro Cuore
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
FARMACOCINETICA Studia l’evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell’organismo.
PROTEINE RICOMBINANTI:
Corso di: Ingegneria Sanitaria Ambientale
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
CdL Ingegneria Biomedica University “Federico II” of Naples - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications Biomedical Engineering Unit - Via.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
Il destino dei farmaci nell’organismo
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Gli stati di aggregazione della materia
Ottimizzazione di prodotti farmaceutici, nutraceutici e cosmetici con l’impiego di nanotecnologie formulative Chiara Sinico.
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
NANOPARTICELLE DI SILICE FUNZIONALIZZATE PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Introduzione al corso di Impianti Chimici Prof. A. Lancia, F. Di Natale Assistenti; M. Balsamo, F. La Motta.
Metodologie di Fisica Applicata
Alfonso Maffezzoli Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
Transcript della presentazione:

DIP. ING. CHIMICA UNIV. DI TRIESTE INGEGNERIA CHIMICA E BIOMEDICINA: INTERAZIONI SINERGICHE PER OBIETTIVI COMUNI MARIO GRASSI DIP. ING. CHIMICA UNIV. DI TRIESTE

INTERAZIONI INGEGNERIA CHIMICA BIOMEDICINA FONDAMENTALE PROCESSO

TECNOLOGIE BIOMEDICHE TRASPORTO DI CALORE TRASPORTO DI QUANTITA’ DI MOTO TERMODINAMICA EQUILIBRI TRASPORTO DI MASSA TECNOLOGIE BIOMEDICHE PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE FARMACI MODELING RILASCIO REOLOGIA

INGEGNERIA CHIMICA MODERNA 1960 TRANSPORT PHENOMENA Operazione unitaria diventa obsoleta BIRD, LIGHTFOOT, STEWART, AMUNDSON, ARIS: Bilanci di massa, energia, quantità di moto 1950 1920-1940 Termodinamica Cinetica Chimica FONDAZIONE AIChE DAVIS: Handbook of Chem. Eng. (operazione unitaria) 1903-1908 NOYES e WALKER delineano il curriculum dell’ing. chimico HORPE (1898 – Outlines of Industrial Chemistry) NORTON (corso Ing. Chim. MIT) Fine XVIII sec GERMANIA; USA; GRAN BRETAGNA CHIMICA

SVILUPPO IN ITALIA 1920 1880 1811 1540 Medio Evo MONTECATINI (NH3) SNIA (Fibre) 1920 Produzione ferro (103 tons) GB: 8600 USA: 4700 D: 3400 F: 2000 ITALIA: 17 1880 Napoli: Ia Scuola in Ingegneria 1811 1540 Pubblicazione postuma di PIROTECNICA (Biringuccio). I° esempio di trattato in Ing. Chimica ALCHIMIA Medio Evo IMPERO ROMANO: INGEGNERIA MILITARE SVILUPPO IN ITALIA

SITUAZIONE ATTUALE GRICU AIDIC 1974 1960 1958 1950-1960 Gruppo Ricercatori Italiani di Ingegneria Chimica dell’Università 1974 31 Gennaio: L’Ing. Chimica si stacca ufficialmente dall’Ing. Industriale 1960 TRANSPORT PHENOMENA 1958 AIDIC Associazione Italiana di Ingegneria Chimica 1950-1960 ENEL: nazionalizzazione energia elettrica EDISON: investe l’indennizzo nella chimica (BASF, BAYER)

DIFFERENZIAZIONE DELL’ING. CHIMICA FINANZIATORI: National Institute of Health National Science Foundation ING. CHIMICA BIOMEDICA ING. CHIMICA 1960 RICERCATORI: BIRD, MERRILL, GADEN, METZER

ING. CHIMICA BIOMEDICA (1960-1980) COLTON (EMODIALIZZATORI) Cella di diffusione per la selezione delle membrane più adatte C. K. Colton, et al., AIChE J. 17 (1971) 800 LIGHTFOOT (FLUSSO IN CONDOTTI ELASTICI) Immagine MRI del flusso sanguineo nelle coronarie K. S. Nayak et al., Magnetic Resonance in Medicine 43 (2000) 251

ESEMPI DI ARGOMENTI TRATTATI Soggetto Autore Reologia del sangue Merrill (1959) Rene artificiale Leonard (1959) Emodialisi Colton (1966) Biomembrane Michaels (1966) Biomateriali non trombogenetici Merrill (1967) Lenti a contatto Peppas (1976) Rilascio da matrici polimeriche Langer (1976) Idrogel intelligenti Peppas (1979)

PUBBLICAZIONI D. Hershey, ed. Autore Titolo D. Hershey, ed. Chemical Engineering in Medicine and Biology, Plenum Press, New York (1967) R. C. Segrave Biomedical Applications of Heat and Mass Transfer, Iowa State University Press, Ames (1971) S. Middleman Transport Phenomena in the Cardiovascular System, Wiley, New York (1972) K. H. Keller Fluid Mechanics and Mass Transfer in Artificial Organs, ASAIO, Washington, DC (1973) E. N. Lightfoot Jr. Transport Phenomena and Living Systems, Wiley, New York (1973) D. O. Cooney Biomedical Engineering Principles, Dekker, New York (1976)

L. Leoni et al., Advanced Drug Delivery Review, 56 (2004) 211 MATERIALI BIOCOMPATIBILI a b L. Leoni et al., Advanced Drug Delivery Review, 56 (2004) 211 Aspetto macroscopico del tessuto intorno ad una membrana di Silicone (a) e di PEG – Silicone (b) dopo 17 giorni dall’impianto sottocutaneo (ratto)

L. Leoni et al., Advanced Drug Delivery Review, 56 (2004) 211 Aspetto microscopico del tessuto. SILICONE: a) 10X, c) 20X, e) 50X. PEG – SILICONE: b) 10X, d) 20X, f) 50X

S. Z. Razzacki et al., Advanced Drug Delivery Review, 56 (2004) 185 Rappresentazione schematica di un SRC autoregolantesi

INGEGNERIA TISSUTALE CELLS (STEM) CELLS + MEMBRANE CELLS + SCAFFOLD R. Langer, AIChE J., 46(7) (2000) 1286

R. Langer, N. Peppas, AIChE J., 49 (2003) 2990 PELLE CARTILAGINI TESSUTI NERVOSI TESSUTI EPATICI TESSUTI UROLOGICI STRUTTURE OSSEE SCAFFOLD R. Langer, N. Peppas, AIChE J., 49 (2003) 2990

MEMBRANE IMMUNOISOLANTI INSULIN MICROFABRICATED MEMBRANE 558 mm ENCAPSULATED CELLS IMMUNOGLOBULINS Na+, K+, Oxygen, Glucose L. Leoni et al., Advanced Drug Delivery Review, 56 (2004) 211 RILASCIO DI INSULINA

VALIDITA’ GENERALE DEI BILANCI DI MASSA, ENERGIA, Q. MOTO Strato Corneo Derma Epidermide Soluto Circolazione sanguinea PERMEAZIONE: bilancio di massa H2O Soluto ASSORBIMENTO INTESTINALE: bilancio di massa e quantità di moto

“PILLOLE” RIVESTITE in uso in EUROPA BIOMEDICINA X sec D. C. “PILLOLE” RIVESTITE in uso in EUROPA II sec D.C. GALENO Scuola di Medicina V-IV sec A.C IPPOCRATE Scuola di Medicina

? QUESTIONE CENTRALE PRINCIPIO ATTIVO SOMMINISTRAZIONE OTTIMALE - MIGLIOR EFFETTO TERAPEUTICO - DOSE MINIMA

SISTEMI FARMACEUTICI PRODUZIONE MATERIE PRIME COMPETENZE IMPIANTISTICHE SCELTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE COMPETENZE DI BASE legate al principio attivo (chimica-fisica e p. terapeutiche ) ORALE TRANSDERMALE PARENTERALE RETTALE VAGINALE OCULARE VIE AEREE IMPIANTABILE SCELTA DEL SISTEMA DI RILASCIO PIU’ APPROPRIATO COMPETENZE DI BASE legate alla progettazione del SR ed alle sua performance COMPRESSE SOLUZIONI MICROEMULSIONI CEROTTI SUPPOSTE GEL MEMBRANE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RILASCIO COMPETENZE IMPIANTISTICHE E DI BASE TEST IN VITRO (CINETICA DI RILASCIO) COMPETENZE DI BASE TEST IN VIVO (BIODISPONIBILITA’) COMPETENZE DI BASE (assorbimento, farmacocinetica) R. Langer, N. Peppas, AIChE J., 49 (2003) 2990 P. Chaturvedi, Curr. Op. in Chem. Biology 5 (2001) 452

BIODISPONIBILITA’ “Frazione della dose di principio attivo che diviene disponibile al sito (fisiologico) di azione dopo somministrazione”