anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Il sistema immunitario
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
Il Sistema Immunitario
Il Sistema Immunitario
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Sangue=Tessuto liquido
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Immunità adattativa alle infezioni
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
CORSO INFERMIERISTICO
Si rigenera tessuto normale
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
ANTICORPI.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Il Sistema Immunitario
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità mediata da cellule T
Risposta umorale.
Docente: Prof.ssa Rosanna Capparelli
Sistema immunitario Immunità innata.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
13/11/
Transcript della presentazione:

anno 2012-2013, 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013 Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno 2012-2013, 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013

PROPRIETA’ DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Il termine immunità deriva dal latino immunitas che dal latino significa la protezione offerta ai senatori durante la loro carica. Storicamente il termine sta ad indicare protezione dagli agenti infettivi. Le cellule e le molecole responsabili dell’immunità costituiscono il sistema immunitario. La loro risposta coordinata è definita risposta immunitaria

PROPRIETA’ DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO La funzione fisiologica del sistema è immunitario è la difesa contro gli agenti microbici. Comunque anche sostanze estranee non microbiche possono scatenare la risposta immunitaria. Si distinguono una immunità innata caratterizzata da una risposta precoce Nella vita ed una immunità adattiva caratterizzata da una risposta più tardiva

CARATTERISTICHE IMMUNITA’ INNATA O NATURALE Prima linea di difesa contro i microbi Consiste di elementi cellulari e/o biochimici atti a rispondere prontamente Reazione solo contro microbi e /o prodoti delle celleule danneggiate Essenzialmente la risposta a ripetute infezioni è la medesima. I componenti essenziali sono 1: barriere chimico-fisiche (come epiteli, sostanze antimicrobiche prodotte alla superficie epiteliale) 2: cellule fagocitarie (neutrofili e macrofagi) 3: cellule natural Killer 4: proteine del sangue 5: membri del complemento e mediatori della infiammazione 6: proteine come citochine

CARATTERISTICHE IMMUNITA’ INNATA O NATURALE I meccanismi di risposta sono specifici per strutture a comune con gruppi di agenti infettivi e non vengono identicate specifiche differenze (sottili) all’interno di sostanze estranee.

CARATTERISTICHE IMMUNITA’ ADATTATIVA O SPECIFICA Stimolata da agenti infettivi La risposta difensiva aumenta con il ripetersi dell’esposizione. Si adatta all’agente infettante da cui il termine di adattativa. Squisitamente specifica per distinte molecole. E’ in grado di ricordare un precedente incontro e di rispondere in modo più vigoroso a ripetute esposizioni dello stesso agente microbico. In grado di didtinguere un’ampia varietà di agenti microbici e non da cui il termine di Specifica. Si usa il termine di acquisita perché la riposta si rinforza con l’esperienza. I principali componenti sono i linfociti ed i loro prodotti come gli anticorpi. Le sostanze estranee che inducono ripsote specifiche sono dette antigeni.

IMMUNITA’ INNATA E SPECIFICA Sistema integrato e di cooperazione per la difesa. La innata e’ il meccanismo di difesa iniziale. Lei stessa stimola quella adattiva o specifica laddove vi siano resistenza dell’agente microbico. Lei stessa influenza la risposta dell’Immunità specifica

TIPI DI RISPOSTA ADATTATIVA Immunità Umorale, mediata da sostanze prodotte dai linfociti B dette anticorpi che cirocolano nel sangue e neutralizzano direttamente od attivando la fagocitosi i vari agenti. Immunità Cellulo-mediata dai linfociti T neutralizza prevalentemente batteri e virus intracellulari.

L’immunità attiva e’ conferita dalla riposta dell’ospite da un agente microbico, mentre quella passiva viene conferita dal trasferimento passivo di anticorpi o linfociti T. Entrambe le forme provvedono la resistenza alle infezioni e sono specifiche per quel particolare antigene, ma solo l’attiva conserva memoria immunologica. Linfociti ed individui che non hanno incontrato l’antigene sono detti “naive”, una volta incontrato sono detti immuni. Il trasferimento di linfociti od anticorpi per quell’antigene ad un altro individuo privo di contatto crea l’immunizzazione passiva

La specificità a singoli porzioni proteico-polisaccaridico di un antigene, detto epitope o determinante , è la caratteristica peculiare della risposta adattativa. Il repertorio linfocitario è estrememamente largo con capacità di dicriminare da un fino a 10 milioni di distinti determinanti antigenici (diversità) Memoria e’ legata ad espansione clonioca dei linfociti. Le cellule della memoria sono più attive di quelle naive nell’aggredire gli agenti batterici.

MEMORIA IMMUNOLOGICA

CONTRAZIONE, OMEOSTASI e TOLLERANZA I linfociti deprivati dello stimolo antigenico muoiono per apoptosi. La tolleranza è un altro aspetto peculiare del sistema, significa non aggredire antigeni self, quindi non provocare risposte autoimmunitarie.

CELLULE DELL’ IMMUNITA’ ADATTATIVA Cellule presentanti l’antigene o cellule dendritiche sono le iniziatrici della risposta cellulo-mediata perché espongono l’antigene ai linfociti naive

Ruolo della interleuchina 2, secreta dai CD4 T helper come fattore di crescita linfocitaria, in grado di produrre altre citochine che inducono produzione di IgE ed interferone gamma. I CD8 T linfociti attivati uccidono i batteri nel citoplasma

IMMUNITA’ UMORALE I linfociti B attivati si differenziano proliferando in cellule (plasmacellule) che producono immunoglobuline di classe e funzione diverse. L’attivazione avviene attraverso la ricezione di un segnale (help) dai linfociti CD4 T helper, una volta che il linfocita B ha degradato l’antigene esponendolo come complesso molecolare proteico.

IMMUNITA’ UMORALE Polisaccaridi e lipidi stimolano la produzione di IgM. Antigeni proteici stimolano la produzione di IgG, IgA, IgE. Gli anticorpi legano l’antigene e lo neutralizzano attivando la fagocitosi dell’agente infettante, mediante innesco del complemento. IgA nei secreti epiteliali, IgG nella placenta. Vita media 3 settimane. Una serie di plasmacellule torna nel midollo osseo e vive per 3 anni, continuando a produrre anticorpi in bassa concentrazione.