Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Cambiamento climatico
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
Direttiva 2001/77/CE.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
ETS: OPT OUT Piano di Monitoraggio 9 settembre 2013.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Protocollo di Kyoto.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Transcript della presentazione:

Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo VII Corso di Formazione Giuridico - Amministrativa “IL COMPARTO AEROSPAZIALE NEL SISTEMA DUALE” III Sessione – Le novità giurisprudenziali Roma, 15 dicembre 2012 Dott. ing. Pierluigi Pireddu 1

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO I cambiamenti climatici … Temperature medie crescenti ed eventi meteorologici estremi quali grosse siccità ed inondazioni hanno caratterizzato gli scenari climatici degli ultimi 20 anni. Seppur ieri con qualche difficoltà,oggi la maggior parte della comunità scientifica internazionale riconosce nell’innalzamento della concentrazione atmosferica dei gas ad effetto serra una delle principali cause di tali cambiamenti. Tra i principali gas ad effetto serra vi sono l’anidride carbonica, il protossido di azoto ed il metano. Pur esistendo in natura i gas ad effetto serra, è al loro aumento associato con emissioni da attività antropiche che vengono attribuiti i cambiamenti climatici. Le attività antropiche maggiormente coinvolte sono le attività energetiche di combustione di combustibili fossili ma anche i processi industriali. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 2

CONTESTO DI RIFERIMENTO … hanno attivato risposte dei governi… Elemento caratterizzante del fenomeno dei gas serra è che i loro effetti di alterazione della temperatura terrestre si manifestano a prescindere dal luogo d’emissione dei gas. L’approccio è quindi arginare il problema limitando le quantità di gas serra immesse in atmosfera dai sistemi economici mondiali. La prima risposta ai cambiamenti climatici è stata la Convenzione sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) nell’ambito della quale si mirava a stabilizzare la concentrazione atmosferica dei gas serra. Per avviare operativamente l’implementazione della UNFCCC è stato sviluppato il Protocollo di Kyoto. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 3

PROTOCOLLO DI KYOTO I principali elementi… L’individuazione di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l’assegnazione di quote d’emissione a livello nazionale per i paesi industrializzati. La definizione di un sistema di monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi posti insieme ad un sistema sanzionatorio internazionale. Nel raggiungimento degli obiettivi, in alternativa alla riduzione delle emissioni nazionali, la possibilità di aumentare le proprie quote attraverso l’acquisto di quote vendute da altri Stati o l’ottenimento di crediti generati da progetti di riduzione delle emissioni nei paesi in via di sviluppo. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 4

LE AZIONI DELLA UNIONE EUROPEA Nel 2009 è stato definitivamente approvato il c.d. “pacchetto 20-20-20”, o Green Package, ovvero le misure di politica energetica e ambientale finalizzate a raggiungere simultaneamente, nel 2020, l’obiettivo di: Riduzione dei consumi del 20% (efficienza energetica); Sviluppo delle fonti rinnovabili (20% sul totale dei consumi di energia con un minimo del 10% per l’utilizzo di biocombustibili nel trasporto); Riduzione delle emissioni di gas climalteranti (– 20% rispetto al livello del 1990). ). Dott. ing. Pierluigi Pireddu 5

LE AZIONI DELLA UNIONE EUROPEA Il Green Package è articolato in quattro Direttive: • Direttiva che istituisce obiettivi nazionali vincolanti riguardanti l’aumento della percentuale di fonti rinnovabili nell’ambito del mix energetico (Direttiva 2009/28/CE); • Direttiva che istituisce il sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas ad effetto serra nella Unione Europea (EU ETS) (Direttiva 2003/87/CE e smi); • Decisione sulla “condivisione degli oneri” che fissa obiettivi nazionali vincolanti per le emissioni dei settori che non rientrano nel sistema EU ETS comunitario (Decisione della Commissione europea del 24 dicembre 2009 che determina, a norma della Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, un elenco dei settori e dei sottosettori ritenuti esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio); • Direttiva che istituisce un quadro giuridico finalizzato a garantire un utilizzo sicuro e compatibile con l’ambiente delle tecnologie di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (Direttiva 2009/31/CE). Dott. ing. Pierluigi Pireddu 6

COSA PREVEDE LA DIRETTIVA 2003/87/CE A partire dal primo periodo di assegnazione (2005 – 2007) gli impianti fissi ricadenti nei settori industriali interessati operano in un contesto che prevede: Un’Autorizzazione all’emissione di gas serra; Un Sistema di Monitoraggio e Rendicontazione (Piano di Monitoraggio) approvato dalla ANC che deve indicare le modalità con cui il gestore determina le proprie emissioni di gas serra; Un Piano di Assegnazione che prevede assegnazioni gratuite di Quote d’emissioni a ciascun impianto; ogni quota da diritto al rilascio di una tonnellata di biossido di carbonio equivalente; Una posizione sul Registro Quote in cui avvengono tutte le operazioni sulle quote da parte di figure designate dalla Azienda; l’Obbligo di rendere, entro il mese di aprile, un numero di quote (o diritti) d’emissione pare alle emissioni di gas serra rilasciate durante l’anno solare precedente e certificate da un soggetto terzo accreditato. Questo contesto è rimasto sostanzialmente invariato anche nel secondo periodo di allocazione (2008 – 2012). Dott. ing. Pierluigi Pireddu 7

IL CICLO DELLA DIRETTIVA 2003/87/CE Rendicontazione anno solare N Entro febbraio anno N + 1 vengono trasferite nella posizione del conto le assegnazioni anno corrente Entro 31 marzo comunicare alla ANC i dati certificati delle emissioni dell’anno N Entro 30 aprile restituzione alla ANC un numero di quote pari a quelle certificate anno N L’operatore è libero di effettuare operazioni di trading sulle quote Dott. ing. Pierluigi Pireddu 8

LA DIRETTIVA 2003/87/CE NEL TRASPORTO AEREO Il 24 Ottobre 2008 il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno adottato la Direttiva 2008/101/CE che modifica la Direttiva 2003/87/CE al fine di includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas ad effetto serra. (recepita con il D.Lgs 257/2010). Tutti gli operatori che esercitano una delle attività di trasporto aereo elencate nell’allegato I della Direttiva sono inclusi nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione (tutti i voli in arrivo ed in partenza dagli aeroporti della UE, con l’esclusione dei voli esenti come indicati nel suddetto allegato). Sono stati definiti moduli standard specifici per il Piano di Monitoraggio e la Comunicazione gestiti dalla ANC (Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto – di seguito Comitato). Dott. ing. Pierluigi Pireddu 9

ASSEGNAZIONE QUOTE NEL TRASPORTO AEREO Il Comitato ha adottato la Deliberazione 10/2011 e la Deliberazione n. 15/2011 recanti le modalità per la presentazione della domanda da parte degli operatori aerei delle quote di emissioni a titolo gratuito. Per il periodo compreso tra il 1 Gennaio 2012 ed il 31 Dicembre 2012 e per il periodo che ha inizio a partire dal 1 Gennaio 2013, la domanda è stata trasmessa secondo il formato elettronico standard predisposto dal Comitato corredata dai dati relativi alle tonnellate-chilometro per le attività di trasporto aereo svolte nell’anno 2010, monitorati, verificati e comunicati secondo specifiche modalità. Il 26 Settembre 2011 la Commissione UE ha adottato la Decisione 2011/638/UE, che ha stabilito i parametri di riferimento per il calcolo delle quote di emissione gratuite da assegnare agli operatori aerei per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2012 ed il 31 dicembre 2012 e per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2013 ed il 31 dicembre 2020 (0,000679695907431681 quote per tonnellata-chilometro) Dott. ing. Pierluigi Pireddu 10

ASSEGNAZIONE QUOTE NEL TRASPORTO AEREO tonnellate-chilometro = distanza × carico pagante dove: “distanza” è la distanza ortodromica tra l’aerodromo di partenza e l’aerodromo di arrivo maggiorata di un fattore fisso aggiuntivo di 95 km; “carico pagante” è la massa totale di merci, posta e passeggeri trasportata. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 11

ASSEGNAZIONE QUOTE NEL TRASPORTO AEREO Sulla base dei parametri fissati dalla Commissione europea e delle domande pervenute, il Comitato ha calcolato la quantità di quote da assegnare a titolo gratuito per entrambi i periodi di riferimento agli operatori aerei amministrati dall’Italia aventi diritto. Il 29 dicembre 2011 è stata approvata la Deliberazione 36/2011 relativa all’assegnazione delle quote di emissioni a titolo gratuito agli operatori aerei ai sensi dell’Art. 3-sexies del D. Lgs. 216/2006, come modificato dal D. Lgs. 257/2010. All’interno degli allegati 1 e 2 della citata Deliberazione sono riportate le quote determinate per ciascun operatore avente diritto, rispettivamente in riferimento al 2012 ed al periodo 2013-2020. La prima restituzione delle quote deve essere effettuata dagli operatori aerei amministrati dall’Italia entro il 30 Aprile 2013, in riferimento alle emissioni prodotte nel corso del 2012. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 12

EVOLUZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO Periodo di allocazione I & II Periodo allocazione III Periodo di allocazione (2013 – 2020) CAP Nazionale CAP fisso nel periodo 3 + 5 anni di periodo Limitata la vendita all'asta (< 4 %) Allocazione gratuita per industria e produzione energia elettrica Assegnazione gratuita basata sulle emissioni a livello di impianto Assegnazione gratuita basata sulle emissioni storiche Riferimenti: • Direttiva 2003/87/EC • Piani di allocazione nazionale • Approvazione Piani Nazionali • Decisione allocazione nazionale CAP a livello europeo CAP con riduzione annuale 8 di periodo Principio asta fondamentale Meccanismo transitorio di assegnazione gratuita per le emissioni industriali (non per la produzione di elettricità) Allocazione gratuita basata su fattori specifici a livello di prodotto Allocazione gratuita calcolata attraverso benchmarks • Revisione Direttiva 2003/87/EC • Misure di attuazione a livello comunitario (CIMs) • Misure nazionali di implementazione (NIMs) Dott. ing. Pierluigi Pireddu 13

EVOLUZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO La direttiva ETS applicata al settore aereo comprendeva tutti i voli in arrivo o in partenza da un aeroporto europeo, con l’obbligo innanzitutto di tenere una contabilità delle emissioni e in secondo luogo di partecipare al meccanismo ETS. Paesi terzi come gli Stati Uniti, la Russia e la Cina hanno tuttavia fortemente protestato contro questa decisione. Pertanto la Commissione ha esentato temporaneamente i voli non europei dall’Emission Trading Scheme (ETS) in attesa dello sviluppo delle negoziazioni in corso in ambito International Civil Aviation Authority (ICAO), che prevedono una presa di posizione entro l’autunno 2013. La Direttiva continuerà ad applicarsi a tutti i voli all'interno e tra i 30 paesi europei nell'ambito del sistema ETS. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 14

EVOLUZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO Relativamente al periodo di applicazione 2013 – 2020 del sistema ETS al settore aereo, ovvero a partire dal 1 Gennaio 2013, entrerà in vigore il nuovo Regolamento 601/2012 della Commissione europea in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni dei gas ad effetto serra ai sensi della Direttiva. Gli operatori aerei amministrati dall’Italia saranno pertanto tenuti a presentare nuovi piani di monitoraggio ed a monitorare le emissioni ed i dati sulle tonnellate-chilometro ai sensi del sopracitato nuovo Regolamento. Dott. ing. Pierluigi Pireddu 15