Stelle e Formazione Stellare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
Advertisements

Galassie e AGN ad alto redshift
Formazione delle Strutture Cosmiche
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Astronomia 1.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Il ruolo dei dischi nella formazione delle stelle O-B
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Evoluzione cosmica - stellare
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
Astrofisica delle Galassie
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Rosario Gianluca Pizzone
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Polvere di Stelle L’affascinante viaggio di un granello di polvere
12. Stelle Binarie.
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
STUDIO DELLA FORMAZIONE STELLARE NELLINFRAROSSO G JHKs.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
Evoluzione cosmica - stellare
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
1)La formazione delle stelle OB e il ruolo dei dischi 2)Situazione pre-ALMA: evidenza di dischi attorno a stelle B e toroidi attorno a stelle O 3) ALMA.
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
Arcetri Science with AdOpt Workshop Nov 28, 2003 Gruppo Stellare: Sommario Persone direttamente interessate: Persone direttamente interessate: – LT, Antonella.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
La nascita delle stelle e dei sistemi planetari Francesco Palla Osserrvatorio di Arcetri Padova, dicembre 2006.
La formazione stellare Galattica: osservazioni in banda radio Il mezzo interstellare: dove si formano le stelle Il processo di formazione: come si formano.
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Transcript della presentazione:

Stelle e Formazione Stellare 16 Staff Maite Beltràn, Francesca Bacciotti, Riccardo Cesaroni, Claudio Codella, Francesco Fontani, Elena Franciosini, Daniele Galli, Andrea Lorenzani, Fabrizio Massi, Lorenzo Morbidelli, Luca Moscadelli, Luca Olmi, Francesco Palla, Sofia Randich, Leonardo Testi, Riccardo Valdettaro 2 Associati Antonella Natta, Malcolm Walmsley 4 Post-doc Laura Magrini, Germano Sacco, Alvaro Sanchez-Monge, Magda Vasta 2 Studenti PhD Lorenzo Maurri, Lorenzo Spina ≡≫≪ 10M⊙  ′″∼

Collaborazioni esterne  12 istituti italiani  29 istituti stranieri                         

Principali linee di ricerca Gas (molecolare) e stelle giovani (94%): nubi molecolari, protostelle, stelle di pre-sequenza, regioni HII  studio formazione stellare dalla piccola all’alta massa Stelle vecchie (> 108 anni) (17%): soprattutto in ammassi aperti  studio formazione ed evoluzione disco sottile, IMF e SFH “antiche”; nucleosintesi e processi interni Stelle primordiali (11%): evoluzione chimica del gas primordiale; collasso e formazione delle prime stelle

Osservazioni: spettroscopia del gas/stellare molecolare/atomica (fisica e chimica); fotometria da IR a X; interferometria Teoria: ruolo campo magnetico e cooling, struttura e spettro dischi, meccanismo accelerazione jet, evoluzione chimica galassia

Argomenti principali IR-dark clouds: studio fase prestellare Collasso e fase di accrescimento e relazione con outflow Dischi circumstellari e protoplanetari: ricerca e analisi Jet: meccanismo di accelerazione, legame col disco e con l’outflow molecolare (da brown dwarf a stelle OB) Chimica del gas denso: molecole prebiotiche, chemical clocks, identificazione fase prestellare (deuteration, depletion) Survey di regioni di formazione stellare e survey unbiased  evoluzione fenomeni associati alla formazione stellare; IMF; identificazione traccianti evolutivi

Studi X di ammassi stellari Elementi leggeri: mixing nelle stelle Evoluzione del disco sottile  gradienti radiali di abbondanza  formazione del disco, evoluzione, nucleosintesi Spettroscopia di stelle di piccola massa in SFRs/associazioni: formazione ammassi, triggered SF, SFHs, proprietà di accrescimento Molecole nel gas primordiale e interazione con la radiazione cosmica di fondo Influenza del cooling e del campo magnetico su formazione prime stelle

Strumenti utilizzati Osservazioni dal cm all’X Osservazioni da terra e dallo spazio Osservazioni con telescopio singolo e con interferometri Radio antenna singola: Effelsberg 100m, Parkes 60m, Medicina, Nobeyama 45m, IRAM 30m, Onsala, APEX Radio interferometri: VLBA, EVN, VERA, eMERLIN, EVLA, ATCA, CARMA, IRAM PdBI, SMA, ALMA IR, ottico, X: HST, Spitzer, Herschel, XMM – BLAST, SOFIA – VLT/VLTI, Subaru, LBT, TNG

Progetti con strumenti specifici BLAST e BLAST-pol: mappe nel FIR di alcune regioni di formazione stellare BESSEL: misure parallasse (distanze) di 400 maser galattici con la VLBA VLT-FLAMES: Gaia-ESO survey spettroscopica Herschel: Hi-GAL, HOBYS, Gould Belt, CHESS, WISH ALMA: 2 progetti Cycle 0 accettati (dischi in (proto)stelle B; jet protostellari)

ATLASGAL: mappa |l|<60o |b|<1o a 870 µm con APEX PdBI Large Program: studio regioni low-mass SF in varie fasi evolutive eMERLIN Large Program: ricerca jet e regioni HII ipercompatte in regioni di SF alta massa CORNISH-south: completamento mappa VLA piano galattico nel cm con ATCA X-shooter GTO: survey regioni di formazione stellare

Un po’ di statistiche (ultimi 10 anni) Personale: 3 assunzioni, 2 trasferimenti 4 pensionamenti, 1 dimissione, 1 congedo  cessazione alcune attività; 1 solo ordinario 28 (15) studenti di dottorato, 23 post-doc  necessari per mantenimento livello ricerca Pubblicazioni ecc.: 640 articoli con referee (14400 citazioni, H-index 57) Numerose invited reviews a conferenze Partecipazioni a TAC e comitati scientifici; editor A&A

Finanziamenti: 7 PRIN-INAF (6 come PI nazionale) 5 PRIN-MIUR 3 finanziamenti europei (1 come PI nazionale) 5 finanziamenti ASI 1 finanziamento CNR 1 finanziamento Ministero Esteri 1 finanziamento INAF ad hoc Fondi ESF per meeting e collaborazioni Contributo editor A&A

Criticità Ovviamente post-doc e fondi, ma soprattutto staff: 1 esperto di interferometria ottica/NIR per uso VLTI e LBT 1 esperto spettroscopia alta risoluzione ottica/NIR 1 teorico per bilanciare la preponderante componente osservativa del gruppo