Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Accertamenti a mezzo studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
Advertisements

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento Gli accertamenti da studi di settore e la novità dellinibizione per accertamenti di tipo analitico.
Studi di settore Paolo Stella Monfredini Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
La Transazione Fiscale
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il principio di capacità contributiva
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi1 Seminario ISTAT ATECO La nuova classificazione delle attività economiche La nuova ATECO nel sistema della fiscalità
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Legge finanziaria 2007 Roma, 12 febbraio NUOVI ADEMPIMENTI.
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
STUDI DI SETTORE: COME DIFENDERSI a cura di Marco Pomaro
IL NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Seconda Università degli Studi di Napoli
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali La valenza probatoria.
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Gli studi di settore visti.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
1 STUDI DI SETTORE: Strumento di accertamento e gestione del contraddittorio.
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
STUDI DI SETTORE La Finanziaria 2005 interviene su: - Attività di revisione - Modalità di adeguamento - Meccanismo di accertamento Finanziaria 2005 (L.
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
Progetto “Fisco e scuola”
ACCERTAMENTO ANALITICO
1 STUDI DI DISETTORE PROVA, MOTIVAZIONE, CONTRADDITTORIO Giuseppe Bonanno Giuseppe Bonanno Giuseppe Bonanno 1.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e strumenti di difesa del contribuente dott. Pasquale SAGGESE (Presidente.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
STUDI DI SETTORE Rassegna di giurisprudenza. RILEVANZA DELL’ENTITA’ DELLO SCOSTAMENTO Cass n In tema di accertamento delle imposte dirette.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
I METODI DI ACCERTAMENTO
I metodi di accertamento
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Fase dell’accertamento
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
STUDI DI SETTORE 2008 “LA SCELTA FINALE: ADEGUAMENTO O CONTENZIOSO” Grand Hotel Salerno, Sala Tafuri Salerno, Via Lungomare C. Tafuri, 1 Martedì 10 giugno.
Imposta comunale sulla pubblicità Art. 10 d.lgs.507/92
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012 Convegno del 23 maggio 2012 Monterotondo Dott. Marco Calicchia.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Dott. Francesco Buscaglia - Confindustria Pesaro Urbino 1 Esterovestizione: la corretta impostazione fiscale al fine di escludere la doppia tassazione.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Accertamenti a mezzo studi di settore e la difesa del contribuente Pregi e limiti dello strumento di accertamento Roma, 28 ottobre 2010

Dott. Comm. Claudio Carpentieri Resp. Ufficio politiche fiscali CNA Tutto ruota intorno alla valenza probbatoria Contraddittorio Costruzione condivisa Stima anticipata Valenza probbatoria Studi di settore Compliance Requisiti per la rettifica Roma, 28 ottobre 2010 Si tratta di un aspetto centrale che manca nel redditometro

Accertamenti effettuati 2008 Attività 2008 Numero () Accertamenti Maggiore imposta accertata media () Contribuenti esercenti attività per i quali è in vigore lo studio di settore di cui …sulla base dellapplicazione delle risultanze degli studi di settore (GERICO) …senza lapplicazione delle risultanze degli studi di settore (GERICO) FONTE: Agenzia entrate – Audizione del Direttore Attilio Befera alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati (10 febbraio 2010) Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

Accertamenti effettuati nel 2009 FONTE: Agenzia entrate – Conferenza stampa del 2 marzo 2010 (Dati non definitivi) Accertamenti 2009NumeroImporti a soggetti non congrui agli studi di settore Definiti con adesione e con acquiescenza Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

Valutazione del rischio selezione per laccertamento a mezzo studi di settore Platea teorica studi di settore Soggetti esclusi Soggetti a studi Congrui (61%) Adeguati (15%) Soggetti non congrui e non adeguati Nellintervallo di confidenza () Situazioni di marginalità Con Note aggiuntive (rif.2008) POTENZIALE ACCERTAMENTO su RISCHIO SELEZIONE (rif.verifiche da studi effettuate nel 2009 ) ,27% (10,26%) Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

ANALISI DI FATTO E DIRITTO DELLE CONTESTAZIONI La difesa del contribuente nelle ipotesi di selezione Roma, 28 ottobre 2010

Le due linee di difesa percorribili in ragione delle contestazioni dellufficio Roma, 28 ottobre 2010 Dott. Comm. Claudio Carpentieri Resp. Ufficio politiche fiscali CNA Giudizio sulla natura della prova Giudizio sulla condizione di non normale svolgimento dellattività Analisi sulla gravita degli scostamenti e sulla fondata desunzione della pretesa Analisi di merito sulla stima che emerge da GERICO

QUANDO LA PRESUNZIONE E GRAVE PRECISA E CONCORDANTE Analisi della natura della presunzione sottostante Roma, 28 ottobre 2010

9 La relazione tra accertamento a mezzo studi di settore e metodologie di controllo. Larticolo 62-sexies DL n. 331/9362-sexies DL n. 331/93 definisce tra gli accertamenti induttivi dotati di gravità precisione e concordanza di cui allart. 39, c 1, lett. d) del D.P.R. 600/73 quelli basati suart. 39, c 1, lett. d) del D.P.R. 600/73 Sull'esistenza di gravi incongruenze Gli studi di settore tra i ricavi, i compensi ed i corrispettivi dichiarati e quelli fondatamente desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio dellattività ovvero In giudizio è comunque difficile dimostrare da parte dellAF che il tovagliometro o simili siano più attendibili dello studio di settore applicabile ed applicato Non è da escludere che lo studio sia inadeguato al caso di specie, ma deve essere dimostrato nellaccertamento Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

La franchigia dai c.d. accertamenti analitico induttivi articolo 1, comma 17 della legge n. 296/2006 (applicabile dallanno dimposta 2006)articolo 1, comma 17 Gli accertamenti di tipo analitico-induttivo (art. 39, c 1, let. d) del DPR n. 600/73) non potranno essere effettuati se congruità al volume di ricavi stimato dagli studi di settore lincremento di ricavi da analitico induttivo deve superare il 40% dei dichiarati, ma non può comunque superare 50 mila non deve aver fatto omissioni o irregolarità nei dati comunicati, che portano ad un incremento di ricavi dichiarati superiore al 10% Lidea è quella che entro certi limiti lo studio di settore resta più affidabile Il limite assoluto è stato creato pensando alle imprese che hanno un fatturato elevato La coerenza non serve anche perché le nuove regole si rendono applicabili in relazione ai nuovi studi di settore. Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

La limitazione alla possibilità di prescindere dagli studi di settore articolo 1, comma 17 legge n. 296/2006articolo 1, comma 17 legge n. 296/2006 Anche quando si profila la possibilità di applicare laccertamento analitico induttivo diverso dagli studi di settore La possibilità di prescinderne è legata allindicazione nella motivazione allavviso di accertamento devono essere indicate le ragioni che inducono l'ufficio a disattendere le risultanze degli studi di settore in quanto inadeguate a stimare correttamente il volume di ricavi o compensi potenzialmente ascrivibili al contribuente Così come il contribuente può prescindere dallapplicazione degli studi di settore solo motivando le ragioni anche lufficio potrà prescindere dallo studio di settore motivando le ragioni Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

12 La necessità di calare lapplicazione dello studio di settore al caso specifico affrontato Le ultime sentenze della Cassazione hanno dato una lettura dellart. 62-sexies DL n. 331/9362-sexies DL n. 331/93 che ridimensiona la valenza probatoria nella sostanza confermando ciò che aveva sostenuto Di recente lagenzia delle entrate. Si tratta di un orientamento comunque fatto a livello incidentale Le sentenze della Cassazione (sezioni unite) nn , 26636, e tutte del 18/12/2009 Gli scostamenti derivanti dallapplicazione degli studi di settore rappresentano soltanto un indice rilevatore di una possibile anomalia del comportamento fiscale:sono quindi classificabili tra le presunzioni semplici La classificazione tra quelle gravi, precise e concordanti non discende dalla previsione normativa in base ad una procedura di accertamento standardizzato, ma deve formarsi dallanalisi di più presunzioni semplici nellambito del contraddittorio. Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

Gli ultimi orientamenti dellAgenzia delle entrate Cir.5 del 23/1/2008Cir.13 del 9/4/2009Nota del 4/6/2009 Al fine di emettere un avviso di accertamento a mezzo studi di settore occorre dimostrare lidoneità dellutilizzo dello strumento di accertamento al caso specifico. Le valutazioni che possono motivare lavviso di accertamento a mezzo studi di settore diventano anche criteri di selezione dei contribuenti da sottoporre ad accertamento a mezzo studi di settore Analisi della complessiva situazione del contribuente… per SELEZIONARE il soggetto da chiamare al contraddittorio; CORROBORARE le presunzioni della stima dello studio. Nelle note operative sono esclusi i collocati nellintervallo di confidenza Dott. Comm.. Claudio Carpentieri Resp. Uff. politiche fiscali CNA Roma, 28 ottobre 2010

Dott. Comm. Claudio Carpentieri Resp. Ufficio politiche fiscali CNA 14 La possibilità di discostarsi dagli studi di settore: la prova contraria ed il contraddittorio Il contribuente non è obbligato ad adeguarsi al volume di ricavi stimato dagli studi di settore Qualora abbia valide ragioni operative per sostenere che lo studio di settore non coglie il particolare tipo di attività svolta ovvero esistano delle circostanze congiunturali o personali che hanno impedito di realizzare il volume di ricavi stimato Gli studi di settore dovevano essere un comune presupposto di riferimento su cui discutere in fase precontenziosa Quando questo principio sotteso allessenza stessa degli studi di settore si è dovuto applicare sono emerse delle criticità. La procedura di acc. con adesione era dettata dalla prassi cfr C.M , n. 110/E, § 7, poi diventata norma (art. 10, c. 2-bis L. 146/98)C.M , n. 110/E Roma, 28 ottobre 2010

Le due diverse linee di diesa sul giudizio di fatto Roma, 28 ottobre 2010 Lo studio di settore non riesce a cogliere lattività Limprenditore nellanno ha avuto problemi personali o congiunturali individuali Perché è sbagliato il codice attività che si è dato Perché GERICO lo colloca in cluster sbagliato Perché non esiste il cluster appropriato Fatti dimostrabili che lo hanno distratto dallattività Aspetti legati alla concorrenza con le imprese limitrofe Problemi legati allattività produttiva In proposito vedi in particolare la prima C.M , n. 110/EC.M , n. 110/E, ma anche la C.M , n. 121/E e tutteC.M , n. 121/E quelle successivamente emanate annualmente