FAVARONI MARIA SPERANZA, SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE, REGIONE UMBRIA LA REALTÀ DEI MINORI FUORI FAMIGLIA IN UMBRIA I MINORI IN AFFIDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’AFFIDAMENTO ANZIANI A TORINO
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Transcript della presentazione:

FAVARONI MARIA SPERANZA, SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE, REGIONE UMBRIA LA REALTÀ DEI MINORI FUORI FAMIGLIA IN UMBRIA I MINORI IN AFFIDO

Atti regionali di riferimento DGR n. 1983 del 23/12/2009 Linee guida in materia di adozione internazionale DGR n. 405 del 8/03/2010 Linee di indirizzo regionali per l’area dei diritti dei minori e delle responsabilità familiari

Linee di indirizzo per l’area minori Assi strategici asse della promozione, caratterizzato da comportamenti fiduciari verso i cittadini in crescita e articolato in promozione specifica (ascolto, partecipazione, ecc..) e approccio attivo alla prevenzione; asse della protezione sociale e della tutela giuridica, articolato nella protezione sociale, con riferimento ad interventi di natura socio-economica, educativa, sanitaria in favore delle famiglie e nella tutela giuridica, intesa come insieme di interventi volti a salvaguardare il minore coinvolto in procedimenti amministrativi, civili e penali da parte dell’Autorità giudiziaria. asse del sostegno alle responsabilità degli adulti, sia in famiglia, attraverso il sostegno alle competenze e alle capacità genitoriali e alla valorizzazione delle relazioni intergenerazionali, sia nel territorio, ovvero tra coetanei insieme agli adulti nelle realtà associative, educative, sportive, culturali, ambientali. Questi assi strategici d’intervento hanno una ricaduta anche sull’assetto organizza-tivo dei servizi e degli interventi per l’infanzia e l’adolescenza a livello locale.

Asse della protezione sociale e della tutela giuridica L’area della tutela definisce un campo di intervento ampio e complesso che si sviluppa a partire dal riconoscimento del minore come “soggetto portatore di diritti” e allo stesso tempo dipendente dagli adulti che di lui si occupano, e dai contesti ambientali e sociali dove vive, per la soddisfazione dei suoi bisogni materiali, affettivi, relazionali, sociali e culturali. In quest’ottica vanno ripensate le prassi di sostegno alla famiglia, con tipologie di interventi che agiscano sulla promo-zione e sull’empowerment delle competenze genitoriali attraverso la costituzione di solide “reti di fronteggiamento” a protezione e tutela dei minori che, fra bl’altro, possono limita-re la creazione di nuovi servizi e l’eccessivo impiego di risorse.

Asse della protezione sociale e della tutela giuridica L’asse strategico della protezione e della tutela risponde alla finalità di arrestare i comportamenti inadeguati rispetto alla cura dei soggetti in età minore e si articola in relazione alla gravità di tali comportamenti: due le direttrici di intervento in coordinamento fra loro.

La protezione sociale La protezione sociale configura un’area di intervento volta a supportare quei nuclei familiari con scarse risorse economiche, personali e rela-zionali, dove tuttavia possono essere esperiti tentativi di recupero e di attivazione delle risorse residue possedute dalla famiglia nell’ambito di un processo di aiuto che contempli la messa in campo di interventi e prestazioni finalizzati al raggiungimento di un’autonomia sociale e lavorativa. La protezione sociale comprende, in parte, anche il “welfare dell’emergenza”, intendendo per emergenza sociale una condizione di vita che comporta un bisogno improcrastinabile di soddisfare diritti primari di sussistenza e di relazione, in situazione di privazione o di allontanamento dal nucleo.

La protezione sociale A tal fine viene istituito un servizio specifico di pronto intervento sociale per l’area minori, collegato con una rete di strutture di accoglienza, secondo le modalità definite dal piano sociale. Al “welfare dell’emergenza” corrisponde un livello organizzativo previsto dal piano sociale regionale 2010-1012 costitutivo dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza sociale.

La tutela giuridica La tutela giuridica interviene, con provvedimenti a cura dell’autorità giudiziaria, nelle situazioni di grave disagio vissuto dal minore che possono riguardare sia i bambini che i ragazzi, sia i nuclei familiari che i contesti in cui vivono. Di conseguenza, a fianco della funzione di aiuto esercitata dai servizi in presenza di un nucleo collaborante, si colloca quella di controllo esercitata su specifico mandato dell’Autorità Giudiziaria, quando la famiglia non risulta rispondente ai bisogni del minore Le funzioni di aiuto e controllo rappresentano aspetti complementari di un medesimo contesto di presa in carico che mira ad innescare un processo di cambiamento.

la tutela giuridica L’obiettivo della tutela giuridica è quello di prendersi cura del minore e interrompere le situazioni di sofferenza e di grave disagio in cui versa. Istituzione di un servizio specifico per la tutela dell’età evolutiva che possa disporre di risorse professionali multidisciplinari (sociali, educative e sanitarie) idonee ad affrontare la complessità dell’intervento nelle sue diverse fasi, in rete con il sistema dei servizi sociali e sanitari. Altresì si richiede di costruire stabili forme di intesa tra il sistema integrato dei servizi sociali zonali e i servizi sanitari delle Aziende USL con il sistema giudiziario, per rendere tempestivi e appropriati i percorsi di tutela da attivare.

Linee di intervento La costruzione di una rete stabile delle risorse per la tutela del minore (l’assistenza domiciliare educativa, l’affido familiare, la comunità diurna e quella residenziale, l’adozione) richiede la predisposizione di percorsi unitari e coerenti a livello territoriale codificati mediante atti normativi specifici. Infatti tutte queste risorse concorrono alla costruzione e alla gestione del progetto individuale di intervento sul minore che segue l’intervento di emergenza effettuato esclusivamente a sua protezione, permettendo di andare oltre la situazione contigente e costruire per il minore un percorso di vita positivo che coinvolga, ove possibile, la sua famiglia.

Sostegno alle responsabilità degli adulti nel territorio interventi socio-educativi integrativi o sostitutivi affidamento familiare, un intervento di aiuto e sostegno “a termine” che si attua con la disponibilità di una famiglia o una persona ad accogliere il bambino, per fronteggiare il disagio e/o le difficoltà dello stesso e della sua famiglia, temporaneamente non in grado di occuparsi delle necessità affettive, di cura ed educative. Durante l’affidamento resta saldo il legame fra il bambino/ragazzo e la sua famiglia d’origine

Il servizio affido Il servizio affido è un servizio che, per l’elevata complessità delle azioni che lo caratterizzano, richiede il contributo integrato e continuativo di professionalità specificatamente formate. Il servizio affido necessita di un servizio sociale territoriale di zona particolarmente competente nella conoscenza delle reti sociali e comunitarie in cui opera, in particolare:

Il servizio affido Accoglie le richieste delle famiglie e delle persone interessate all’affido segnalandole all’equipe affido. Anche su incarico del tribunale per i minorenni, l’equipe valuta i casi dei minori per i quali si rende necessario l’allontanamento ed attiva le successive procedure giudiziarie. Elabora, gestisce e coordina complessivamente il progetto quadro di intervento nei confronti dei soggetti dell’affido. Congiuntamente all’equipe di ambito territoriale, il servizio sociale definisce l’ipotesi di abbinamento tra bambino o ragazzo e famiglia affidataria.

Il servizio affido Prepara ed accompagna il minore e la sua famiglia al percorso di allontanamento. Sostiene la famiglia di origine sia nella fase del distacco che in quella di rientro. Supporta la famiglia affidataria relativamente ai bisogni che emergono nello sviluppo del progetto quadro elaborato. Verifica l’andamento della permanenza del bambino o ragazzo fuori dalla famiglia e gestisce le emergenze. 14

Il servizio affido Il servizio affido necessita di una equipe affido interzonale che: Provvede alla sensibilizzazione della comunità alle tematiche dell’accoglienza. Intraprende il percorso di valutazione delle disponibilità delle famiglie e\o delle persone accoglienti. Promuove il coordinamento dei gruppi di incontro a sostegno dell’esperienza affidataria. Istituisce l’anagrafe degli affidatari, ove sono iscritti le famiglie e le persone, che compiuto il percorso di formazione, risultano idonee all’affidamento.

Il servizio affido Valuta la disponibilità delle famiglie che accolgono i bambini da zero a sei anni e promuove la formazione dei nuclei affidatari e sostiene il volontariato impegnato in loro favore. L’equipe affido, in collaborazione con il servizio sociale territoriale, definisce le ipotesi di abbinamento tra minore e affidatari. Cura l’abbinamento affidatario\i – minore considerando anche i rispettivi contesti socio culturali di appartenenza. 16

Interventi di supporto specialistico area di intervento livello organizzativo utenza definizione intervento livelli essenziali personale équipe ambito territoriale di supporto specialistico équipe affido tutti i minori per i quali esiste un progetto personalizzato intervento di elevata complessità educativa e psico-sociale interdisciplinare ed integrata valutazione progetto assistente sociale; psicologo; educatore professionale nei servizi alla persona zonale équipe adozione intervento di elevata complessità educativa e psico-sociale interdisciplinare ed integrato. psicologo; educatore professionale nei servizi alla persona interzonale équipe maltrattamento e abuso intervento di elevata complessità educativa e psico-sociale interdisciplinare ed integrato

Minori in affido in Umbria mappatura dei servizi per l’affido Denominazione Gestore Ambito territoriale Attività svolte Servizio Affidi Gruppo operativo affidi (G.O.A.) interambito Comune di Perugia Ambito 2 (Perugia - Corciano) promozione, valutazione, abbinamento, accompagnamento Gruppo valutazione famiglie (G.V.F.) Ambiti 2, 3, 4, 5 (Perugia - Corciano, Assisi, Todi, Panicale) Banca famiglie

Minori in affido in Umbria mappatura dei servizi Denominazione Ente Gestore Ambito territoriale Attività svolte Uffici della cittadinanza (U.d.C.) Comuni di Perugia e Corciano Ambito 2 (Perugia, Corciano) promozione, accompagnamento Servizio sociale territoriale

Minori in affido in Umbria mappatura dei servizi Denominazione Gestore Ambito territoriale Attività svolte Gruppo operativo affidi (G.O.A.) interambito Comune di Assisi Ambito 3 (Assisi) promozione, accompagnamento Gruppo operativo affidi (GOA) interambito Comune di Panicale Ambito 5 (Trasimeno) Servizio Affidi interambito Comune di Todi Ambito 4 (Todi)

Minori in affido in Umbria mappatura dei servizi Denominazione Gestore Ambito territoriale Attività svolte Gruppo Affidi Comune di Terni Servizio comunale valutazione, abbinamento, accompagnamento Unità operativa di salute mentale e riabilitazione in età evolutiva Asl 4 Orvieto Ambito 12 (Orvieto) promozione, formazione, valutazione, abbinamento, accompagnamento Servizio per l’affido familiare Interambito Comune di Città di Castello Ambiti 1 e 7 (Città di Castello, Gubbio) promozione, valutazione, abbinamento, accompagnamento Servizio affido familiare interambito Comune di Foligno Ambiti 6, 8, 9 (Norcia, Foligno, Spoleto)

Le azioni della Regione Monitoraggio annuale dei minori fuori famiglia: accolti in comunità e in affido Linee guida in materia di affido Campagna regionale di promozione e sensibilizzazione Formazione degli operatori

Percorsi formativi L’affido familiare: obiettivi, contenuti e criticità. L’affido familiare: La famiglia come risorsa. Il minore nell’affido

Percorsi formativi Sviluppo di un percorso formativo centrale/territoriale, congiunto tra operatori pubblici (sociali, sanitari ed educativi) e del privato sociale (comunità di accoglienza educative e familiari, associazioni di famiglie affidatarie), focalizzato sul tema dei “minori fuori dalla famiglia o a rischio di allontanamento”. le famiglie straniere; le famiglie affidatarie; le famiglie adottive; le reti di famiglie; il “vicinato solidale”; le famiglie ricostituite.

Minori in affido in Umbria Dati al 2007 Totale minori residenti: 140.429 minori fuori famiglia: 546 pari allo 0,4% dei minori residenti di cui: inseriti in comunità: 345 63,2% in affido: 201 36,8% 27 marzo 2017

Minori in affido in Umbria dati generali suddivisi x ambito

Minori in affido in Umbria dati suddivisi x età

Minori in affido in Umbria dati suddivisi x durata periodo di affido

Minori in affido in Umbria dati suddivisi x stranieri / non stranieri

Minori in affido in Umbria dati suddivisi x sesso

Minori in affido in Umbria dati suddivisi x provenienza