Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Definizione e proprietà del parallelogramma
I triangoli.
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Cap. 11 I Quadrilateri.
OMOLOGIA.
I Triangoli.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
IL PARALLELOGRAMMA h l b Formule dirette: Formule inverse:
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Formule dirette e inverse
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
I POLIGONI.
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
Costruibilità di un quadrilatero
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
nei quadrilateri e nei triangoli
Alla scoperta dei poligoni
Poligoni e triangoli.
AREA DEL TRAPEZIO
Alla scoperta dei poligoni
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Che cosa è un insieme convesso?
I TRIANGOLI.
I POLIGONI.
Il teorema di pitagora.
Il Triangolo.
I triangoli.
I triangoli.
GEOMETRIA.
La somma degli angoli interni è 360°
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
Presentazione sui triangoli
I triaNgoli.
Le aree dei poligoni.
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
I QUADRILATERI.
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
Calcolo area quadrilateri
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le caratteristiche dei poligoni
I PARALLELOGRAMMI PARALLELOGRAMMI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I POLIGONI.
Le figure geometriche di Enrico Turetta.
I QUADRILATERI.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Prof.ssa Carolina Sementa
I QUADRILATERI.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova - Classe 5^ C – 2012/2013 - I Quadrilateri A cura di Luisa Martin

INDICE Classificazione dei quadrilateri Proprietà Parallelogramma Rettangolo Trapezio Quadrato Rombo A cura di Luisa Martin

I QUADRILATERI sono i poligoni con quattro lati e quattro angoli CONCAVI CONVESSI Non trapezi Trapezi Parallelogrammi Rettangoli Quadrati Rombi A cura di Luisa Martin

Un POLIGONO si dice CONCAVO quando Un POLIGONO si dice CONCAVO quando... il prolungamento di almeno un suo lato cade all’interno del poligono stesso Un POLIGONO si dice CONVESSO quando... tutti i prolungamenti dei suoi lati cadono all’esterno de poligono stesso I G D A B E F Un quadrilatero è concavo se i prolungamenti dei lati sono interni C A cura di Luisa Martin

QUADRILATERI CONVESSI Trapezi Non trapezi Parallelogrammi Rombi Rettangoli Quadrati A cura di Luisa Martin

I NON TRAPEZI non hanno lati paralleli I TRAPEZI : hanno almeno due lati paralleli I PARALLELOGRAMMI hanno i lati paralleli a due a due I RETTANGOLI hanno quattro angoli di 90° I ROMBI hanno quattro lati congruenti I QUADRATI hanno quattro angoli di 90° e quattro lati congruenti A cura di Luisa Martin

Proprietà dei quadrilateri A cura di Luisa Martin

LATI AB = a BC = b CD = c CD = d Sono i segmenti che contornano la superficie della figura. A cura di Luisa Martin

LATI CONSECUTIVI Si dicono CONSECUTIVI due LATI che hanno un Vertice in comune A cura di Luisa Martin

LATI OPPOSTI Si dicono OPPOSTI due LATI che non hanno alcun Vertice in comune A cura di Luisa Martin

VERTICI A B C D Sono i punti di incontro di due lati consecutivi A cura di Luisa Martin

VERTICI OPPOSTI A cura di Luisa Martin

VERTICI CONSECUTIVI A cura di Luisa Martin

DIAGONALI AC = d2 BD = d1 Sono Segmenti che hanno per estremi due vertici opposti A cura di Luisa Martin

ANGOLI INTERNI A cura di Luisa Martin

SOMMA degli ANGOLI INTERNI La somma degli angoli interni di un quadrilatero è sempre 360° A cura di Luisa Martin

180° 180° Dimostrazione: Poiché 1-la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180° 2-la diagonale divide il quadrilatero in due triangoli un quadrilatero si può dividere con la diagonale in due triangoli Segue che La somma degli angoli interni di un quadrilatero è 360° 180° 180° A cura di Luisa Martin

il Rettangolo A cura di Luisa Martin

A = b x h Il RETTANGOLO area Esempio: b = 4cm h = 3cm AB = b = base BC = h = altezza A = b x h 1 cm2 Esempio: b = 4cm h = 3cm A = b x h = 4cm x 3cm = 12 cm2 A cura di Luisa Martin

RETTANGOLO perimetro h b Semiperimetro Semiperimetro= b + h Perimetro P = ( b + h ) x 2 oppure P = ( b x 2 ) + ( h x 2 ) oppure P= b + h + b + h A cura di Luisa Martin

Il Quadrato A cura di Luisa Martin

A = l x l = l2 P = l x 4 QUADRATO l l 1 cm2 Il quadrato è un rettangolo che ha la base congruente con l’altezza che indichiamo con l (lato del quadrato) D C l A = l x l = l2 A B l P = l x 4 A cura di Luisa Martin

Il rombo A cura di Luisa Martin

dm x dM A = P = l x 4 2 dM dm ROMBO l l l l AB = BC = CD = DA = l (lato) AC = dm (diagonale minore) AC = dM (diagonale maggiore) l l dM dm C A dm x dM A = l l 2 B P = l x 4 A cura di Luisa Martin

ROMBO dimostrazione area L’area del rombo è la metà dell’area di un rettangolo che ha per base e per altezza rispettivamente la diagonale minore e la diagonale maggiore del rombo A cura di Luisa Martin

Il Parallelogramma A cura di Luisa Martin

Il PARALLELOGRAMMA Area = A A = b x h Semiperimetro P = b + l AB = b = base DH = h = altezza AD = BC = l D C l h Area = A A = b x h A b B H Semiperimetro P = b + l Perimetro P= ( b + l ) x 2 A cura di Luisa Martin

PARALLELOGRAMMA: dimostrazione area L’area del parallelogramma è uguale dell’area di un rettangolo che ha per base e per altezza, la base e l’altezza del parallelogramma A cura di Luisa Martin

Il Trapezio A cura di Luisa Martin

TRAPEZI: classificazione bm bm Trapezio rettangolo l Trapezio isoscele h h l l h bM bM bm l = lato obliquo bm = base minore bM= base maggiore h = altezza Trapezio scaleno l1 l2 h bM A cura di Luisa Martin

bm+bM+2l bm+bM+l+h bm+bM+l1+l2 TRAPEZI: perimetro A cura di Luisa Martin

(bm + bM)x h A = 2 TRAPEZI: area L’area del TRAPEZIO è uguale alla metà dell’area di un parallelogramma che ha per base la somma della base minore e della base maggiore del trapezio, e per altezza l’altezza del trapezio A cura di Luisa Martin