Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Lo screening del cancro colonretto
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Integrazione setting assistenziali
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Il progetto IGEA in Italia:
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Sanità Elettronica e Disease Management
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Perché STANDARDIZZARE ?
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il valore della competenza informatica nella Sanita Fulvia Sala Milano, 21 giugno 2007.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Lucia Lispi Ministero della salute
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Transcript della presentazione:

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La ricerca delle buone pratiche

scenario Contesto demografico crescente invecchiamento della popolazione aumento della quota dei grandi vecchi Contesto epidemiologico aumento delle patologie cronico- degenerative; aumento della disabilità Contesto clinico continua evoluzione delle tecnologie biomediche con ricadute sugli esiti e sui costi Variabilità della pratica medica Contesto sociale modifica della percezione e della domanda in salute progressiva riduzione del supporto familiare Contesto tecnologico prospettive innovative nellorganizzazione dei servizi sanitari e sociali (es. telemedicina) Information technology Contesto economico Crescita dei costi per la salute Riduzione delle risorse

scenario EVIDENCE BASED HEALTH CARE E un approccio scientifico alla organizzazione dell'assistenza sanitaria dove "all decisions that affect the care of patients are taken with due weight accorded to all valid, relevant information " ( (Muir Gray JA. Evidence-Based Health Care: How to make health policy and management decisions. London: Churchill Livingstone, Hicks N. Evidence-Based Health Care. Bandolier 1997;39:9. )

Il processo di trasferimento Translating Evidence into Benefit: The Results* Research Evidence Implementation Benefit EBM EBHCEBP Epidemiology Clinical Research Health Services Research Structure Culture Infrastructure Patient Better clinical outcomes; Longer, more functional life;,Safer care System Increased efficiency, Reputation Fewer errors, rework People Professional satisfaction, Pride Reputation, Commitment * Da Sharon Levine, M.D. Kaiser Permanente, California

Scenario: criticità Scarsa diffusione di conoscenze e competenze - enfasi sulla ricerca clinica CULTURA scarso interesse dei decisori STRUTTURA Inadeguatezza dei sistemi informativi sanitari INFRASTRUTTURA

Esperienza regionale: le azioni STRUTTURA SER INFRASTRUTTURA Miglioramento ed integrazione degli archivi amministrativi Attivazione REGISTRI DI PATOLOGIA CULTURA Attività di formazione in ambito epidemiologico

Infrastruttura: flussi informativi Mortalità Ricoveri (schede di dimissione ospedaliera - SDO) Esenzioni per patologia Certificati di assistenza al parto Notifiche delle malattie infettive Anagrafe sanitaria

Infrastruttura: flussi informativi Specialistica ambulatoriale Psichiatria territoriale Prescrizioni farmaceutiche ADI RSA …

Limiti alluso di database amministrativi Prestazioni non coperte da S.I. Sottogruppi di popolazione non presenti Assenza/Carenza di informazioni cliniche,in particolare su fattori di rischio Scarsa qualità dei dati Possibili distorsioni (da comportamenti opportunistici o da vincoli strutturali)

Vantaggi nelluso di database amministrativi Grandi numeri Copertura di popolazione Continuità Standardizzazione Possibilità di link individuali Basso costo Facilmente elaborabili

Infrastruttura: integrazione flussi Validità (accuratezza, completezza) Tempestività-continuità del ritorno informativo Sostenibilità Copertura territoriale Misura della gravità (in particolare per gli studi di outcome) DATI AMMINISTRATIVIE ARCHIVI CLINICI Uso integrato

Il registro regionale delle cause di morte

Istituito nella Regione Veneto nel 1987 A partire dal 2006 gestione centralizzata presso il CRRC-SER Le Aziende ULSS trasmettono copia della scheda ISTAT al CRRC-SER Il CRRC-SER provvede a: codifica informatizzazione controlli di qualità restituzione degli archivi alle Aziende ULSS elaborazione di statistiche di mortalità Il registro regionale delle cause di morte

La mortalità nel Veneto nel 2006 Decessi registrati (tra i residenti nel Veneto) % nelle femmine, 49% nei maschi Tasso grezzo: 8.8 decessi ogni 1000 abitanti (uguale nei due generi)

La mortalità nel Veneto: landamento nel tempo per genere Tasso standardizzato* di mortalità dal 1996 al 2006 (per abitanti) *popolazione standard Veneto 2000

La mortalità nel Veneto: landamento per gruppi di cause e genere Tasso standardizzato* di mortalità per malattie del circolo e tumori nelle donne (per abitanti) *popolazione standard Veneto 2000

La mortalità nel Veneto: landamento nel tempo per genere Tasso standardizzato* di mortalità per malattie del circolo e tumori negli uomini (per abitanti) *popolazione standard Veneto 2000

Screening oncologici attivi nella regione Veneto Tumore della mammella (19 ULSS) Tumore della cervice uterina (21 ULSS) Tumore del colon-retto (18 ULSS)

Mortalità per tumori maligni dellutero nella regione Veneto Tasso standardizzato per donne

Mortalità per tumori maligni della mammella nelle donne nella regione Veneto Tasso standardizzato per donne

Mortalità per tumori maligni del colon-retto nella regione Veneto Tasso standardizzato per persone

Interventi su stili di vita Es.Tumori polmonari,BPCO, infarto del miocardio, diabete mellito

Mortalità per tumori maligni del polmone nella regione Veneto per genere Tasso standardizzato per persone

Mortalità per broncopneumopatie croniche ostruttive nella regione Veneto Tasso standardizzato per persone

Ospedalizzazioni per infarto acuto del miocardio nella regione Veneto Numero assoluto di eventi IMA ospedalizzati per anno

Ospedalizzazioni per infarto acuto del miocardio nella regione Veneto Numero assoluto di eventi IMA ospedalizzati per anno e tipo Dal 2002 il numero totale di eventi ospedalizzati è stabile (circa 7000/anno) È il risultato di fenomeni distinti: coda dei nuovi criteri diagnostici (aumento NSTEMI o tipo 2) calo di STEMI (o tipo 1) per vari fattori(legge sul fumo?)

FARMACEUTICA TERRITORIALE ESENZIONI TICKET SDO SKM POPOLAZIONE DIABETICA COMPLICANZE ESITI CARICO ASSISTENZIALE Il modello diabete

Prevalenza di diabete Prevalenza al 1 gennaio 2006* *Dati relativi a 11 ASL della regione Veneto per una popolazione di circa abitanti diabetici ogni mille abitanti per mille nei maschi per mille nelle femmine Stima di soggetti con diabete in Veneto rispetto al 2001

Frequenza per genere ed età

Prevalenza per genere ed età (ogni 1000 abitanti)

Incidenza di diabete (* 1000 abitanti) *Dati relativi a 11 ASL della regione Veneto per una popolazione di circa abitanti MaschiFemmine

Incidenti stradali

Numero di decessi per incidente stradale Residenti in Veneto Patente a punti

Anziani

Frattura di femore Tasso grezzo e standardizzato di ospedalizzazione per frattura di femore – per residenti

Frattura di femore Distribuzione proporzionale dei ricoveri per frattura di femore per fasce di età e anno – residenti in Veneto

Migranti

Migranti Proporzione (%) di popolazione extracomunitaria residente per ULSS (2006) 6,4%

Migranti Proporzione (%) di ricoveri legati al parto in extracomunitari per Azienda di ricovero (2006)

Conclusioni Azioni da sviluppare coerenti con i fabbisogni informativi delle politiche regionali di prevenzione: Il miglioramento di qualità,tempestività del registro regionale delle SKM Il record linkage tra i diversi archivi amministrativi Azioni da perseguire: lettura condivisa dei dati con i decisori al fine di: definire-ridefinire un set di indicatori adeguati… valutare limpatto delle policy di settore