Progetto Verona Aziende Sicure

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La “cassetta degli attrezzi”
Advertisements

“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Insieme si può e… si deve
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 23 marzo 2007 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona,
LINEE GUIDA SUL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
LA SICUREZZA SUL LAVORO PER I LAVORATORI INTERINALI E COOPERATIVE
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
L’esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona
INFORTUNI SUL LAVORO NEL COMPARTO LAPIDEI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Verifica finale Quesiti u.d. 4 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
4.2 Informazione, formazione e addestramento
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Sistema di Gestione della Sicurezza
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Project Work 2 - Corso di 4 ore Simone Epis
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
La sicurezza nella scuola
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Corso di formazione per Dirigenti
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Progetto Verona Aziende Sicure D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: PROBLEMATICHE E PRIME IPOTESI APPLICATIVE Iniziativa promossa dagli SPISAL ULSS 20, 21, 22 in collaborazione con: Apindustria Verona, Casartigiani Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA Verona, Confindustria Verona, INAIL, Confartigianato, Confesercenti, Direzione Provinciale del Lavoro, Collegio Costruttori Edili Verona, A.P.I.M.A. Verona, C.I.A., Confagricoltura, Coldiretti Progetto Verona Aziende Sicure Dott. Roberto Carlesso Venerdì 4 luglio 2008 Sala Convegni Centro Servizi Banca Popolare di Verona http://prevenzione.ulss20.verona.it/spisal.html www.safetynet.it

30 aziende e 40 professionisti Hanno partecipato: AERMEC AGEC AGRICOLA TRE VALLI APOLLONIO ARDUINI E NORBOLDI AZIENDA ULSS 20 – VERONA BAULI BPW ITALIA SRL CGIL VERONA COMUNE DI VERONA COOPERATIVA PROMOZIONE LAVORO FEDRIGONI GROUP GLAXOSMITHKLINE ING. POLIN & C. SPA FRESENIUS KABI ITALIA ISAAC GLASS SRL KEY SAFETY SYSTEM ITALIA LINPAC PLASTICS VERONA SRL MELEGATTI MIDAC BATTERIES MONDADORI PRINTING OFF. FERROVIARIE VERONESI OLIMPIAS SPA RIVA ACCIAIO SACCHIFICIO VENETO SGL MULTISERVIZI SRL SITEC DI CARPENE M. SOCIETA` EDITRICE ARENA VIPP LAVORI SPA ZANARDI FONDERIE 30 aziende e 40 professionisti

Indice argomenti: Back ground Come scaricare le linee guida Linea guida Prossime attività

Back ground Novembre 2005: primo convegno con presentazione progetto Giugno 2006: secondo convegno con presentazione di esperienze aziendali di buone prassi nell’ambito di sistemi di gestione della sicurezza Marzo 2007: terzo convegno di presentazione di 4 linee guida sui sistemi di gestione della sicurezza Dicembre 2007: predisposizione checklist (corredata da software applicativo) per il monitoraggio del sistema di gestione della sicurezza

Come scaricare le linee guida alla sezione “Progetti”

Come scaricare le linee guida O dal dal portale: www.safetynet.it

Linea guida nr. 1: per la politica e l’organizzazione di un sistema di gestione … Documento molto articolato che descrive gli elementi del “Sistema di Gestione della Sicurezza”. Ha i seguenti contenuti: Responsabilità soggettive e responsabilità d’impresa La politica per la sicurezza e la salute del lavoro L’organizzazione per la sicurezza e la salute Soggetti del sistema di prevenzione e protezione Deleghe di funzione in tema di sicurezza (criteri e requisiti) Squadre speciali (pronto soccorso ed emergenza) Sorveglianza sanitaria Infortuni Informazione, formazione, addestramento, comunicazione Documentazioni del sistema di gestione della sicurezza Verifiche e valutazioni efficacia del sistema

Linea guida nr. 2: per la gestione degli infortuni ed incidenti … Documento snello che propone procedure semplificate (checklist) da utilizzare per la prevenzione e gestione degli infortuni. Ha i seguenti contenuti: Procedura per la gestione degli infortuni Procedura per la gestione dei comportamenti imprudenti e pericolosi Procedura per la gestione degli incidenti Procedura per l’analisi dei dati relativi agli infortuni

Linea guida nr. 3: per la gestione degli appalti, delle opere e delle manutenzioni … (1) Documento articolato che descrive le attività per una corretta gestione degli appalti delle opere e manutenzioni. Ha i seguenti contenuti: Valutazione dei fornitori Appalti nel settore privato cantieri mobili o temporanei, appalti e prestazioni d’opera (nuovi obblighi aggiuntivi: DUVRI) sequenze operative di appalto Acquisto e nolo di macchinari, impianti e attrezzature acquisto (nuovo e usato) e nolo di macchinari, impianti e attrezzature, marcature CE, comodati d’uso e d’impiego a titolo gratuito obbligo di informazione istruzione

Linea guida nr. 3: per la gestione degli appalti, delle opere e delle manutenzioni … (2) Manutenzione degli impianti, delle macchine e delle strutture verifiche periodiche di natura tecnica e legale (collaudo macchine, piano di manutenzioni e scadenziario). Ordine e pulizia nei luoghi di lavoro e loro conformità normativa Dispositivi di protezione individuale obblighi di fornitura criteri di scelta e responsabilità informazione, formazione e addestramento obbligo di utilizzo

Linea guida nr. 4: per la gestione della formazione e dell’informazione … (1) Informazione/formazione/comunicazione (aspetti generali) Momenti Formativi riunioni, visita aziendale, riunioni periodiche prevenzione e protezione, riunioni coordinamento tra responsabili (SPP, dirigenti, preposti), riunioni RLS/RSPP Formazione/addestramento progettazione piano formativo registrazione formazione verifica apprendimento e conclusione percorso formativo

Linea guida nr. 4: per la gestione della formazione e dell’informazione … (2) Tipi di formazione di base, alla mansione, per variazione mansione, per introduzione nuovi macchinari, impianti, processi, sostanze Aggiornamento Formazione per dirigenti e preposti Formazioni obbligatorie (RLS, squadre addetti primo soccorso, lotta incendi, evacuazione, RSPP, SPP)

Prossime attività Adeguare le linee guida al D.Lgs 81/08 entro ottobre 2008 Adeguare la checklist di valutazione applicazione di un SGSSL Definire le modalità per favorire l’ implementazione di un sistema di gestione per la sicurezza anche con l’aiuto di manager di aziende che hanno già fatto questa esperienza e ne hanno colto l’importanza strategica Valutare la creazione di un database per raccolta dati su infortuni, mancati infortuni, indagini, ecc., con lo scopo di diffondere dati utili a prevenire infortuni ed incidenti Organizzazione incontro con le aziende per presentare le linee guida aggiornate al D.Lgs 81/01 e identificare nuovi temi per attività future