Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003 Informatica generale 1 Appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Hard disk.
Informatica Generale Marzia Buscemi
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
I COMPONENTI DEL Computer
Esercizi sulle architetture
L’elaboratore elettronico
Laboratorio Informatico
Memorie di massa.
Memorie.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura dei computer
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il computer: infrastruttura hw
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Le memorie del calcolatore
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il Calcolatore Elettronico
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
ELETTRONICA DIGITALE (2^ Parte) (8)
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
La RAM, la ROM e la CPU di Beatrice Cecchini e Margherita Pelagagge
Memorie di massa o secondarie
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
La RAM, insieme al microprocessore, è uno degli elementi più importanti all’interno di un elaboratore. Essa rappresenta un’area in cui il computer è in.
Come è fatto un computer
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Il modello di Von Neumann
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
Le memorie ottiche fanno parte delle memorie di massa, o secondarie, sono di tipo digitale e hanno una grande capacità di memorizzazione. Sono chiamate.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti del corso Lezione 4 Marco Lazzari

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido: legge di Lazzari l Si occupa sempre più spazio disco di quanto si pensi, anche tenendo conto della legge di Lazzari –memorizzazione: salvataggio, trasferimento, comunicazione –pulizia periodica, igiene costante, il troppo stroppia (Funes el memorioso, J.L. Borges) –compressione, compressori, WinZip

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido (ma non solo) l il virus, questo sconosciuto – chi è? – da dove viene? – che cosa fa? – perché lo fa? l chi lo conosce lo evita: gli scudi antivirus l per quando è tardi: i vaccini antivirus

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Dischetti l dischi rimovibili (e lenti) l salvataggio - trasferimento l dimensioni: 5.25" - 3.5" l capacità: SS DS DD HD, 720K 1.44 M l la testina tocca il disco - disco in rotazione solo quando serve l protezione in scrittura

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Dischi rimovibili l unità esterne di dischi rimovibili (IOMEGA ZIP) l maggiori capacità (~ 100 MB) l limitata diffusione

Marco Lazzari – Informatica generale 1 CD (ROM?) l più capaci: 600MB ~ 400 floppy (10 ore di musica mp3 invece di mezza canzone) l più rapidi: ms – 1x=150Kbps 2x 3x 4x 6x 8x 24x... l solo lettura (si fa per dire) l distribuzione software / enciclopedie multimediali / giochi / musica

Marco Lazzari – Informatica generale 1 CD (ROM?) l tecnologia ottica –superficie sensibile al laser –un laser incide la superifice per scrivere (fori) –un laser meno potente per leggere: la riflessione dei fori è diversa da quella della superficie - interpretazione binaria della riflessione l testina lontana dal disco l velocità lineare costante - spirale

Marco Lazzari – Informatica generale 1 CD (ROM?) l CD in sola lettura (si fa per dire) l masterizzazione: CD scrivibili l masterizzazione: CD riscrivibili l DVD: formato più efficiente, nello stesso spazio 8.5 GB

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Nastri l archiviazione l trasferimento l grande capacità l salvataggi l memorizzazione sequenziale

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Memoria l ricordare le informazioni l celle che contengono informazioni l indirizzi di memoria l operazioni di lettura e scrittura l bit: due stati l byte: otto bit

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Memoria l parola di memoria: minima unità indirizzabile; 2-4 byte l # di bit per la rappresentazione degli indirizzi - spazio di indirizzamento –con n bit di indirizzamento: 2 n parole N N

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Memoria l RAM (Random Access Memory): tempo daccesso uguale per tutte le celle –DRAM (Dynamic RAM); rinfrescata 100 volte al sec. per non perdere i dati –SRAM (Static RAM); meno rinfreschi della DRAM, più veloce, più costosa, per memorie specializzate (memoria cache) l estensioni di memoria - slot

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Memoria l dimensioni della memoria: ~MB (256 MB) l tempo daccesso: ~50 nanosecondi (1ns è un miliardesimo di secondo) l gestione della memoria: memoria virtuale su disco quando la RAM non basta - swap su disco

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Memoria l memorie permanenti: –ROM (Read Only Memory): statica, non modificabile (scritta quando viene fabbricato il circuito); nei PC una ROM contiene il BIOS (programma davvio) –(E)PROM (Erasable Programmable ROM): ci si può scrivere una o più volte

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gerarchie di memoria tipodimensioni HD40 GB CD~600 MB RAM256 MB FD1.44 MB