Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003 Informatica generale 1 Appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli hard disk.
Advertisements

Cos'è una memoria? MEMORIA
MEMORIE DI MASSA e FILE La gestione degli archivi Appunti per 4TC 22/3/2007.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Hard disk.
File System Cos’è un File System File e Directory
Informatica Generale Marzia Buscemi
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
Memoria secondaria e terziaria
L’elaboratore elettronico
Laboratorio Informatico
Memorie di massa.
Luglio 2004Generalità Hardware1 UNITA DI I/O (o periferiche) Unità di entrata tastiera mouse memoria di massa (in sola lettura) Unità di uscita stampante.
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Architettura dei computer
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
I.F.S. Laboratorio di Informatica I prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA I sistemi operativi.
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
Il Calcolatore Elettronico
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Come è fatto un computer e come ragiona
Memorie di massa o secondarie
I dispositivi di input La tastiera: il principale strumento di input Ogni volta che l’utente digita un tasto, la tastiera “avverte” il processore che un.
Autori Matteo Tofacchi & Giovanni Rossi
Esempio di un volume RAID-5
Memorie di massa.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Emanuele Silvestri Enrico Frongia 1°E a.s 2011/2012.
Hard Disk Memoria RAM Memoria ROM Anthony Parisi & Gabriele Capannini.
Componenti principali di un computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Parte IElementi di informatica1 Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere.
La suddivisione di un disco è così articolata: il disco magnetico è suddiviso in tracce concentriche una traccia è suddivisa in spicchi di disco detti.
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Vengono detti memorie di massa tutti i supporti (dischi e nastri) su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare, sono.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti del corso Lezione 3 Marco Lazzari

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Gestione della memoria secondaria l dischi magnetici (dischi ottici, nastri) l memorizzazione permanente dei programmi e dei dati (del sistema e dell utente) l il file system astrae lutente dallorganizzazione fisica –organizzazione fisica –struttura logica

Marco Lazzari – Informatica generale 1 LA MEMORIA SECONDARIA l disco fisso - hard disk l dischetto - floppy disk l CD-ROM l nastro l schede e nastri perforati

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido l una pila di dischi rotanti (velocità radiale costante) l testine di lettura: mobili o fisse l magnetizzazione della superficie l accesso: millisecondi (5 ordini di grandezza in meno rispetto alla memoria centrale) l dimensioni: ~GB (40 GB)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido l lettura / scrittura l organizzazione logica del disco – il file – programmi e dati – il direttorio l salvataggio (periodico, occasionale, completo, incrementale, automatico)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido l organizzazione fisica – traccia – settore – blocco (record fisico)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido l accesso: –tempo di seek (spostamento radiale: la testina si sposta fino a portarsi sulla traccia giusta) –latenza rotazionale (la traccia gira finché il blocco arriva sotto la testina) –lettura del blocco; millisecondi (5 ordini di grandezza in meno rispetto alla RAM)

Marco Lazzari – Informatica generale 1 Disco rigido l formattazione l riparazione l compressione - deframmentazione l distruzione – ripristino l tenere lontani i cellulari dai dischetti