POTENZIALITA’ ED APPLICAZIONI NEL SETTORE TESSILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Advertisements

Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
RFID, … … tecnologia con valore.
Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrack) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18 I N C O N T R O I S K O – U N I M I B M I L A N O 2 2 G I U G N O Visualizzare thesauri in ambiente.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Le carte per l’accesso ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
1 © 2002, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Session Number Presentation_ID Cisco Networking Academy Program Local Academy POLIMI.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
Un mondo di cose Ad hoc indoor/outdoor network Coordinatore Gateway
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo TRACCIABILITA E RFID: IL CONTROLLO DEI FLUSSI DI PRODOTTO Stefano Bergamin Direttore Area Agroalimentare.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2 Made in Italy: Tracciabilità, qualità del prodotto ed etica Progetti Virgoal e Inno.pro.moda.
Agenda Varese SmartCity: ecosistema NFC per la competitività del territorio DRAFT I sistemi NFC Le potenzialità della tecnologia Alcuni casi internazionali.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
® ® rendiamo misurabile tutto quello che fino ad oggi NON era misurabile rendiamo misurabile tutto quello che fino ad oggi NON era misurabile PRESENTAZIONE.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Giorgio Massaro Bologna, 24 Marzo 2004 I MESSAGGI DI SERVIZIO IN MODA-ML Relatore: Tesi di Laurea di: Chiar.mo Prof. FABIO VITALIGIORGIO MASSARO Correlatore:
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sistemi RFID Antitaccheggio Tracciabilità
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT Il Dialogo Telematico.
Adempimento o Opportunità ?
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Prato, 24 aprile 2014 Indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Prato. Le analisi sui campioni sono state effettuate dal Laboratorio dellIstituto.
RFID: INTRODUZIONE TECNOLOGIE
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 CARTA SANITARIA Le cartelle sanitarie delle singole persone sono custodite ed aggiornate dai medici di base.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
Pippo.
I componenti dei sistemi RF-ID
L’eCommerce B2c: stato attuale e fonti del valore Il quadro generale e il focus su Arredamento e Home design Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
RFID l’identificazione e la gestione della pietra naturale
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
Rintracciabilità agroalimentare e Rfid
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
9 Giugno 2008 SISTEMI RFID Franco Ricci, I sistemi di inventariazione basati su tecnologia RFID.
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

POTENZIALITA’ ED APPLICAZIONI NEL SETTORE TESSILE TECNOLOGIA RFID: POTENZIALITA’ ED APPLICAZIONI NEL SETTORE TESSILE ITMA 2007 Preview Conference Elena Legnani

AGENDA PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE TECNOLOGIA RFID - COSA SONO I SISTEMI RFID? - COME FUNZIONANO? - SISTEMI RFID: PERCHE’? - STANDARD DI RIFERIMENTO APPLICAZIONI - AMBITI DI APPLICAZIONE IN ITALIA - SETTORE TESSILE PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE

COSA SONO I SISTEMI RFID? I sistemi RFID rientrano all’interno della tipologia di procedure impiegate per identificare oggetti, denominate Automatic Identification (Auto-ID), che permettono: l’acquisizione automatica di dati per l’identificazione di un oggetto l’introduzione automatica di questi dati d'identificazione all’interno dei sistemi informativi aziendali Barcode (mono e bidimensionali) e Tag RFID costituiscono i principali strumenti AUTO-ID attualmente disponibili

COME FUNZIONANO? ID: XYZ01926AC6 XYZ01926AC6 XYZ01926AC6 etichettatura di provenienza: Made in Italy etichettatura di composizione: 100% cotone taglia: XXL nome confezionista: Mario Rossi Reader XYZ01926AC6

SISTEMI RFID: PERCHE’? Memoria Capacità limitata Capacità elevata Flessibilità Informazioni statiche Possibilità di riscrittura Efficienza Una sola lettura alla volta Più letture quasi contemporanee Portata di lettura Qualche cm manualmente in contatto visivo Da qualche cm a qualche metro in modo automatico o manuale Robustezza Difficoltà di lettura in ambienti sporchi Immunità allo sporco, maggiore resistenza strutturale Costo Economico, costo dell’inchiostro Da 0,2€ a diversi Euro Diffusione Ampiamente diffuso Ancora in fase di sviluppo Disponibilità Tutti i produttori dispongono di stampanti e lettori Scarso numero di produttori di tag e lettori Standard Consolidati da decine di anni (EAN-UCC) In via di definizione Interferenze Sporco e danneggiamento Compatibilità elettromagnetica, metalli, liquidi

STANDARD DI RIFERIMENTO ISO Si occupa di definire le modalità di protocollo e interfacciamento utilizzando le frequenze normate Standard Tecnologici ISO 15693 2/3 Identificazione prodotti 13,56 MHz ISO 18000 Air Interference   1 Definizione architettura e parametri 2/7 Parametri di comunicazione da 135 KHz a 2,45 GHz Standard di conformità ISO 10373 7 Metodo di test per identificazione prodotti ISO 18047 Rapporto tecnico per i test di conformità Test di conformità Standard di dati ISO 15963 Realizzazione di numeri identificativi univoci ISO 15961 Trattamento dati memorizzati ISO 15962 Standard applicativi ISO 14223/1/2/3 Identificazione animali < 135 KHz ISO 14443/4 Controllo accessi/Carte di credito ISO 17358 Supply Chain Applications ISO 17363/4/5/6/7

STANDARD DI RIFERIMENTO EPC Global Società detentrice della proprietà intellettuale del progetto EPC (Electronic Product Code) nata nel 2003 da una joint venture tra EAN (European Article Numbering) e UCC (Uniform Code Council) EPCglobal è stato il promotore principale del data standard EPC che rappresenta uno schema di codifica internazionale che permette di identificare un singolo prodotto distinguendolo da qualsiasi altro esemplare presente sul mercato 01.0203D2A.916E8B.0719BAE03C Header: 8 bits = 256 ePC Mgr: 28 bits = 268.435.456 Object Class: 24 bits = 16.777.216 Serial Number: 36 bits = 687.194.767.361

AGENDA PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE TECNOLOGIA RFID - COSA SONO I SISTEMI RFID? - COME FUNZIONANO? - SISTEMI RFID: PERCHE’? - STANDARD DI RIFERIMENTO APPLICAZIONI - AMBITI DI APPLICAZIONE IN ITALIA - SETTORE TESSILE PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE

AMBITI DI APPLICAZIONE IN ITALIA Nel 2007 sono state rilevate 835 applicazioni: - 300 esecutive (solo 136 nel 2006) - 135 sperimentali - 400 studi di fattibilità Fonte: Rapporto 2007 Osservatorio RFID, School of Management, Politecnico di Milano

AMBITI DI APPLICAZIONE IN ITALIA Education: skipass, villaggi, musei, biblioteche; Trasporto: vedi esempio venezia (2007); pubblica amministrazione: passaporto elettronico\ Fonte: Rapporto 2007 Osservatorio RFID, School of Management, Politecnico di Milano

SETTORE TESSILE PRINCIPALI APPLICAZIONI anticontraffazione dei prodotti snellimento delle attività logistiche 40 progetti: 8 applicazioni esecutive 11 test pilota 10 progetti sperimentali supporto alle operations automazione delle attività distributive di ricezione e spedizione (es. distributore di abbigliamento) solo test pilota, no punti vendita AMBITI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE sperimentazione nuovi tag individuazione posizionamento ottimale dei tag sui capi tracciabilità dei prodotti lungo la filiera (es. Ceseca, Centro Servizi Calzaturiero) gestione dei punti vendita

SETTORE TESSILE PRINCIPALI VINCOLI E PROBLEMI Esistono tag con varie frequenze che resistono fino a 250°C e ad ambienti chimicamente aggressivi costi elevati vs prestazioni meccaniche Lavorazioni meccaniche pesanti (es. follatura) Mancanza di un tag unico con cui seguire tutto il processo produttivo-distributivo

AGENDA PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE TECNOLOGIA RFID - COSA SONO I SISTEMI RFID? - COME FUNZIONANO? - SISTEMI RFID: PERCHE’? - STANDARD DI RIFERIMENTO APPLICAZIONI - AMBITI DI APPLICAZIONE IN ITALIA - SETTORE TESSILE PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE

Università di Bergamo – Dipartimento di Ingegneria Industriale PROGETTO TAGGIE Identificazione e tracciabilità tramite RFID per la tutela del made in Italy studia l’inserimento della tecnologia RFID nei prodotti appartenenti alla filiera meta-distrettuale della moda della regione Lombardia Il progetto si basa sull’integrazione della tecnologia ad un accessorio moda di un capo finito TRACCIABILITA’ IDENTIFICAZIONE ANTI-CONTRAFFAZIONE TEAM DI PROGETTO: Lanfranchi S.p.A. Lab-ID S.r.l. Sengalt S.r.l. Politecnico di Milano – Dipartimento di Industrial Design delle arti della comunicazione e della moda (Indaco) Università di Bergamo – Dipartimento di Ingegneria Industriale

AGENDA PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE TECNOLOGIA RFID - COSA SONO I SISTEMI RFID? - COME FUNZIONANO? - SISTEMI RFID: PERCHE’? - STANDARD DI RIFERIMENTO APPLICAZIONI - AMBITI DI APPLICAZIONE IN ITALIA - SETTORE TESSILE PROGETTO TAGGIE DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE

DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE Il laboratorio RFID attivato presso l’Università degli Studi di Bergamo è un Centro di dimostrazione rivolto alle imprese del settore tessile Il laboratorio offre studi di fattibilità per supportare l’applicazione della tecnologia RFID identificazione e autenticazione dei prodotti logistica di magazzino e dei punti vendita tracciabilità dei processi supporto alle operations

DEMO RFID – LABORATORIO TESSILE

CONTATTI Per ulteriori informazioni contattare: Prof. Stefano Dotti stefano.dotti@unibg.it, 035-2052391 Prof. Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it, 035-2052385 ing. Elena Legnani elena.legnani@unibg.it, 035-2052385