Neric@aou-careggi.toscana.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
trasporto degli organi
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO
LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 34, modificata dalla L. R. n
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Lattività di coordinamento intersettoriale e interente finalizzata allattuazione della normativa comunitaria e nazionale PON ATAS - Corso Informazione.
Il trattamento del potenziale Donatore
Il Potenziale donatore: diagnosi e accertamento di morte
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Alterazioni della coscienza
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Organo di vigilanza.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La Transazione Fiscale
Bioetica: Disciplina che studia i problemi etici individuali e sociali connessi con l’applicazione delle più recenti scoperte biologiche e mediche estensione.
Certificazione di “patologia grave”
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Cause più comuni di danno encefalico
“MORTE CEREBRALE E DONAZIONI D’ORGANO”
Il medico competente, quali scelte ??
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Cattedra di Diritto e Legislazione
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
TELEFONO UFFICIO FAX TELEFONI AZIENDALI
L’equilibrio acido-base
Biologicamente la Morte è la cessazione della vita e, poiché la vita è assenza di Morte, per evitare il circolo vizioso è necessario precisare la nozione.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Facoltà di Scienze MM.FF.NN
Lezione 6.: Quando si muore?
CSV di Cosenza D - Days Donation Days MORTE CEREBRALE 22/03/2010
Banca Occhi Calabria Centro Riferimento Regionale Innesti Corneali
Personale con contratto a tempo indeterminato
Informazione e Promozione della Cultura della Donazione
DONAZIONE DEGLI ORGANI
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
FENOMENO COMPLESSO CHE SI ARTICOLA IN UNA MOLTEPLICITÀ DI FASI LOGICAMENTE E TEMPORALMENTE SUCCESSIVE LUNA ALLALTRA IL PROCEDIMENTO SUCCESSORIO.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
E L’ACCERTAMENTO DI MORTE CEREBRALE
Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi
Etica e trapianti d’organo
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
Corso donazione.
UOC di Anestesia d’Urgenza e Rianimazione
Il Trapianto d’Organo: Aspetti clinici e rapporti con i familiari
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Donazione e trapianto di organi
Formazione dei lavoratori
Donazione e trapianto di organi Una scelta consapevole
i comi e la morte cerebrale
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRAPIANTI D’ORGANO Prof. F. Pisani
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
1 MASTER DI PRIMO LIVELLO DI “INFERMIERISTICA FORENSE: Problematiche medico legali nell’accertamento della morte encefalica e nella espressione di volontà.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Transcript della presentazione:

neric@aou-careggi.toscana.it

“L’ACCERTAMENTO MORTE E LA DONAZIONE: ASPETTI NORMATIVI”

La Morte

Legge 29 dicembre 1993, n. 578 art. 1 La morte si identifica con la cessazione di tutte le funzioni dell’ encefalo art. 2 La morte per a.c.r. si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate per un intervallo di tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’ encefalo La morte encefalica si intende avvenuta quando si verifica la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo.

L’accertamento della Morte

Approvazione del regolamento di polizia mortuaria D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 Approvazione del regolamento di polizia mortuaria art.8 Nessun cadavere può essere chiuso in cassa, né essere sottoposto ad autopsia, a trattamenti conservativi,…, …prima che siano trascorse 24 ore dal momento del decesso, salvo i casi…nei quali il medico necroscopo avrà accertato la morte …

In Italia il seppellimento può avvenire senza ulteriore osservazione per il seguente motivo: art. 8 DPR 285/90 (ECG per 20’) art. 10 DPR 285/90 art. 6, comma 2, DM 582/94 (a disposizione CAM) dopo 24 ore di osservazione dopo 48 ore di osservazione

LEGGE 29 dicembre 1993 N. 578 Norme per l’accertamento e la certificazione della morte ART. 1 La morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. CORTECCIA TRONCO ENCEFALICO MIDOLLO SPINALE

Legge 29 dicembre 1993 n°578 Art.2 comma 1: Nella morte conseguente ad arresto cardio-respiratorio (a.c.r.) la irreversibile perdita delle funzioni nervose centrali è la conseguenza del mancato apporto di O2 ai centri vitali dell’encefalo per un tempo tale da comportare la perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo comma 2: Nella morte conseguente a lesioni encefaliche (m.e.) è il rilievo clinico e strumentale che documenta la cessazione dell’attività nervosa vitale mentre sono mantenute artificialmente le funzioni respiratorie e circolatorie (rianimazione)

Legge 29 dicembre 1993 n°578 comma 4: viene definito il periodo di osservazione durante il quale deve persistere la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo, e che non può essere inferiore alle 6 ore (m.e)

Legge 29 dicembre n°578 comma 5: …Collegio medico (CAM) nominato dalla Direzione Sanitaria composto da un medico legale o, in mancanza, da un medico della Direzione sanitaria o, in mancanza, da un anatomo-patologo, da un medico specialista in anestesia e rianimazione e da un medico neurofisiopatologo o, in mancanza, da un neurologo o neurochirurgo esperi in elettroencefalografia. I componenti del collegio medico sono dipendenti di strutture sanitarie pubbliche

Legge 29 dicembre 1993 n°578 comma 6: …Ciascun singolo caso deve essere seguito dallo stesso collegio medico. comma 8:…La partecipazione al collegio medico è obbligatoria e rientra nei doveri d’ufficio del nominato. Obbligatorietà ulteriormente affermata dall’art.5 che prevede delle sanzioni, ancorchè solo amministrative. comma 9: il collegio deve esprimere un giudizio unanime sul momento della morte.

D.M. 22 agosto 1994 n°582 e successivi Art.1: l’accertamento della morte per arresto cardiaco deve essere effettuato mediante il rilievo dell’E.C.G. protratto per non meno di 20 minuti (m. in a.c.r.)

D.M. 11 Aprile 2008 Aggiornamento Decreto del 22 agosto 1994, n°582

DM 11 Aprile 2008 Aggiornamento Decreto del 22 agosto 1994, n°582 Art.2: l’accertamento della morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a misure rianimatorie prevede la simultanea presenza delle seguenti condizioni: Assenza dello stato di vigilanza e di coscienza assenza di riflessi del tronco (corneale, fotomotore, assenza di reazioni a stimoli dolorifici portati nel territorio d’innervazione del trigemino, assenza del riflesso carenale, riflesso oculovestibolare, riflesso faringeo) e di respiro spontaneo dopo sospensione della ventilazione artificiale fino al raggiungimento di ipercapnia accertata da 60 mmHg con pH ematico minore di 7.40 assenza di attività elettrica cerebrale

Flusso ematico cerebrale Bambini di età inferiore ad 1 anno di vita Presenza di farmaci depressori del SNC Ipotermia Alterazioni endocrino-metaboliche Ipotensione arteriosa Situazioni che non consentono una diagnosi etiopatogenetica certa o che impediscono l’esecuzione dei riflessi del tronco o dell’E.E.G.

Durata dell’osservazione Nei casi di danno anossico cerebrale il periodo di osservazione non può iniziare prima di 24 ore dal momento dell’instaurarsi dell’insulto anossico

Periodo dell’osservazione La simultaneità delle condizioni necessarie ai fini dell’accertamento deve essere rilevata dal collegio medico per almeno due volte, all’inizio e alla fine del periodo di osservazione. La verifica di assenza di flusso non va ripetuta.

Diagnosi di morte E’ il medico del reparto che fa diagnosi di morte

Accertamento della morte previsto per legge E’ il medico del reparto che accerta la morte se per a. c. r. E’ la C.A.M. che, in una situazione di diagnosi di morte già effettuata da un medico, accerta la morte (m. e)

Legge 1 aprile 1999, n. 91 art. 18 I medici che effettuano i prelievi e i medici che effettuano i trapianti devono essere diversi da quelli che accertano la morte

Legge 1° aprile 1999 n.91 Art.1 (Finalità) comma 2: Le attività di trapianto di organi e di tessuti ed il coordinamento delle stesse costituiscono obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale…

Legge 1 aprile 1999 n°91 L’attività di prelievo non è attività discrezionale ma è attività doverosa. Il legislatore ha lasciato libero ogni cittadino di esprimere assenso o dissenso al prelievo.

Tempo Accertamento

Tempo Donazione

Approvazione del regolamento di polizia mortuaria D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 Approvazione del regolamento di polizia mortuaria ….Fatti salvi i poteri dell’autorità giudiziaria …

Criticità interpretative e applicative e procedure il rapporto della struttura sanitaria con l’autorità giudiziaria la comunicazione e la competenza nell’ambito dell’autorità giudiziaria la rilevanza della documentazione clinica ai fini medico legali la documentazione dell’esito dell’offerta di donazione ai familiari

La Donazione di organi e tessuti Legge 1 aprile 1999, n La Donazione di organi e tessuti Legge 1 aprile 1999, n. 91 Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti Legge 12 agosto 1993, n. 301 Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea

per risultare adeguato, della normativa vigente il processo di donazione e trapianto di organi e tessuti, per risultare adeguato, deve rispondere ad una logica di team tenuto conto anche della normativa vigente