Impotenza maschile. Impotenza maschile Definizione della disfunzione erettile, cause, prevalenza, fattori di rischio Fisiologia dell’erezione Approccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
LA DISFUNZIONE ERETTILE NEL PAZIENTE DIABETICO
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Maurizio Mancuso MMG – Tesoriere nazionale SNAMID
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
PDE-In: dalla ricerca clinica alla pratica ambulatoriale
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il documento regionale
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Eseguire o non eseguire lo screening?
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
BUONGIORNO.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Impotenza maschile.
Un’analisi dei dati del triennio
DISFUNZIONE ERETTILE DOPO CHIRURGIA PELVICA
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
Transcript della presentazione:

Impotenza maschile

Definizione della disfunzione erettile, cause, prevalenza, fattori di rischio Fisiologia dell’erezione Approccio diagnostico Terapia Effetti collaterali e controindicazioni

Incapacità di raggiungere e mantenere un'erezione del pene tale da portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente Chiamata anche disfunzione erettile (DE) Organica o psicogena/relazionale

Cause di disfunzione erettile Psicogene/relazionali 20-30% Organiche Endocrine 1-3% Vascolari 50-60% arteriopatie disfunzione del meccanismo veno-occlusivo Neurogene 10-20% Miste

Disorders with increased risk of erectile dysfunction OR (95% CI) Cardiac diseases 2.43 (1.56-3.80) Hypertension 1.60 (1.13-2.29) Stroke 4.27 (1.77-10.32) Peripheral arteriopathy 2.27 (1.13-4.57) Diabetes 3.62 (2.15-6.11) Renal insufficiency 1.29 (0.60-2.78) Neuropathy 3.21 (1.13-9.14) Pelvic/medullary trauma 12.64 (3.01-53.16) Pelvic surgery or radiation 3.68 (1.88-7,20) (Parazzini et al. Eur Urol, 37,43, 2000)

prevalenza 52% degli uomini tra i 40 e i 70 anni va incontro a gradi diversi di DE Si stima che qualche forma di DE si verifichi in più di 100 milioni di uomini in tutto il mondo In Italia circa tre milioni di uomini ne sono affetti Insorge in qualsiasi età frequente a partire di 45-50 anni

Prevalenza della disfunzione erettile in Italia in funzione dell’età Età % con DE 18-29 2.1 30-39 1.9 40-49 4.8 50-59 15.7 60-69 26.8 > 70 48.3 (Parazzini et al. Eur Urol, 37,43, 2000)

Definizione della disfunzione erettile, cause, prevalenza, fattori di rischio Fisiologia dell’erezione Approccio diagnostico Terapia Effetti collaterali e controindicazioni

Controllo centrale Controllo spinale Controllo locale

Tono della muscolatura liscia peniena Aumento Riduzione (detumescenza) (erezione) Noradrenalina Ossido nitroso Acetilcolina 2

Flaccidità = contrazione m. liscia dei corpi cavernosi Erezione = rilasciamento m. liscia dei corpi cavernosi

Definizione della disfunzione erettile, cause, prevalenza, fattori di rischio Fisiologia dell’erezione Approccio diagnostico Terapia Effetti collaterali e controindicazioni

Esami di secondo livello Anamnesi generale Anamnesi sessuale Esame obiettivo Esami di primo livello Esami di secondo livello 4

forma psicogeno/relazionale Anamnesi generale e sessuale Esame obiettivo + esami di primo livello DIAGNOSI: forma psicogeno/relazionale forma organica pura forma mista

Esami di primo livello routine (glicemia, colesterolo) testosterone totale e Prolattina valutazione della risposta erettile dopo iniezione intracavernosa di PGE1

Esami di secondo livello eco-color doppler vasi penieni valutazione erezioni notturne

Definizione della disfunzione erettile, cause, prevalenza, fattori di rischio Fisiologia dell’erezione Approccio diagnostico Terapia Effetti collaterali e controindicazioni

Terapia della disfunzione erettile (I) Mettere il paziente (o la coppia) a proprio agio, farlo parlare, dedicargli il tempo necessario Far capire al paziente l’importanza della relazione di coppia Rassicurare il paziente

Terapia della disfunzione erettile (II) Modificare lo stile di vita: abolire fumo ridurre alcool abolire droghe controllo peso corporeo attività fisica

Terapia della disfunzione erettile (III) Ottimizzare la terapia di malattie concomitanti: Malattie cardiovascolari Ipertensione Diabete Malattie endocrine (ipogonadismo…)

Farmaci sintomatici disponibili per la disfunzione erettile Per uso orale: Per uso intracavernoso: Prostaglandina E1 Papaverina Fentolamina Per uso intrauretrale: Prostaglandina E1 (disponibile all’estero) inibitori selettivi della fosfodiesterasi tipo V (Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil )

La terapia farmacologica più utilizzata è costituita dagli inibitori della PDE-5 (5-fosfodiesterasi). Scoperta recente Sono: sildenafil; tadalafil; verdenafil

Relative selectivity of phosphodiesterase type V inhibitors (IC50 , nmoles) __________________________________________________________________ Family Tadalafil* Sildenafil° Vardenafil^ PDE1a 20.000 290 630 PDE3a 38.000 12.000 7.700 PDE4a 30.000 6.000 46.000 PDE5 1 1 1 PDE6 780 6,8 2,9 PDE7a 47.000 22.000 200.000 PDE8a 30.000 19.000 310.000 PDE9a 19.000 540 3.600 PDE10a 9.000 3.100 12.000 PDE11a 14 1.500 640 * Data from Lilly Icos ° Data from Pfizer ^ Data from Bayer

Sildenafil, Vardenafil, Tadalafil Papaverine (Lue, 2000)

Efficacia del sildenafil Correlazione con la entità della DE: DE lieve > DE moderata > DE grave Correlazione con l’eziologia: De psicogena = 89% DE vascolare = 86% DE in diabetici = 58% DE da cause neurogene = 56% DE da prostatectomia = 35% (Marks et al. Urol. 1999; Jarow et al. J Urol 1999)

Effetti collaterali - Sildenafil Cefalea (16%) Vampate (10%) Dispepsia (7%) Congestione nasale (4%) Infezioni urinarie (3%) Diarrea (2%) Vertigini (2%) Eruzioni cutanee (2%)

Controindicazioni pazienti che assumono nitrati sotto qualsiasi formulazione pazienti con problemi cardiaci per i quali è sconsigliata l’attività sessuale.