Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione dei modelli atomici
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
The mole.
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
Unità di misura Derivate es: m/s (velocità)
Processi spontanei ed entropia
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Fenomeni Termici.
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
TEORIA CINETICA DEI GAS
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Lezione 9 Termodinamica
Esercizi.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Dimensione degli oggetti
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Corso di Fisica per il corso di laurea in
ONDE ELETTROMAGNETICHE
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
1832 C. F. Gauss 1874 J. C. Maxwell & W. Thomson (EM Units) Sistemi meccanici: unità derivate E, F, P, … Elettromagnetismo: unità derivate ( Q= I t.
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
La fisica quantistica - Il corpo nero
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Crisi della fisica classica
. Alcalini.
Classificazione della materia
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
Scattering in Meccanica Classica
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
LE GRANDEZZE.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Le basi della teoria quantistica
3. Teoria microscopica della materia
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Lezioni di Fisica Medica
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Transcript della presentazione:

Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å

Un “miraggio” quantistico "This STM image shows the direct observation of standing-wave patterns in the local density of states of the Cu(111) surface. These spatial oscillations are quantum-mechanical interference patterns caused by scattering of the two-dimensional electron gas off the Fe atoms and point defects. " http://www.almaden.ibm.com/almaden/media/mirage5.html

Struttura della Materia I - 2005/06 sito web: http://www.iapht.unito.it/struttura e-mail: rinaudo@ph.unito.it ricevimento: venerdì ore 11-13 prossimi esami (scritto): 23.3.06, 10.4.06 - ore 9

orario lezioni giovedì 12/1 9-11 lunedì 16/1 11-13 19/1 venerdì 20/1 23/1 27/1 mercoledì 1/2 2/2 3/2 6/2 8/2 9/2 martedì 28/2 11-13 giovedì 2/3 9-11 venerdì 3/3 lunedì 6/3 7/3 9/3 10/3 6/13 14/3 17/3

Esami propedeutici - meccanica - onde, fluidi, termodinamica - elettromagnetismo e ottica - complementi di elettromagnetismo - meccanica analitica e statistica - meccanica quantistica

Programma 0. Concetti e argomenti propedeutici: - unità di misura e costanti naturali - atomo di idrogeno - transizioni radiative - meccanica statistica classica 1. Fisica atomica e transizioni radiative 2. Fisica molecolare 3. Statistiche quantistiche 4. Introduzione alla fisica dello stato solido

Unità di misura - energia : eV (l eV = 1.610-19 joule) - lunghezza: m, nm, Å (1 ångstrom = 10-10 m) - tempo: s - campo magnetico: T, G (tesla, gauss, 1G=10-4 T) - temperatura : K (gradi kelvin)

come esprimere le grandezze principali: - la massa m: va moltiplicata per c2 (c è la velocità della luce) ed espressa in eV - la quantità di moto p: va moltiplicata per c ed espressa in eV - la carica elettrica q: si usa il sistema di unità di misura di Gauss, in cui kel = 1/4o=1 e l’energia potenziale elettrica Ep = q Q/r (q e Q= cariche, r=distanza)

Costanti naturali - velocità della luce c = 3108 m s-l - costante di Planck c = 210-7eV m = 2103 eV Å - costante di struttura fine e2/ ( c) = 1/137 - carica dell’elettrone al quadrato e2 = c/137 = 14,4 eV Å - raggio dell’atomo di Bohr - energia di Rydberg ER = e2/ 2ao =13,6 eV - numero di Avogadro NA = 61023mole-1 - costante di Boltzmann kB = 8.610-5 eV K-1 - massa dell’elettrone me c2=0.51106 eV - massa del protone mp c2 = 0.94109 eV - unità di massa atomica muma c2 = 0.93109 eV - magnetone di Bohr B =610-5 eV T-1= 0,610-8 eV gauss-1