Metodologia di una ricerca epidemiologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Advertisements

“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Ritardo mentale e abilità cognitive
LA SCHIZOFRENIA SECONDO IL DSM
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Mini-International Neuropsychiatric Interview
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
Per non farsi male Fabio Vanni Facoltà di Psicologia Università degli studi di Parma 8 aprile 2010.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute Mentale e Cure Primarie
PROTOCOLLO.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
Modalità di partecipazione
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
1 BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1° FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA DAmbrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia.
Journal Club ADHD marzo 2014
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
DISTURBO DELLA CONDOTTA
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La depressione nell’anziano
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Schizofrenia in età evolutiva
Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.
Disabilità intellettiva
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Spettro bipolare: approccio clinico
Tossicodipendenza e psichiatria L’approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L’approccio psico-sociale La persona,
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Metodologia di una ricerca epidemiologica Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 “Double Spiral” ATI: ASL Ba3(Capofila) – Elpendù – Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche – Scienze Pedagogiche e Didattiche – La Famiglia ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari M. Nardini*, D. Labriola*, A. Pollice**, A. Dipietro*, P. Giaquinto**, M. Proscia*, G. Nocera*, G. Di Sciascio*, A. Bertolino*, A. Bellomo* Dipartimento di Neurologia e Psichiatria - Università di Bari Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Bari Comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze: i risultati di una indagine epidemiologica Gravina in Puglia 24 Maggio 2003

Obiettivo Primario Valutazione della prevalenza di eventuali comorbidità psichiatriche di asse I e II secondo il DSM-IV-TR tra i pazienti con Disturbi da Uso di Sostanze nella popolazione di soggetti afferenti ai SerT e residenti nelle Comunità Terapeutiche delle 5 AUSL della provincia di Bari

Obiettivi Secondari Rilevazione e valutazione di caratteristiche socio-demografiche del campione Età, sesso, stato civile, istruzione, condizione lavorativa, cittadinanza, nazionalità, reddito, grado di istruzione genitoriale, attività lavorativa genitoriale. Rilevazione e valutazione di caratteristiche clinico-assistenziali Setting, interventi praticati, frequenza dei contatti, fase del trattamento, affidabilità, età inizio assunzione, età di inizio e durata del disturbo da uso di sostanze, età di inizio del disturbo psichiatrico di asse I, comorbidità organica, monoabuso e poliabuso “riferito” lifetime e attuale, tempo sospensione sostanze.

Obiettivi Secondari Rilevazione e valutazione della natura e gravità dei problemi presentati dai soggetti con dipendenza o abuso da sostanze Rilevazione e valutazione del grado di compromissione determinato dai disturbi psichiatrici di asse I e II del DSM-IV-TR su attività lavorativa, vita di relazione e familiare, stress percepito Rilevazione e valutazione del supporto sociale ricevuto Rilevazione e valutazione della percezione soggettiva degli operatori sul servizio prestato

Metodologia Periodo: ottobre 2002 - gennaio 2003 Popolazione di riferimento: pazienti in carico ai Ser.T delle 5 AUSL della provincia di Bari e residenti presso le Comunità Terapeutiche convenzionate con le stesse AUSL Rilevazione dei dati: i pazienti inclusi sono stati sottoposti a valutazione da parte di rater (medici e psicologi) dei Ser.T delle AUSL opportunamente addestrati all’utilizzo degli strumenti di valutazione, e da parte di rater del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Bari

Tipologia di pazienti I soggetti che hanno soddisfatto i criteri diagnostici del DSM-IV-TR per disturbo da uso di sostanze e che hanno accettato di rispondere alle interviste tramite consenso informato scritto sono stati sottoposti ad indagine epidemiologica nelle aree socio-demografica, psicopatologica, della tossicodipendenza e della disabilità

Ulteriori criteri di inclusione Età superiore ai 18 anni Presenza di ambo i sessi Capacità di esprimere liberamente il consenso informato

Criteri di esclusione Soggetti con patologie mediche generali gravi Soggetti in trattamento con farmaci con noto effetto sulla possibilità di induzione di patologie psichiatriche interferone, interleukine, cortisone, chemioterapici

Strumenti di valutazione Caratteristiche socio-demografiche e clinico-assistenziali: questionario Natura e gravità di problemi presentati dai soggetti con dipendenza o abuso di sostanze: Addiction Severity Index (ASI) Mc Lellan et al, 1986 Grado di compromissione e supporto sociale necessario: Scala del funzionamento sociale Disability Scale (DISS) Sheehan et al., 1996

Strumenti di valutazione Diagnosi psichiatriche: Mini International Neuropsychiatric Interview Plus, (MINI Plus, versione italiana, 5.0) Self-Report Symptom Inventory (SCL 90) di Derogatis et al. 1970 Percezione soggettiva degli operatori sul servizio prestato: questionario conoscitivo riferito a interventi effettuati, interventi da implementare, fattori limitanti, bisogni formativi.

Analisi dei dati L’analisi dei dati è stata condotta dalla dott.ssa P. Giaquinto sotto la supervisione del prof. A. Pollice presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bari

Classificazione dual-disorder Valutazione prevalenza categorie classificazione dual-disorder Doppia diagnosi in asse I, doppia diagnosi in asse I con disturbo di personalità, disturbo di personalità, disturbo da uso di sostanze

Caratteristiche socio-demografiche Analisi caratteristiche socio-demografiche Età, sesso, stato civile, istruzione, condizione lavorativa, cittadinanza, nazionalità, reddito, grado di istruzione genitoriale, attività lavorativa genitoriale Valutazione associazione di caratteristiche socio-demografiche con classificazione dual-disorder

Caratteristiche clinico-assistenziali Analisi caratteristiche clinico-assistenziali Setting, interventi praticati, frequenza dei contatti, fase del trattamento, affidabilità, età inizio assunzione, età di inizio e durata del disturbo da uso di sostanze, età di inizio del disturbo psichiatrico di asse I, comorbidità organica, monoabuso e poliabuso “riferito” lifetime e attuale, tempo sospensione sostanze. Valutazione associazione di caratteristiche clinico-assistenziali con classificazione dual-disorder Valutazione associazione di comorbidità organica con età inizio disturbo da sostanze

Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze Valutazione associazione dei punteggi ASI (fasce: 0-1, 2-3, 4-5, 6-7, 8-9) con classificazione dual-disorder per ciascuna delle sette dimensioni dell’ASI: Medica, Lavoro, Alcol, Sostanze, Legale, Familiare, Psichiatrica Valutazione associazione di ASI medica con intervento e comorbidità organica Valutazione associazione di ASI lavoro con istruzione, occupazione, reddito, grado di compromissione attività lavorativa Valutazione associazione di ASI uso sostanze ed ASI alcol con diagnosi psichiatriche

Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze Valutazione associazione di ASI legale con reddito, occupazione, istruzione, tipo di famiglia Valutazione associazione di ASI relazioni familiari e sociali con stato civile, tipo famiglia, grado di compromissione vita di relazione e familiare Valutazione associazione di ASI condizione psichica con interventi psicofarmacologici, diagnosi psichiatriche Valutazione prevalenza mono/polidipendenza e associazione con caratteristiche socio-demografiche e clinico-assistenziali

Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze Valutazione associazione di overdose con suicidio Valutazione associazione di overdose con durata disturbo da uso di sostanze e disturbi di personalità Valutazione prevalenza sostanze dichiarate maggiormente problematiche Valutazione associazione di sostanze maggiormente problematiche con classificazione dual-disorder, caratteristiche socio-demografiche, caratteristiche clinico-assistenziali

Grado di compromissione e supporto sociale ricevuto Valutazione prevalenza nelle categorie della DISS Per ciascuna delle cinque dimensioni della DISS: compromissione determinata dai disturbi psichiatrici su attività lavorativa, vita di relazione e familiare, stress percepito e supporto sociale ricevuto Valutazione associazione tra grado di compromissione connesso ad attività lavorativa, vita di relazione, vita familiare e classificazione dual-disorder

Grado di compromissione e supporto sociale ricevuto Valutazione associazione di grado di compromissione sullo stress percepito con diagnosi psichiatriche, classificazione dual-disorder e tipo di famiglia Valutazione associazione di supporto sociale ricevuto con intervento, tipo famiglia, diagnosi psichiatriche e classificazione dual-disorder

Diagnosi psichiatriche Valutazione prevalenza delle diverse diagnosi psichiatriche disturbi umore, schizofrenia e altri disturbi psicotici, disturbi d’ansia, disturbi somatizzazione, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, altri disturbi Valutazione prevalenza dei sottotipi di ciascuna delle diverse diagnosi psichiatriche Valutazione associazione di diagnosi psichiatriche e classificazione dual disorder

Diagnosi psichiatriche Valutazione età media insorgenza per le diverse diagnosi psichiatriche Valutazione prevalenza sintomi non psicotici più frequenti nella ultima settimana (SCL-90) e associazione con i punteggi delle diverse dimensioni della SCL Somatizzazione, Ossessioni, Sensitività, Depressione, Ansia, Collera ostilità, Ansia fobica, Ideazione paranoide, Psicoticismo, Altri. Sono esclusi i disturbi psicotici, i disturbi dell’umore con manifestazioni psicotiche e i disturbi bipolari

Setting: soggetti rilevati BA/1 Ruvo di Puglia 49 76 Canosa di Puglia 13 Andria 14 BA/2 Molfetta 26 53 Trani 4 Barletta 23 BA/3 Acquaviva delle fonti 52 154 Altamura 102 BA/4 Bari Centro 91 213 Bari Iapigia 44 Modugno 34 Bitonto BA/5 Conversano 111 Monopoli Putignano 36 CT 84 Totale 691

Setting *come stima del numero dei soggetti in carico alle CT si è considerato il numero di posti

AUSL* *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT

Sesso* *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT

Età* *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT

Profilo socio-demografico N % Sesso Maschio 626 90,6 Età 25-34 407 58,9 Stato civile celibe 434 62,9 Istruzione Scuola media inferiore 384 55,7 Condizione lavorativa Operaio 245 35,6 Nazionalità Italiana 688 99,6 Reddito in € 306 44,3 Istruzione paterna Scuola elementare 328 47,7 Istruzione materna 338 49,1 Condizione lavorativa paterna Pensionato 195 28,4 Condizione lavorativa materna Casalinga 489 71,1

Classificazione dual-disorder % Doppia Diagnosi in asse I 388 56,2 Doppia Diagnosi in asse I e Disturbi di Personalità 119 17,2 Disturbi di Personalità 34 4,9 Disturbi da Uso di Sostanze 150 21,7 Totale 691 100,0

Classificazione dual-disorder

Profili socio demografici e classificazione dual-disorder  Doppia diagnosi in asse I  Doppia diagnosi in asse I e Disturbo di Personalità Disturbo da Uso di Sostanze Sex Maschio Età 25-34 Stato civile Celibe/Nubile Istruzione Scuola Media Inferiore Condizione lavorativa Operaio Disoccupato Nazionalità Italiana Reddito in € Fino a 10329,14 Istruzione paterna Scuola elementare Istruzione materna Condizione lavorativa paterna Pensionato Condizione lavorativa materna Casalinga