LE EQUAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Calcolo letterale I POLINOMI
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I sistemi di equazioni di I grado
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
I SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Progetto competenze asse matematico.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Operazioni con i polinomi
Le equazioni di primo grado
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
…sulle equazioni.
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni lineari nella storia Le equazioni lineari nella storia “ tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza ” Albert Einstein Prof.ssa.
Equazioni e disequazioni
UGUAGLIANZE NUMERICHE
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le equazioni a coefficienti frazionari
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
Equazioni di 1° grado.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

LE EQUAZIONI

Cosa è un’ equazione? Un’ equazione e una uguaglianza tra due espressioni, verificata per particolari valori attribuiti alle lettere che in essa compaiono

I principi di equivalenza Per risolvere un’ equazione bisogna cercare di scriverla in modo più semplice cioè trovare un’ equazione equivalente. Per farlo ci sono due principi di equivalenza da cui si deducono cinque regole. Principio di addizione Principio di moltiplicazione

Principio di addizione Se a entrambi i membri dell’ equazione F(x) = G(x) si somma o si sottrae la stessa espressione H(x), si ottiene un’ equazione equivalente a quella data Esempi: x - 5 = 5 x - 5 +5 = 5 + 5 x = 10

Principio di moltiplicazione Se si moltiplicano o si dividono entrambi i membri dell’ equazione F(x) = G(x), definita in un insieme A, per una stessa espressione H(x), diversa da zero in tutto l’ insieme A, si ottiene un’ equazione equivalente alla data Esempi: 2x = 20 2x : 2 = 20 : 2 x = 10

Le regole delle equazioni Se i due membri di un’ equazione contengono due termini uguali, questi si possono eliminare Se si sposta un addendo da un membro all’ altro di un’ equazione, questo cambia di segno Si può cambiare il segno a tutti i termini di un’ equazione Se entrambi i membri di un’ equazione contengono lo stesso fattore non nullo si possono semplificare le espressioni contenute nei due membri per quel fattore Si può trasformare un’ equazione a coefficienti razionali in un’ equazione a coefficienti interi moltiplicando i due membri per il m.c.m. dei denominatori delle frazioni

Classificazione delle equazioni Le equazioni si possono dividere in: equazioni intere, se l’ incognita è solo al numeratore; equazioni fratte, se l’ incognita è anche al denominatore; equazioni numeriche, se oltre all’ incognita ci sono solo numeri, ed equazioni letterali, se oltre all’ incognita ci sono anche lettere Intera: 3x + 4x = 5 ; ax + a2x2 = 20 Fratta: Numeriche: 3x + 4x = 5 Letterali: ax + a2x2 = 20

Il grado di un’ equazione Per determinare il grado di un’ equazione è necessario ridurla a forma normale ed è nella forma F(x) = 0 il grado del polinomio F(x) Esempi: 3x + 1 = x + 4 3x – x + 1 – 4 = 0 2x – 3 = 0 Il grado dell’ equazione è 1

Le equazioni lineari numeriche Quest’ anno noi ci siamo occupati soltanto delle equazioni di primo grado che vengono chiamate anche equazioni lineari (ax = b) e soprattutto di quelle numeriche. Queste equazioni possono essere: Determinate (se a  0 la soluzione è x = b/a) Indeterminate (se a  b = 0 allora 0x = 0 la soluzione è tutte le x) Impossibile (se a = 0  b  0 allora 0x = b non esiste una soluzione)

Le equazioni lineari intere numeriche Si dicono equazioni lineari intere numeriche quelle che contengono una sola variabile, x, e che ridotte a forma normale sono ax = b. Per risolverle bisogna: Eliminare le parentesi Togliere le frazioni moltiplicando l’ equazione per il m.c.m. Portare a una parte i termini con l’ incognita e dall’ altra i termini senza Si riducono i termini simili fino alla forma ax = b

Le equazioni lineari numeriche fratte Le equazioni lineari fratte numeriche sono riconducibili a equazioni intere perché basta moltiplicarle per il m.c.m. Però essendo la x al denominatore bisogna escludere dalla soluzione dei risultati perché se la x per dei risultati facesse essere 0 l’equazione essa sarebbe impossibile: per questo nelle equazioni fratte si mette il C.E. (campo di esistenza) per la x

Le equazioni nella storia … per i greci … per gli egizi Per i Greci l’ algebra era vincolata alla geometria e per questo per loro era impossibile concepire che ax = b. Perciò loro dicevano che qx = ab e li consideravano dei rettangoli Gli Egizi per risolvere le equazioni usavano il metodo della falsa posizione. Questo metodo consisteva nel dare un valore alla x, calcolare la soluzione e tramite una proporzione, tra la x e la falsa posizione e i due risultati, trovare la x vera