SBAGLIANDO SIMPARA SISTEMA DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA E ALLO STUDIO DELLE CAUSE Progetto Integrato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Lezione 6 Encoder ottici
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
UNPISI Comune di PIANEZZA A.S.L. 6 Ciriè LATTIVITA LAVORATIVA NEL CANTIERE EDILE: ESPERIENZE PROFESSIONALI e PROPOSTE OPERATIVE PIANEZZA 10 Novembre 2006.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
I dati sugli infortuni nel settore agro forestale
MORTI SUL LAVORO IN PIEMONTE: CHI SA COSA?
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Dire STOP in caso di pericolo!
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Un’analisi dei dati del triennio
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Transcript della presentazione:

SBAGLIANDO SIMPARA SISTEMA DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA E ALLO STUDIO DELLE CAUSE Progetto Integrato INAIL – ISPESL - REGIONI

Obiettivi perseguiti con questo Progetto Sperimentale ricerca delle cause degli Infortuni costruzione di un Archivio Nazionale sperimentazione del metodo evidenziazione delle criticità del metodo ma anche del sistema SPISAL confronto tra Enti e con le Parti Sociali

OGGETTO DELLO STUDIO 133 CASI MORTALI DA GEN 2002 A DIC (tutti i casi su cui gli SPISAL hanno fatto indagini) 144 CASI GRAVI DA NOV 2003 A DIC (selezionati secondo criteri Nazionali * ) SONO STATE RACCOLTE INFORMAZIONI RELATIVE A: INFORTUNATO e INFORTUNIO * DINAMICA DELLEVENTO CAUSE (DETERMINANTI)

Casi non trattati da INAIL ma rilevanti in quanto: si tratta di un numero consistente (quasi un terzo degli eventi di pertinenza SPISAL ); presentano un problema di salute (morti in ambienti di vita e di lavoro) e sono di interresse per la prevenzione; erano comunque da indagare sotto il profilo delle responsabilità penali; non rientreranno nelle statistiche dei dati INAIL e ne andrebbe quindi persa la memoria. SPISAL ha indagato 133 mortali 102 presenti Archivio INAIL (77%) 31 NON presenti Archivio INAIL (23%) *

ESEMPIO DI INFORMAZIONI OTTENUTE DAI DATI RELATIVI ALLINFORTUNATO Rapporto di lavoro CASI MORTALICASI GRAVI 55% Dipendenti 22% Lavoratori Autonomi 10% Soci 6% Lavoratori Irregolari 79% Dipendenti 9% Lavoratori Autonomi 3% Lavoratori Irregolari Il 32% delle vittime di infortunio mortale sono titolari di ditte o soci La percentuale di lavoratori irregolari nei casi gravi è la metà di quella riscontrata per i mortali evasione dellobbligo di denuncia?!?

Cantieri 34% Luogo di produzione 14% Magazzini 9% Luogo di attività agricola 9% Luoghi pubblici 2% Manutenzione, messa a punto 14% Restauro / riparazione 13% Magazzinaggio 11% Lavori di edilizia 9% INTERAZIONE TRA PIU PERSONE INTERFERENZE TRA LAVORI DIVERSI ESEMPIO DI INFORMAZIONI OTTENUTE DAI DATI RELATIVI ALLINFORTUNIO SITUAZIONI PERICOLOSE (altezza, carichi instabili,…) CONDIZIONI DI LAVORO VARIABILI (manutenzioni, magazzinaggio,…) TIPO DI LUOGO TIPO DI LAVORO

Modalità di accadimento più frequenti degli INFORTUNI MORTALI

Comparto produttivo

Modalità di accadimento più frequenti e relativi determinanti per Comparto EDILIZIA (53 casi) 45% CADUTA DELLE PERSONE DALLALTO DETERMINANTI: protezioni mancanti o inadeguate procedure scorrette (spesso per uso di attrezzature non idonee) lavoratori non adeguatamente informati e formati 11% RIBALTAMENTO–PERDITA DI CONTROLLO DEL MEZZO DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DETERMINANTI : uso errato delle macchine, velocità eccessiva, segnaletica insufficiente 6% PROBLEMA ELETTRICO - ESPLOSIONE DETERMINANTI: errori di procedura che determinano contatti con cavi elettrici

AGRICOLTURA CACCIA PESCA E RELATIVI SERVIZI (22 casi) 41% RIBALTAMENTO – PERDITA DI CONTROLLO DEL MEZZO DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DETERMINANTI: caratteristiche del terreno, macchine non sicure o uso errato delle stesse 14% ESSERE AFFERRATO, TRAVOLTO DA QUALCOSA O DAL SUO SLANCIO DETERMINANTI: macchine o parti di macchine non protette Modalità di accadimento più frequenti e relativi determinanti per Comparto

FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO - ESCLUSE MACCHINE E IMPIANTI (10 casi) 50% CADUTA DI PERSONE DALLALTO DETERMINANTI: tetti e soppalchi non protetti, scale inidonee 20% CADUTA, CROLLO DALLALTO DI MATERIALI DETERMINANTI: trasporto di carichi con ancoraggi inadeguati * Modalità di accadimento più frequenti e relativi determinanti per Comparto

INDIVIDUAZIONE DELLE CAUSE - DETERMINANTI Distribuzione degli Assi individuati come Determinanti Tipo di Assi Tot Assi compilati % Attività dellinfortunato Utensili Macchine e Impianti Ambiente Attività di Terzi Materiali Dispositivi di Protezione Individuali % 22% 19% 13% 3% 1% Nota: lulteriore analisi dimostra che nella maggioranza dei casi lAttività dellInfortunato (106 assi compilati su 133 infortuni) si combina con altre condizioni di rischio (es. macchine prive di protezioni; copertura in eternit non calpestabile )

Problema di sicurezza individuato ATTIVITÀ DELLINFORTUNATO Assi - 50% Errore di procedura…opera in posizione non corretta; transita nellarea circolazione mezzi 17% Formazione/Informazione 15% Evento Accidentale 8% Uso errato di attrezzatura 5% Uso improprio di attrezz. 4% Altro 1% Stato di salute UTENSILI MACCHINE IMPIANTI - 56 Assi - 65% Assetto (mancanza, inadeguatezza o rimozione delle protezioni e Presenza di elementi pericolosi) 35% Funzionamento AMBIENTE - 48 Assi - 40% Scarsezza di… protezioni contro le cadute dallalto; 31% Cedimento… tetti non portanti 21% Eccesso di… 4% Segnaletica insufficiente 4% Segnaletica assente ATTIVITÀ DI TERZI - 32 Assi - 53% Errore di procedura… guida senza completa visibilità; trasporta in modo errato un carico; movimentazione con scarsa visibilità; errore nellazionamento 16% Evento Accidentale 13% Uso errato di attrezz. 9% Altro 6% Uso improprio di attrezz. 3% Formazione/Inform. MATERIALI - 7 Assi - 43% Problema legato alle caratteristiche 43% Problema legato allo stoccaggio 14% Problema legato alle trasformazioni

Confronto con Standard – Violazioni delle norme Percentuali delle Violazioni CASI MORTALI Viol. / Assi CASI GRAVI Viol. / Assi Attività dellInfortunato 49%52 / 10646%46 / 100 Utensile Macchine e Impianti 86%48 / 5694%82 / 87 Ambiente 81%39 / 4872%28 / 39 Attività di Terzi 56%18 / 3264%16 / 25 Materiali 71%5 / 733%3 / 9 Dispositivi di Protezione Individuali 100%3 / 350%1 / 2 LA VIOLAZIONE PER LATTIVITÀ DELLO INFORTUNATO ECOSTITUITA: NEL 35% DEI CASI DALLA MANCANZA DI FORMAZIONE (D.Lgs 626/94 Art. 38 e Art. 22) NEL 23% DEI CASI DA AZIONI PERICOLOSE, COMPIUTE DINIZIATIVA, DA LAVORATORI FORMATI (D.Lgs 626/94 Art. 5 )

PREVENTIVE: ALCUNI DATI DA UTILIZZARE PER LORGANIZZAZIONE DI SPECIFICHE CAMPAGNE PREVENTIVE: SETTORI PRODUTTIVI PIU A RISCHIO (costruzioni, agricoltura,…) MODALITA DI ACCADIMENTO PIU FREQUENTI (caduta dallalto, perdita di controllo mezzo di trasporto) CAUSE PRINCIPALI PER MODALITA DACCADIMENTO (caduta dallalto per mancanza di protezioni, caduta di materiali per errate modalità di stoccaggio…) PROCEDURE ERRATE RIPETUTE DAGLI INFORTUNATI (attraversa un tetto in cupolini deternit, guida curvando a velocità eccessiva…) TIPOLOGIE DI MACCHINE COINVOLTE E PROBLEMI RISCONTRATI (utilizzo inidoneo di carrelli elevatori, albero cardanico non protetto, trattore privo di protezioni…)

PER ULTERIORI DETTAGLI SI RIMANDA: ALLELABORATO PRODOTTO E PUBBLICATO PER QUESTA INIZIATIVA AI RISULTATI NAZIONALI E REGIONALI CHE SARANNO PUBBLICATI ENTRO GENNAIO 2006 COGLIAMO LOCCASIONE PER RINGRAZIARE GLI SPISAL E LINAIL PER LA COLLABORAZIONE FORNITA. CON I SERVIZI SARANNO ORGANIZZATE APPOSITE INIZIATIVE DI CONFRONTO