Sistemi Elettronici Programmabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Elaborazione numerica del suono
Cenni sul campionamento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Digital Data Acquisition
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Autronica LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICO
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
Autronica LEZIONE 3.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Il rumore termico, definizione
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Sistemi di acquisizione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TRASDUTTORI E SENSORI.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
SCALDABAGNO 13 L SE.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Architettura Dei Sistemi Elettronici
TRASDUTTORI.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
Richiami di Elettrotecnica
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica LEZIONE N° 2 AUTRONICA.
A.S.E.2.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 2 Definizione di SISTEMA ELETTRONICODefinizione di SISTEMA ELETTRONICO Esempi di sensoriEsempi.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Segnali analogici : variano in modo continuo nel tempo e possono assumere tutti i valori compresi in un certo intervallo Segnali digitali: possono assumere.
AUTRONICA5.1 Autronica LEZIONE N° 5 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Grandezze elettriche –Elementi circuitali –Equazioni fisiche.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
AUTRONICA4.1 Autronica LEZIONE N° 4 Classificazione dei sistemi elettroniciClassificazione dei sistemi elettronici RumoreRumore DistorsioniDistorsioni.
AUTRONICA11.1 Autronica LEZIONE N° 11 Convertitori A to D e D to AConvertitori A to D e D to A Richiami su segnali campionatiRichiami su segnali campionati.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Sistemi Elettronici Programmabili
Transcript della presentazione:

Sistemi Elettronici Programmabili DOCENTE: Ing. Sergio Saponara Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Telefono: 050-2217602 E-mail: s.saponara@iet.unipi.it Ricevimento (sempre, previo appuntamento via e-mail o telefono), Materiale didattico: http://vlsi.iet.unipi.it/~sapo/

Sistemi Elettronici per il Controllo Schema a blocchi sistema elettronico Esempi sistema elettronico di controllo Richiami su segnali analogici e digitali e conversione A/D e D/A Classificazione dei sistemi elettronici

Sistemi elettronici nella vita quotidiana Apparecchi telefonici Apparecchi radio Televisione Sistemi audio e video Personal computer Sistemi di controllo industriale Sistemi di sicurezza su autovetture (e.g. ABS) Sistemi di iniezione e di accensione Domotica ………………………………….

Esempi di Sistemi Elettronici Esempio 1: Ricevitore radio Esempio 2 :Amplificatore audio Antenna Altoparlante Sistema di elaborazione Microfono Altoparlante Sistema di elaborazione

Sistema Elettronico ~ ~ ELABORATORE SENSORE ATTUATORE ELABORATORE DIGITALE AMP ~ A / D D / A ~ AMP Sequenz. (M.S.F.) A.U. (R.C.) MEM (RAM) REG. (F - F) L.U. (R.C) I / O

Blocchi Fondamentali Sensore/trasduttore Trasforma la grandezza fisica che si vuole acquisire in un segnale elettrico (tensione, corrente, variazione di resistenza, capacità, induttanza, etc.) Attuatore Trasforma un segnale elettrico in una grandezza fisica di interesse (movimento, forza, luce, etc.) Sistema di elaborazione esegue operazioni lineari e/o non lineari sul segnale d’ingresso per fornire in uscita il segnale di pilotaggio dell’attuatore

Grandezze elettriche I DE Corrente elettrica Quantità di cariche elettriche (elettroni) che attraversano una sezione nell’unità di tempo (analogia idraulica) Tensione elettrica Energia (potenziale) che causa il passaggio di corrente I DE

Elementi circuitali [GENERATORI] Generatore di tensione Generatori di corrente VDC VM 5V IDC I2 2A

Elementi circuitali [Elementi Passivi] Resistenza Induttanza Capacità + [Legge di Ohm] IR VR R - + IL VL L - + VC C IC -

Esempi di Attuatori Riscaldatori resistivi per produrre calore Diodi emettitori di luce, variatori di luce per controllare la luminosità Solenoidi per produrre forze Motori elettrici per produrre spostamenti Altoparlanti e trasduttori ultrasonici per produrre suoni

Esempi di Sensori Termistori e temocoppie misura di temperatura Foto diodi e foto transistori misura di luce Materiali piezoelettrici e strain gauges misura di forza Potenziometri, sensori induttivi …. misura di lunghezza Generatori tachimetrici, accelerometri, … misura di velocità e accelerazione Microfoni

Blocchi Base Sistema Elettronico AMP = Amplificatore Filtro = Elimina le frequenze inutili (filtro anti aliasing – passa basso) A/D = Convertitore Analogico/Digitale El. Dig. = Elaboratore “Numerico” (opera su grandezze numeriche e logiche) D/A = Convertitore Digitale/Analogico Filtro = Interpolatore (passa basso)

Sistema Elettronico di Controllo: Schema generale

Sistema Elettronico di Controllo: Esempio Engine Control Unit

Sistema Elettronico di Controllo: Esempio Intelligent Mirror in Car

Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia in maniera continua nel tempo Ampiezza (e.g. Volt) 6 5 4 3 2 1 t

Segnale campionato 1 Viene “associato” il valore che il segnale analogico assume nell’istante di campionamento Ampiezza 6 5 4 3 2 1 TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC t

Segnale campionato 2 Viene “congelato” il valore che il segnale analogico assume a intervalli regolari di tempo (Sample & Hold) Ampiezza 6 5 4 3 2 1 TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC t

Segnale numerico 1 Viene assegnato al segnale campionato il valore numerico relativo all’intervallo di appartenenza Ampiezza 6 5 4 3 2 1 TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC t

Segnale numerico 2 Al segnale quantizzato si può associare il valore numerico “codificato” Ampiezza 6 5 4 3 2 1 2 4 5 4 2 1 2 4 6 5 TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC TC t

Codifica Binaria Un valore numerico può essere codificato in un numero N di segnali digitali, i bit (e.g. N=3 in tabella) Numero A MSB B C LSB 1 2 3 4 5 6 7

Segnale Digitale Particolare segnale numerico che può assumere solo due valori “0” e “1” Al valore “0” si associa, per esempio, la grandezza elettrica 0 V Al valore “1” si associa, per esempio, la grandezza elettrica 5 V 1 1 1 1 1 1 1 1 TS TS TS TS TS TS TS TS TS TS TS TS

Errore di Quantizzazione Il segnale “Numerico” può assumere solo un numero finito di valori Discretizzazione Il segnale Analogico può variare con continuità Il segnale numerico rappresenta il segnale analogico solo in certi istanti, in altri istanti si commette un errore

Caratteristica di trasferimento Grafico della grandezza d’uscita in funzione della grandezza d’ingresso Esempio rampa lineare con intervallo quantizzazione Δ= 1 Volt VU VU 5 AMP = 1 4 VI VU 3 A / N 2 VI VU 1 VI 1 2 3 4 5

Grafico dell’Errore di Quantizzazione Differenza, in un determinato istante, fra il valore del segnale analogico e valore del segnale numerico Errore di quantizzazione VU VU 5 1 4 3 2 1 1 2 3 4 5 VI VI 1 2 3 4 5

Minimizzazione dell’ERRORE Scegliendo il valore di commutazione in corrispondenza n+0.5 si ha il modulo dell’errore al massimo è pari a Δ/2 VU VU Errore di quantizzazione 5 4 0.5 3 2 1 2 3 4 5 -0.5 1 VI 1 2 3 4 5

Riepilogo Segnale analogico Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia in maniera continua nel tempo Segnale campionato Viene “congelato” il valore che il segnale analogico assume a intervalli regolari di tempo (Sample & Hold – S&H) Segnale numerico 1 Viene assegnato al segnale campionato il valore numerico relativo all’intervallo di appartenenza Segnale numerico 2 Al segnale quantizzato si può associare il valore numerico “codificato” Segnale Digitale Particolare segnale numerico che può assumere solo due valori “0” e “1”, Al valore “0” si associa, per esempio, 0 V Al valore “1” si associa, per esempio, 5 V

Rumore nei Sistemi Analogici DEFINIZIONE Segnale estraneo dovuto a: Agitazione termica degli elettroni in resistenze Accoppiamento induttivo o capacitivo con segnali di altri sistemi Il rumore si somma direttamente al segnale analogico e quindi lo deteriora Il rumore viene amplificato insieme al segnale v t

Rumore nei Sistemi Digitali Il rumore si somma direttamente al segnale digitale e quindi lo deteriora È possibile ricostruire il segnale definendo gli intervalli entro i quali si attribuisce il valore alto e il valore basso 0V > basso > 2 V ; 3 V > alto > 5 v t v t