Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Laboratorio Processi Stocastici
Dipartimento di Matematica
Metodi numerici in Matlab
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
variabili aleatorie discrete e continue
Proprietà degli stimatori
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
MATLAB.
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Esercitazione MATLAB (13/5)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Identificabilità a priori: esperimento “ideale”
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Tema 3: Teorema-Limite Centrale
MATLAB.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Interpolazione polinomiale a tratti
Soluzione FEM di problemi parabolici
Metodi iterativi semplici G. Puppo. Riassunto Problema del fill-in Memorizzazione di matrici sparse Metodo di Jacobi.
FEM -2 Gabriella Puppo.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Funzioni matematico – statistiche I comandi matematici di più comune utilizzo, applicabili a scalari e matrici, sono: Sqrt(x), che calcola la radice quadrata.
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
BIOINGEGNERIA S. Salinari Lezione 3.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Filtri adattativi.
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Propagazione degli errori
Teoria degli errori.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
INTRODUZIONE A MATLAB.
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Laboratorio di Neuroingegneria
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Software per la Simulazione di Sistemi:
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
DATA MINING PER IL MARKETING
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-continui
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
DATA MINING PER IL MARKETING
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 17 Stimatori bayesiani e allocazione del portafoglio.
Esempio di v.a.: Immagini radar
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
FILTRI ANALOGICI E DIGITALI Modulo del Corso Integrato di: Progetto di Circuiti per il Trattamento dei Segnali.
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
Esercitazione N°5 Approssimazione di Funzioni. Esercizio 1 Costruzione di una rete RBF Il metodo più semplice per approssimare una funzione mediante reti.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Scienze tecniche e psicologiche
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore Significato della ddp a priori versus la ddp a posteriori Modello scalare dell’osservato: campioni di rumore segnale costante aleatorio Modello vettoriale dell’osservato: Vettore valor medio degli osservati: Matrice di covarianza degli osservati: Varianza degli osservati:

Segnale costante in rumore: tre realizzzioni N.B. Vogliamo misurare il valore s assunto da S nella particolare realizzazione che viene osservata!! s=12.8 s=9.4 s=7.99

File.m: segncost_realiz.m % Grafico di una realizzazione del segnale osservato % “tempo-continuo” e tempo-discreto clc clear N=10; % numero di campioni prelevati sc=20; % fattore di sovracampionamento per simulare il "tempo continuo" etas=10 % valor medio del segnale costante sig2s=4 % varianza del segnale costante sig2w=4 % varianza del rumore s=randn(1,1)*sqrt(sig2s)+etas; % genera un valore di S con ddp Gaussiana wtc=randn(N*sc,1)*sqrt(sig2w); % genera il rumore "tempo continuo" con ddp Gaussiana ytc=s+wtc; % calcola il segnale "tempo continuo" totale y=ytc(1:sc:N*sc); % estrae gli N campioni osservati plot(ytc,'r') % traccia il grafico del segnale totale “tempo-continuo“ xlabel('(msec)') % scala temporale – esemplificativa - %(tempo di campionamento= sc msec) ylabel('volt') axis([0 N*sc etas-5*sqrt(sig2s) etas+5*sqrt(sig2s)]) hold on; plot([0 N*sc],[s s],'k') % traccia il grafico del livello costante; hold on; stem([1:sc:N*sc],y) % traccia i campioni osservati

Misura di un segnale costante in rumore Errore della misura Algoritmo di misura: Indici di qualità dell’algoritmo: valore medio e potenza media dell’errore Significato della ddp a priori: Ho a disposizione solo fS(s), ovvero nessun osservato; cosa possiamo fare? Significato della ddp a posteriori: Avendo a disposizione N osservati, cosa possiamo fare per migliorare l’accuratezza della misura?

Misura del segnale costante in rumore Algoritmo B: minimo errore quadratico medio Algoritmo A: media campionaria Valore medio dell’errore di misura: Potenza media statistica dell’errore di misura: Nota bene: entrambi sono combinazione lineare di v.a. Gaussiane, quindi entrambe sono v.a. Gaussiane

Potenza media statistica dell’errore di misura: Algoritmo B: calcolo dell’errore quadratico medio Potenza media statistica dell’errore di misura: Nota bene:

Misura della matrice di covarianza Misura della matrice di covarianza del vettore degli osservati, utilizzando K realizzazioni del vettore y Coeff. di correlazione tra Yi e Yj Misura_mat_cov = 8.0342 3.9898 4.1356 4.1333 3.9898 8.0060 3.9277 4.0460 4.1356 3.9277 8.1985 4.1425 4.1333 4.0460 4.1425 8.0706 Valore effettivo: 8 4 4 4 4 8 4 4 4 4 8 4 4 4 4 8

File.m: segncost_matcov.m % Misura della matrice di covarianza degli osservati di segnale costante in rumore clc clear N=4; % numero di campioni K=5000; % numero di esperimenti (prove) Monte Carlo etas=10 % valor medio del segnale costante sig2s=4 % varianza del segnale costante sig2w=4 % varianza del rumore s=randn(1,K)*sqrt(sig2s)+etas; % genera ne valori di segnale costante con ddp Gaussiana w=randn(N,K)*sqrt(sig2w); % genera ne vettori di rumore con ddp Gaussiana, % organizzati in una matrice y=repmat(s,N,1)+w; % calcola ne vettori osservati, organizzati in una matrice valvettmedio=mean(y.'); % calcola il vettor valor medio degli osservati y=y-repmat(valvettmedio.',1,K); % sottrae dagli osservati il vettore valor medio valmatcov=y*y.'/ne; % calcola la matrice di covarianza degli osservati, % sfruttando la loro organizzazione in matrice valmatcov % stampa la valutazione della matrice di covarianza % degli osservati

Simulazione stimatori e istogramma degli errori Generare K=50000 realizzazioni del vettore osservato Y di N=2 campioni, per [istruzioni utili: randn, repmat] Implementare i due stimatori, calcolare e visualizzare l’istogramma normalizzato dei loro errori di stima e confrontarli con gli andamenti teorici (ddp Gaussiane a valor medio nullo e varianza Pe ) [istruzioni utili: mean, hist, bar]

Istogrammi (normalizzati) degli errori K=50000 realizzazioni

File.m: stimesegncost_istog.m % Calcolo istogrammi degli errori degli algoritmi di misura del segnale costante clc clear N=2; % numero di campioni K=50000; % numero di esperimenti (prove) Monte Carlo etas=10 % valor medio del segnale costante sig2s=4 % varianza del segnale costante sig2w=4 % varianza del rumore g=sig2s/sig2w; % gamma s=randn(1,K)*sqrt(sig2s)+etas; % genera K valori di segnale costante con ddp Gaussiana w=randn(N,K)*sqrt(sig2w); % genera K vettori di rumore con ddp Gaussiana, % organizzati in una matrice y=repmat(s,N,1)+w; % calcola K vettori osservati, organizzati in una matrice sa=mean(y); % calcola K misure di tipo a sb=g*N/(g*N+1)*sa+etas/(g*N+1); % calcola K misure di tipo b esa=sa-s; % calcola i K errori delle misure di tipo a esb=sb-s; % calcola i K errori delle misure di tipo b [ista,aa]=hist(esa,50); % calcola l'istogramma degli errori delle misure di tipo a [istb,ab]=hist(esb,50); % calcola l'istogramma degli errori delle misure di tipo b figure % esegue i grafici degli istogrammi normalizzati bar(aa,ista/K/(aa(2)-aa(1))) xlabel('errore') ylabel('ddp') title('a') figure bar(ab,istb/K/(ab(2)-ab(1))) xlabel('errore') ylabel('ddp') title('b')

Curve di prestazioni degli algoritmi di misura Ripetere la simulazione per un numero di campioni N variabile da 2 a 50, con 1000 realizzazioni, per , quindi valutare e visualizzare la potenza media degli errori Pe di entrambi gli algoritmi al variare di N [istruzioni utili: randn, repmat, for, mean, std, plot] Ripetere la simulazione per variabile, per ; valutare e visualizzare la potenza media degli errori Pe di entrambi gli algoritmi al variare di g [istruzioni utili: randn, repmat, for, mean, std, plot]

Prestazioni degli algoritmi in funzione di N K=1000 realizzazioni Il valore medio dell’errore è nullo per entrambi gli stimatori La precisione della misura migliora con il numero N di campioni osservati Il vantaggio dovuto alla conoscenza a priori si riduce all’aumentare di N

Il valore medio dell’errore è nullo per entrambi gli stimatori Prestazioni degli algoritmi in funzione di g K=1000 realizzazioni Il valore medio dell’errore è nullo per entrambi gli stimatori Al crescere di g per ed N fissati, l’utilità delle informazioni a priori si riduce

File.m: stimesegncost_N.m % Calcolo della media e della varianza dell’errore dei due algoritmi al variare del numero di campioni N clc clear Nmax=50; % numero massimo di campioni ne=1000; % numero di esperimenti (prove) Monte Carlo etas=10 % valor medio del segnale costante sig2s=4 % varianza del segnale costante sig2w=4 % varianza del rumore g=sig2s/sig2w; % gamma s=randn(1,ne)*sqrt(sig2s)+etas; % genera ne valori di segnale costante con d.d.p. Gaussiana w=randn(Nmax,ne)*sqrt(sig2w); % genera ne vettori di rumore con d.d.p. Gaussiana, % organizzati in una matrice y=repmat(s,Nmax,1)+w; % calcola ne vettori osservati, organizzati in una matrice for indice=1:Nmax/2, % per numero di campioni N variabile a passi di 2: N=indice*2; sa=mean(y(1:N,:)); % calcola ne stime di tipo a con numero di campioni sb=g*N/(g*N+1)*sa+etas/(g*N+1); % calcola ne stime di tipo b con numero di campioni N esa=sa-s; % calcola gli ne errori delle stime di tipo a esb=sb-s; % calcola gli ne errori delle stime di tipo b msa(indice)=mean(sa); % calcola media delle stime di tipo a vesa(indice)=mean(esa.^2); % calcola potenza errore delle stime di tipo a msb(indice)=mean(sb); % calcola media delle stime di tipo b vesb(indice)=mean(esb.^2); % calcola potenza errore delle stime di tipo b end a=2*[1:Nmax/2]; % esegue i grafici figure plot(a,msa,'r*',a,msb,'b*') xlabel('num. campioni') ylabel('medie') legend('stimatore a','stimatore b') axis([0 Nmax 0 2*etas]) figure plot(a,vesa,'r*',a,vesb,'b*') hold on; plot(a,sig2w./a,'r',a,sig2w*g./(g*a+1),'b') % anche delle varianze teoriche xlabel('num. campioni') ylabel('varianze') legend('stimatore a','stimatore b')

File.m: stimesegncost_gamma.m % Calcolo della media e della varianza dell’errore dei due algoritmi al variare del rapporto gamma clc clear N=2; % numero di campioni ne=10000; % numero di esperimenti (prove) Monte Carlo etas=10 % valor medio del segnale costante sig2si=1 % varianza iniziale del segnale costante sig2w=4 % varianza del rumore for indice=1:20, % per rapporto gamma variabile: sig2s=sig2si*indice; g=sig2s/sig2w; % gamma s=randn(1,ne)*sqrt(sig2s)+etas; % genera ne valori di segnale costante con d.d.p. Gaussiana w=randn(N,ne)*sqrt(sig2w); % genera ne vettori di rumore con d.d.p. Gaussiana, % organizzati in una matrice y=repmat(s,N,1)+w; % calcola ne vettori osservati, organizzati in una matrice sa=mean(y); % calcola ne stime di tipo a sb=g*N/(g*N+1)*sa+etas/(g*N+1); % calcola ne stime di tipo b esa=sa-s; % calcola gli ne errori delle stime di tipo a esb=sb-s; % calcola gli ne errori delle stime di tipo b msa(indice)=mean(sa); % calcola media delle stime di tipo a vesa(indice)=mean(esa.^2);; % calcola potenza errore delle stime di tipo a msb(indice)=mean(sb); % calcola media delle stime di tipo b vesb(indice)=mean(esb.^2);; % calcola potenza errore delle stime di tipo b end a=sig2si*[1:20]/sig2w; % esegue i grafici figure plot(a,msa,'r*',a,msb,'b*') xlabel('gamma') ylabel('medie') legend('stimatore a','stimatore b') axis([min(a) max(a) 0 2*etas]) figure plot(a,vesa,'r*',a,vesb,'b*') hold on; plot([a(1) a(20)],[sig2w/N sig2w/N],'r',a,sig2w*a./(a*N+1),'b') % anche delle varianze teoriche xlabel('gamma') ylabel('varianze') legend('stimatore a','stimatore b') title('sigw^2=4')