Tema 3: Teorema-Limite Centrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tema 1: Misura della probabilità di eventi Esempio: Sistema di trasmissione dati Schema di principio di un semplice sistema di trasmissione dati binario.
Advertisements

Tema 4: Sistemi di V.A. Gaussiane
Le distribuzioni di probabilità continue
Laboratorio Processi Stocastici
Statistica descrittiva e inferenziale
2. Introduzione alla probabilità
MATLAB: w=randn(N,1) x=filter(b,a,w) Processi Autoregressivi AR(1)
variabili aleatorie discrete e continue
Variabili aleatorie discrete e continue
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
MATLAB.
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Esercitazione MATLAB (13/5)
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Tema 5: Misura di un segnale costante in rumore
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Distribuzioni di probabilità
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
Esercizi di riepilogo Gabriella Puppo.
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Funzioni matematico – statistiche I comandi matematici di più comune utilizzo, applicabili a scalari e matrici, sono: Sqrt(x), che calcola la radice quadrata.
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Il Teorema del Limite Centrale
Esercitazione 2 – Generazione di variabili Matlab.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Teoria degli errori.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Laboratorio di Neuroingegneria
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Esercitazione 1 - Introduzione Matlab. MATrix LABoratory Command window Current Directory Comandi recenti Variabili correnti Contenuto cartella corrente.
Strumenti statistici in Excell
Esempio di v.a.: Immagini radar
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e’ l’osservazione del verificarsi di qualche “accadimento” che, se si ripete l’esperimento.
Scienze tecniche e psicologiche
Introduzione all’inferenza
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Tema 3: Teorema-Limite Centrale IID con valor medio e varianza Indipendenti ed Identicamente Distribuite   Teorema-Limite Centrale (T-L.C.):

Verifica sperimentale del T.-L.C. Somma di N v.a. indipendenti uniformemente distribuite su [0,1] N=2 N=3 ddp effettiva: triangolare istogramma normalizzato di Z2 ddp Gaussiana con stessa media e varianza ddp effettiva: rami di parabola

N=10: condizioni quasi asintotiche Verifica sperimentale del T-L.C. (2) N=5 N=10: condizioni quasi asintotiche N=10 ddp effettiva: 2 rami con andamento polinomiale di ordine N-1

Effetto della skewness: Verifica sperimentale del T-L.C. (3) Effetto della skewness: somma di N v.a. indipendenti distribuite secondo Rayleigh [ con valore quadratico medio = 1 ] N=2 N=3 istogramma normalizzato di Z2 ddp Gaussiana con stessa media e varianza

Verifica sperimentale del T-L.C. (4) N=10: condizioni quasi asintotiche N=10

N=50: condizioni “praticamente” asintotiche Verifica sperimentale del T-L.C. (5) N=50: condizioni “praticamente” asintotiche somma di N=50 v.a. indipendenti distribuite secondo Rayleigh [ con valor quadratico medio = 1 ] effetto della skewness somma di N=50 v.a. indipendenti uniformemente distribuite su [0,1]

Verifica sperimentale del T-L.C. (6) Esercizio proposto: Generare NR=105 realizzazioni della v.a. SN , somma (normalizzata) di N variabili aleatorie IID, uniformi in [0,1], con N=2, 5, 10 e 50 [istruzioni utili: rand, sum] Tracciare gli istogrammi normalizzati (uno per ogni valore di N) della v.a. SN e confrontarli con la ddp di una v.a. Gaussiana standard [istruzioni utili: hist, bar, normpdf, plot]

Esempio di file.m: sommaunif.m function [eta,sigma] = sommaunif(N) % calcolo istogramma norm. della v.a. ZN, somma di N v.a. uniformi IID % e della ddp Gaussiana con stessa media e dev. stand. della somma % IN: N=numero di v.a. uniformi ed indipendenti da sommare; % OUT: eta=media e sigma=deviazione standard della v.a. ZN; % uscita su video di istogramma normalizzato della v.a. ZN Nr=10^5; % numero di realizzazioni eta=N*1/2 % calcolo media e dev. standard della v.a. ZN , sigma=sqrt(N*1/12) % somma di N v.a. uniformi su [0,1] x=rand(N,Nr); Zn=sum(x); % genera NR campioni della v.a. ZN [n,a]=hist(Zn,100); bar(a,n/Nr/(a(2)-a(1))); % istogramma normalizzato hold on plot(a,normpdf(a,eta,sigma),'r-') % ddp Gaussiana

Esempio di file.m: sommarayl.m function [eta,sigma] = sommarayl(N) % calcolo istogramma norm. della v.a. ZN, somma di N v.a. di Rayleigh IID % e della ddp Gaussiana con stessa media e dev. standard della somma % IN: N= numero di v.a. di Rayleigh indipendenti da sommare % OUT: eta=media e sigma=deviazione standard della v.a. ZN % uscita su video di istogramma normalizzato della v.a. ZN Nr=10^5; % numero di realizzazioni eta=N*sqrt(pi/2)/sqrt(2) sigma=sqrt(N*(2-pi/2)/2) % calcolo media e dev. Stand. della v.a. ZN, % somma di N v.a. di Rayleigh % con parametro m (valor quadratico medio) = 1 x=rand(N,Nr); x=sqrt(-log(x)); % trasformaz. ZMNL per ottenere la v.a. di Rayleigh Zn=sum(x); % genera NR campioni della v.a. somma [n,a]=hist(Zn,100); bar(a,n/Nr/(a(2)-a(1))); % istogramma normalizzato hold on plot(a,normpdf(a,eta,sigma),'r-') % ddp Gaussiana