A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Esempio di minimizzazioneEsempio di minimizzazione Considerazioni su soluzioni diverseConsiderazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

MULTIVIBRATORI BISTABILI
Fenomeni transitori: alee
Dalla macchina alla rete
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Espressioni generali e MULTIPLEXER.
Rappresentazioni numeriche
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Algebra Booleana Capitolo 2.
Cap. II. Funzioni Logiche
Esercitazioni su circuiti combinatori
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
Informatica 3 Codifica binaria.
Autronica LEZIONE N° 15 Reti sequenziali, concetto di memoria, anelli di reazione Esempio, Flip-Flop R-S Tecniche di descrizione Grafo orientato Diagramma.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.18.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 18 Reti sequenzialiReti sequenziali Tecniche di descrizioneTecniche di descrizione –Tabella.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.QM.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo di sintesi.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Teorema di SHENNONTeorema di SHENNON Implicanti, Inclusivi, Implicanti PrincipaliImplicanti,
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Flip-flop e Registri.
Reti Combinatorie: sintesi
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Cos’è un problema?.
Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.
Reti Logiche Reti Logiche Corso di Architetture degli Elaboratori.
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Rappresentazione dell’informazione
Rete Asincrona Una rete sequenziale asincrona è dotata di due ingressi E, X e di una uscita Z. L'uscita Z deve diventare 1 solamente quando durante l'ultima.
Introduzione.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
CLASSIFICAZIONI. Struttura(come blocchi logici) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Quarto quaternario.
Pippo.
Una rete sequenziale asincrona è dotata di due ingressi X1, X2 e di un’uscita Z. I segnali X2 e X1 non cambiano mai di valore contemporaneamente. Il segnale.
Una rete sequenziale asincrona è dotata di due ingressi X1, X2 e di un’uscita Z. I segnali X2 e X1 non cambiano mai di valore contemporaneamente. Il segnale.
Cassaforte asincrona II assegnamento. Descrizione Il progetto Cassaforte II assegnamento consiste in una codifica diversa delle variabili di stato. Codifica.
Una rete sequenziale asincrona ha due ingressi C,X e un’uscita Z. I segnali C,X non cambiano mai di valore contemporaneamente. Il segnale C è periodico;
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Reti sequenzialiReti sequenziali BistabileBistabile Flip - Flop S – RFlip - Flop S – R 11.1A.S.E.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti logiche Reti logiche combinatorieReti.
Algebra di Boole.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh Sintesi ottimaSintesi ottima Esempio di minimizzazioneEsempio.
Dalla macchina alla rete: reti LLC. Dalla macchina alla rete Per realizzare una macchina sequenziale è necessario –Codificare gli insiemi I,S,O con variabili.
A.S.E.24.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 24 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
Sintesi Reti Combinatorie
A.S.E.11.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 11 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
Transcript della presentazione:

A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Esempio di minimizzazioneEsempio di minimizzazione Considerazioni su soluzioni diverseConsiderazioni su soluzioni diverse Tecniche strutturate di minimizzazioneTecniche strutturate di minimizzazione Sintesi a due livelliSintesi a due livelli Sintesi a più di due livelliSintesi a più di due livelli Reti a più usciteReti a più uscite Fenomeni transitoriFenomeni transitori

A.S.E.12.2 Richiami Realizzazioni diverse della stessa funzioneRealizzazioni diverse della stessa funzione Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali Concetto di minimizzazione (funzione costo)Concetto di minimizzazione (funzione costo) Sintesi ottimaSintesi ottima

A.S.E.12.3 Esempio di minimizzazione Data la funzione precedentemente vista:Data la funzione precedentemente vista: abcz Si ha: a b, c

A.S.E.12.4 Condizioni non specificate »Può capitare che in particolari applicazioni alcune configurazioni degli ingressi non si possano verificare, quindi luscita per tali uscite non è specificata (Dont-Care Conditions ) »Se i dont care si considerano 0 si ottiene la prima funzione »Se i dont care si considerano 1 si ottiene la seconda funzione

A.S.E.12.5 Un cattivo esempio

A.S.E.12.6 Tecniche strutturate Il procedimento di sintesi per ispezione visiva si può utilizzare fino a 4 ÷ 5 variabiliIl procedimento di sintesi per ispezione visiva si può utilizzare fino a 4 ÷ 5 variabili Il procedimento di sintesi per ispezione visiva può essere anche descritto come processo formale strutturatoIl procedimento di sintesi per ispezione visiva può essere anche descritto come processo formale strutturato Metodo di Quine McCluskeyMetodo di Quine McCluskey Può essere tradotto in un programmaPuò essere tradotto in un programma La complessità del programma cresce in modo esponenziale con laumentare delle variabiliLa complessità del programma cresce in modo esponenziale con laumentare delle variabili I programmi attuali usano tecniche euristicheI programmi attuali usano tecniche euristiche

A.S.E.12.7 Livelli di logica Data una rete combinatoriaData una rete combinatoria DefinizioneDefinizione Livelli di logica della rete = numero MAX di blocchi base attraversati passando da un ingresso a una uscutaLivelli di logica della rete = numero MAX di blocchi base attraversati passando da un ingresso a una uscuta NOTANOTA La negazione degli ingressi non contaLa negazione degli ingressi non conta d b a c g y x

A.S.E.12.8 Sintesi a due livelli Le tecniche fin ora viste sono di sintesi a due livelliLe tecniche fin ora viste sono di sintesi a due livelli a z d c b

A.S.E.12.9 Sintesi a tre livelli Si usa un numero inferiore di porte e con meno ingressiSi usa un numero inferiore di porte e con meno ingressi a z d c b

A.S.E Reti a più uscite Casi vistiCasi visti più ingressi una uscita più ingressi una uscita Tecniche di minimizzazione visteTecniche di minimizzazione viste Una sola uscitaUna sola uscita Casi frequenti nella praticaCasi frequenti nella pratica più ingressi più uscitepiù ingressi più uscite La minimizzazione delle singole uscite (separatamente) non garantisce la minimizzazione dellintera reteLa minimizzazione delle singole uscite (separatamente) non garantisce la minimizzazione dellintera rete Il procedimento di minimizzazione globale risulta molto complessoIl procedimento di minimizzazione globale risulta molto complesso

A.S.E Esempio Rete a due usciteRete a due uscite zw zw

A.S.E Transitori 1 Sistema idealeSistema ideale Le uscite commutano istantaneamente Nessun ritardo fra ingresso e uscita a z c b a z c b t

A.S.E Transitori 2 Sistema realeSistema reale Le uscite commutano in ritardo a z c b a z c b t t t

A.S.E Transitori 3 Sistema reale stilizzatoSistema reale stilizzato Le forme donda sono ideali Si conservano i ritardi a z c b a z c b t t t

A.S.E Transizioni multiple su gli ingressi Possono dare luogo a glitchPossono dare luogo a glitch Transizione Transizione a z c b a b c z a b c z

A.S.E Alee Statiche Transizione Transizione Alea statica di 1Alea statica di 1 a z c b a b c x x y y z

A.S.E Correzione Aggiungere implicanti per coprire gli 1 adiacentiAggiungere implicanti per coprire gli 1 adiacenti a z c b a b c x x y y z k k

A.S.E Conclusioni Esempio di minimizzazioneEsempio di minimizzazione Or esclusivoOr esclusivo Tecniche strutturate di minimizzazioneTecniche strutturate di minimizzazione Sintesi a due livelliSintesi a due livelli Sintesi a più di due livelliSintesi a più di due livelli Reti a più usciteReti a più uscite Fenomeni transitoriFenomeni transitori Commutazioni multiple degli ingressiCommutazioni multiple degli ingressi Alee staticheAlee statiche