A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Tecniche strutturateTecniche strutturate –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Espressioni generali e MULTIPLEXER.
Advertisements

Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
Circuiti logici dedicati
Sintesi con circuiti LSI-MSI
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Esempio di minimizzazioneEsempio di minimizzazione Considerazioni su soluzioni diverseConsiderazioni.
A.S.E.17.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 17 Tecniche strutturateTecniche strutturate –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL Porte Tri StatePorte.
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.12.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 12 Teorema di SHENNONTeorema di SHENNON Implicanti, Inclusivi, Implicanti PrincipaliImplicanti,
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Reti Combinatorie: sintesi
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Circuiti programmabili
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Reti combinatorie: moduli di base
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
Sistemi Elettronici Programmabili: Riepilogo 1 Sistemi digitali : Riepilogo Sistemi Elettronici Programmabili.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti logiche Reti logiche combinatorieReti.
Dispositivi e sistemi logici
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.24.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 24 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse RichiamiRichiami.
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
Architettura degli Elaboratori 1
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Sistemi Elettronici Programmabili3-1 FPGA Sistemi Elettronici Programmabili.
Sintesi Reti Combinatorie
A.S.E.16.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 16 Porte Tri StatePorte Tri State Reti sequenzialiReti sequenziali –concetto di memoria –anelli.
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
I circuiti elettrici.
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Convegno europeo sui minori
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
La misurazione e la valutazione della performance
I PRINCIPI NUTRITIVI Quali sono, I test per individuarli &
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
Profilo biografico e opere
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale
La Componente personale
Con gli occhi di Maxwell
Architettura degli Elaboratori
Transcript della presentazione:

A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Tecniche strutturateTecniche strutturate –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL

A.S.E.15.2 Richiami Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori Generatore/verificatore di paritàGeneratore/verificatore di parità DecodificatoroDecodificatoro CodificatoriCodificatori MultiplexMultiplex DemultiplexDemultiplex

A.S.E.15.3 Osservazione 1 Il Decoder, con laggiunta di poche porte OR, consente la realizzazione di funzioni logicheIl Decoder, con laggiunta di poche porte OR, consente la realizzazione di funzioni logiche Il Multiplex può essere visto come un generatore di funzioni logiche programmabileIl Multiplex può essere visto come un generatore di funzioni logiche programmabile Esistono architetture strutturate per realizzare funzioni logicheEsistono architetture strutturate per realizzare funzioni logiche

A.S.E.15.4 Osservazioni 2 Qualunque rete combinatoria può essere realizzata con logica a due livelli, nella forma SPQualunque rete combinatoria può essere realizzata con logica a due livelli, nella forma SP Prodotti => porte ANDProdotti => porte AND Somme => porte ORSomme => porte OR PIANO AND PIANO AND PIANO OR PIANO OR

A.S.E.15.5 PLD PLD = Programmable Logic DecicesPLD = Programmable Logic Decices Tipi di PLDTipi di PLD Dispositivo Piano AND Piano OR PLAProgrammabileProgrammabile PROMFissoProgrammabile PALProgrammabileFisso

A.S.E.15.6

A.S.E.15.7 Porte AND programmabili Prima della Programmazione Dopo la Programmazione

A.S.E.15.8 PLA PLA = Programmable Logic ArraysPLA = Programmable Logic Arrays Tutte le funzioni combinatorie possono essere realizzate come somme di prodottiTutte le funzioni combinatorie possono essere realizzate come somme di prodotti AND – ORAND – OR Tecnica di progettazione strutturata:Tecnica di progettazione strutturata: –Piano AND –Realizza i termini di prodotto necessari –Piano OR –Realizza le somme secondo le uscite desiderate In ingresso al piano AND ci sono tutti gli ingressi dritti e negatiIn ingresso al piano AND ci sono tutti gli ingressi dritti e negati

A.S.E.15.9Schema b b a cacb XYZ

A.S.E PROM PROM = Programmable Read Only MemoriesPROM = Programmable Read Only Memories PLA con il pano AND completoPLA con il pano AND completo –decodificatore N – 2 N Ciascuna uscita del piano AND abilita una particolare configurazione delle usciteCiascuna uscita del piano AND abilita una particolare configurazione delle uscite Con una PROM con N ingressi e Word di M bit si può realizzare qualunque funzione di N ingressi e M usciteCon una PROM con N ingressi e Word di M bit si può realizzare qualunque funzione di N ingressi e M uscite

A.S.E Architettura di una PROM Piano AND sostituito dal Decoder N - 2 NPiano AND sostituito dal Decoder N - 2 N DECODERDECODER DECODERDECODER PIANO OR PIANO OR 1 N 1 2N2N

A.S.E PAL PAL = Programmable Array LogicPAL = Programmable Array Logic Numero di mintermini minore di 2 NNumero di mintermini minore di 2 N Piano AND programmaboilePiano AND programmaboile Piano OR FissoPiano OR Fisso

A.S.E.15.13Schema b b a cacb XYZ

A.S.E Conclusioni Tecniche strutturate di realizzazione di reti combinatorieTecniche strutturate di realizzazione di reti combinatorie –PLD PLAPLA PROMPROM PALPAL