A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 RIEPILOGO Aritmetica in Base 2RIEPILOGO Aritmetica in Base 2 Interi assolutiInteri assoluti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazioni numeriche
Advertisements

Aritmetica Binaria
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione di Numeri Reali
Rappresentazioni dei numeri non interi A. Ferrari.
Rappresentazioni numeriche
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Sistemi di numerazione e codici
Fondamenti di Informatica I Facoltà di Ingegneria Informatica Esercitazione.
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Luglio 2002Complementi di algebra binaria1 Complememti di algebra binaria Luglio 2002.
Rappresentazione dei numeri razionali
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
Informatica 3 Codifica binaria.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 Errore di rappresentazioneErrore di rappresentazione Fattore di scalaFattore di scala Rappresentazione.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Sistema numericoSistema numerico Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 16Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12,
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
Rappresentazione dei dati
Rappresentazioni numeriche
Rappresentazione dei numeri reali
= = -11 Esempio complemento A (-6) = (-5) (-11) (6) = (-10) (-4)
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
I numeri relativi by iprof.
4) Rappresentazione dei dati in memoria
Cos’è un problema?.
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Rappresentazione di Numeri Reali
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Sistemi di numerazione
ALGEBRA.
ARITMETICA BINARIA.
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Numeri Interi senza segno
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
La rappresentazione delle informazioni in un computer [Terza parte]
Process synchronization
Rappresentazione dell’Informazione
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
AUTRONICA10.1 Autronica LEZIONE N° 10 Conversione da base 2 a base 8Conversione da base 2 a base 8 Conversione da base 2 a base 16Conversione da base 2.
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Rappresentazione esponenzialeRappresentazione esponenziale Virgola mobileVirgola mobile Operazioni.
Fondamenti di Informatica
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
Rappresentazione dell'informazione
AUTRONICA9.1 Autronica LEZIONE N° 9 Conversione da base 2 a base 8Conversione da base 2 a base 8 Conversione da base 2 a base 16Conversione da base 2 a.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci.
Conversione binario-ottale/esadecimale
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 CodiciCodici BCDBCD GRAYGRAY ASCIIASCII RIEPILOGO Aritmetica in Base 2RIEPILOGO Aritmetica.
Rappresentazione dei numeri
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
Transcript della presentazione:

A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 RIEPILOGO Aritmetica in Base 2RIEPILOGO Aritmetica in Base 2 Interi assolutiInteri assoluti Somma, sottrazioneSomma, sottrazione MoltiplicazioneMoltiplicazione Interi relativiInteri relativi Somma, sottrazioneSomma, sottrazione MoltiplicazioneMoltiplicazione Virgola mobileVirgola mobile

A.S.E.13.2 Richiami Sistema numericoSistema numerico Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 16Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 16 ConversioniConversioni Aritmetica binariaAritmetica binaria Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno Somma e differenza di due numeri inSomma e differenza di due numeri in Half AdderHalf Adder Full AdderFull Adder Sommatori e Sottrattori di due word di n bitSommatori e Sottrattori di due word di n bit

A.S.E.13.3 Interi Assoluti Base 2Base 2 DinamicaDinamica dati N bitdati N bit Esempio N = 8Esempio N = 8 Base 10 Base

A.S.E.13.4 Somma di Interi Assoluti N = 8N = 8 Base 10 Base = = Il carry N+1 indica loverflow La somma di due numeri di N bit è rappresentabile sempre su N + 1 bit 24

A.S.E.13.5 Sottrazione di Interi Assoluti N = 8N = 8 Base 10 Base = = Il borrow N+1 indica lerrore 210

A.S.E.13.6 Prodotto di Interi Assoluti N = 5N = 5 Base 10 Base 2 19 x 23 = Il prodotto di due numeri su N bit è rappresentabile su 2N bit

A.S.E.13.7 Interi Relativi Complemento a 2Complemento a 2 DinamicaDinamica dati N bitdati N bit Esempio N = 8 (+127 W -128)Esempio N = 8 (+127 W -128) Base 10 Base 2 C = =

A.S.E.13.8 Complemento a 2 Primo metodoPrimo metodo Applicare la definizioneApplicare la definizione Secondo metodoSecondo metodo complemento bit a bit più 1complemento bit a bit più 1

A.S.E.13.9 Somma di Interi Relativi (C-2) Se non cè overflow la somma è sempre correttaSe non cè overflow la somma è sempre corretta –W rappresentazione di W in C-2 –Z rappresentazione di Z in C-2 Base 10 Base = Base 10 Base =

A.S.E Sottrazione di Interi Relativi (C-2) Coincide con la sommaCoincide con la somma

A.S.E Prodotto di Interi Relativi (C-2) N = 5N = 5 Base 10 Base 2 (C-2) 14 x -13 = Il prodotto di due numeri in C-2 non torna per i numeri negativi

A.S.E Prodotto di Interi Relativi (C-2) N=5 Estensione a 10N=5 Estensione a 10 Base 10 Base 2 (C-2) -13 x 14 = Il prodotto di due numeri in C-2 torna se si estende la rappresentazione a 2N bit

A.S.E Errori di rappresentazione 1 In generale, la rappresentazione con un numero finito di cifre di un numero reale introduce erroreIn generale, la rappresentazione con un numero finito di cifre di un numero reale introduce errore Se lavoriamo con interi, possiamo convertire un numero decimale attraverso larrotondamento o il troncamentoSe lavoriamo con interi, possiamo convertire un numero decimale attraverso larrotondamento o il troncamento – (arr.) o 11 (tronc.) – (arr.) o (tronc.) Per numeri frazionari si procede in maniera analogaPer numeri frazionari si procede in maniera analoga – su 2 cifre decimali (sia arr. che tronc.)

A.S.E Errori di rappresentazione 2 Attenzione ai numeri negativi in C2Attenzione ai numeri negativi in C2 – (arr.) o –11(tronc.) –In C = = *2 -3 = *2 -3 = –Arr = tronc = -12 Il troncamento in C2 tronca verso - !Il troncamento in C2 tronca verso - !

A.S.E Errori di rappresentazione 3 Detta x * la rappresentazione di x, si definiscono due errori:Detta x * la rappresentazione di x, si definiscono due errori: –Errore assoluto: A =|x-x * | –Errore relativo: R =|x-x * |/|x| Supponiamo di operare con 4 cifre decimale (n =Supponiamo di operare con 4 cifre decimale (n = – A = , R = (n = (n = – A = , R = Inoltre, supponiamo di voler rappresentare distanze per uso scientifico:Inoltre, supponiamo di voler rappresentare distanze per uso scientifico: –Atomi: m –Galassie: m

A.S.E Conclusioni Interi assolutiInteri assoluti Somma, sottrazioneSomma, sottrazione Moltiplicazione,Moltiplicazione, Interi relativiInteri relativi Somma, sottrazioneSomma, sottrazione Moltiplicazione, DivisioneMoltiplicazione, Divisione Virgola mobileVirgola mobile