La luce solare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Evoluzione dei modelli atomici
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
L’energia: l’altra faccia della materia
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La luce solare.
Elettricità e magnetismo
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Radiazione termica: il corpo nero
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Effetti connessi al potenziale di estrazione
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Dimensione degli oggetti
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
7-11. La propagazione del calore
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Transcript della presentazione:

La luce solare

( velocità = frequenza x lunghezza d’onda ) In fisica, la velocità della luce è una costante fisica pari alla velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto. Indicata tradizionalmente con la lettera , dal latino celeritas, "velocità", ha un valore pari a 299 792, 458 km/s, che tipicamente è approssimato a 300 000 km/s.

Relazioni fondamentali della meccanica quantistica

ATOMI – ENERGIA RADIANTE INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE L’effetto fotoelettrico Da una superficie metallica si estraggono elettroni mediante una radiazione elettromagnetica al di sopra di un certo valore minimo di frequenza, che è specifico per ogni metallo. Per frequenze sotto il minimo non c’è estrazione. In questo modo si produce una corrente d’elettroni.

INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI ASSORBIMENTO ED EMISSIONE PARTIAMO DALL’ATOMO PIU’ SEMPLICE, L’IDROGENO SIMBOLO H………………

Continuo Spettro di emissione di H gas caldo Spettro di assorbimento di H gas freddo

ANCHE ALL’INTERNO DELL’ATOMO VALE LA QUANTIZZAZIONE…………………………….. L’atomo e la luce n = numero quantico

Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno Per il momento sospeso…….. Un elettronvolt (simbolo eV) è l'energia acquistata da un elettrone libero quando passa attraverso una differenza di potenziale elettrico di 1 volt. Un elettronvolt è un quantitativo molto piccolo di energia: 1 eV = 1,602 × 10-19 J. L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia: /ˈɔ̀ŋstrœm/ ), è un'unità di lunghezza non appartenente al SI corrispondente a 0,1 nanometri o 1x10−10 metri. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia. Viene spesso impiegata per indicare le dimensioni delle molecole e degli atomi, il cui raggio varia tra 0,25 e 3 Å e per indicare la lunghezza dei legami chimici, compresi tipicamente tra 1 e 2 Å. 1 Å = 100 pm = 0,1 nm = 10−4 μm = 10−7 mm = 10−10 m

Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno Spettro atomico di H

Generalizziamo………………………….

Ancora l’atomo d’idrogeno…………

E' noto che un corpo liquido, solido o gassoso, a qualsiasi temperatura (maggiore di 0 K!) emette onde elettromagnetiche. Noi non ce ne rendiamo conto perché è necessario sia molto caldo per poter emettere radiazione visibile. Fin dal 1859 il fenomeno dell'assorbimento e dell'emissione della radiazione venne studiato in modo sistematico dal fisico tedesco Gustav Robert Kirchoff il quale scoprì che un corpo è in grado di assorbire la stessa radiazione che è per sua natura in grado di emettere. Un corpo nero può essere considerato un sistema in grado di assorbire tutta la radiazione che lo investe. E, per il principio appena formulato, quindi, di emettere radiazione di tutte le frequenze. L'intensità alle varie frequenze della radiazione emessa dal corpo nero, detta spettro del corpo nero, non dipende dalla natura del corpo, ma è funzione della sola temperatura. Il corpo nero pertanto costituisce l'oggetto più adatto per studiare l'emissione di radiazione da parte della materia. Il sole può essere considerato un corpo nero (esso assorbe radiazione senza rifletterla, ed allo stesso tempo emette luce propria). In laboratorio possiamo approssimare un corpo nero ad una cavità avente le pareti annerite, munita di un piccolo foro. La radiazione che entra nel foro ha praticamente probabilità nulla di uscire.

La materia in certe condizioni manifesta proprietà ondulatorie Un corpo di massa m e velocità v genera un’onda di materia =h/mv (ricavatela voi..) Anche l’elettrone in movimento si porta dietro un’onda di materia

Dato un elettrone che viaggia alla velocità di 5,97 x 106 m / s che l genera ? l = 6,63 x 10 –34 J s x 103 g m2 s-2 J-1 / 9,11 x 10 –28 g) x 5,97 x 10 –6 m s-1 = 1,22 x 10 –10 m = 0,122 nm  ordine di grandezza raggi X 1 J = 103 g m2 s-2