Formule di struttura (Lewis)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Le reazioni chimiche.
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
L'acqua è un elettrolita
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA.
Formule di struttura Lezione 7.
Legame a ponte di idrogeno
Numeri di Ossidazione.
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Cessione e acquisto di elettroni
Chimica (Scienze Integrate)
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
legami intermolecolari
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Calcolare il pH di una soluzione di:
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
I nomi dei composti chimici
Il numero di ossidazione
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
Il numero di ossidazione
Reazioni chimiche.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.
Bilanciamento reazioni
Copertina 1.
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Il numero di ossidazione
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Elettrochimica Elettrochimica.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
Reazioni con l’ossigeno
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Transcript della presentazione:

Formule di struttura (Lewis) Composti covalenti Contare gli elettroni di valenza (a) di tutti gli atomi = numero Gruppo. Calcolare il numero totale di elettroni (b) necessari per far raggiungere all’atomo la struttura del gas nobile successivo (2 per l’idrogeno, 8 per tutti gli altri). La differenza (b – a)/2 = numero di legami. L’atomo centrale è quello a più bassa elettronegatività. H ed F formano solo legami semplici e sono sempre terminali.

H—C≡N HCN H(1) + C(4) + N(5) = 10 elettroni di valenza H(2) + C(8) + N (8) = 18 elettroni (per struttura gas nobile) (18 – 10)/2 = 4 legami H—C—N atomo centrale carbonio meno elettronegativo H—C≡N

Composti ionici Elementi del I e II gruppo formano ioni positivi con elementi del VI e VII gruppo che formano ioni negativi. Na (I gruppo)  Na+ + e- O (VI gruppo) + 2e-  O2 - Bilancio cariche: Na2O Mg (II gruppo)  Mg+ + + 2e- Br (VII gruppo) + e-  Br- Bilancio cariche: MgBr2

F-O-F OF2 OF2 O(6) + 2F(14) = 20 elettroni di valenza O(8) + F (2x8) = 24(per struttura gas nobile) (24 –20)/2 = 2 legami F-O-F atomo centrale ossigeno meno elettronegativo F-O-F

O=S O SO2 SO2 S(6) + O(2x6) = 18 elettroni di valenza S(8) + O(8x2) = 24(per struttura gas nobile) (24 –18)/2 = 3 legami O—S—O atomo centrale zolfo meno elettronegativo O=S O

H-O-N=O O HNO3 HNO3 H(1) + N(5) + O(3x6) = 24 elettroni di valenza H(2) + N(8) + O(8x3) = 34(per struttura gas nobile) (34 –24)/2 = 5 legami atomo centrale azoto meno elettronegativo H-O-N=O O

Ca e O Ca (II gruppo)  Ca++ + 2e- ; O (VI gruppo) + 2e-  O2- Bilancio cariche Ca2+ O2- Ca2+ O2-

F F-C-F C ed F C (4) 4F(28) = 32 elettroni di valenza C(8) + 4F (4x8) = 40(per struttura gas nobile) (40 –32)/2 = 4 legami atomo centrale carbonio meno elettronegativo F F-C-F

Ca e F Ca (II gruppo)  Ca++ + 2e- ; 2 F (VII gruppo) + 2e-  2F- Bilancio cariche Ca++ 2F- CaF2 H2O2 H2O2 2H(2) + 2 O(12) = 14 elettroni di valenza 2H(4) + 2 O(2x8) = 20(per struttura gas nobile) (20 –14)/2 = 3 legami H-O-O-H

N=O N e O NO N(5) + O(6) = 11 elettroni di valenza N(8) + O(8) = 16 elettroni (per struttura gas nobile) (16 – 11)/2 = 2,5 legami N=O

I O=C—Cl COCl2 COCl2 C(4) + O(6) + 2Cl(14) = 24 elettroni di valenza C(8) + O(8) + 2Cl(2x8) = 32(per struttura gas nobile) (32 –24)/2 = 4 legami atomo centrale carbonio meno elettronegativo Cl I O=C—Cl

Mg(s) + 1/2O2(g) →Mg2+ + O2- (MgO) Ossidoriduzioni, composti ionici Mg(s) + 1/2O2(g) →Mg2+ + O2- (MgO) Mg → Mg 2+ + 2e- ossidazione O + 2e- → O2- riduzione Mg(s) + Cl2(g) → Mg 2+ + 2Cl1- (MgCl2) Mg → Mg 2+ + 2e- ossidazione Cl2 + 2e- → 2Cl1- riduzione Numero ossidazione (n.o.) = carica dello ione

Cu++SO4-- + Zn → Cu + Zn++ SO4-- Cu++ + 2 e- → Cu riduzione Zn → Zn++ + 2 e- ossidazione Cl2 + 2I- → 2Cl- + I2 Cl2 + 2e- → 2Cl- riduzione 2I- → I2 + 2e- ossidazione

Ossidoriduzioni, composti covalenti SO2 + H2S → S + H2O H-S-H S H-O-H O=S→O S(+4) + 4 e- → S(0) riduzione S(-2) → S(0) + 2 e- ossidazione S(+4) +2S(-2) → 3S(0) + H2O SO2 + 2H2S → 3S + 2H2O n.o. = carica dello ione formato,considerando i δ cariche intere.

Numeri di ossidazione n.o. Elementi non combinati Ioni monatomici Xn+ Yn- Carica dello ione +x -y H +1 (-1 idruri) F -1 Cl, Br, I -1 (da +1 a +7 con O e F) O -2 (+2 con F; -1perossidi) Elem. I, II e III gruppo +1, +2, +3 Elem. IV, V e VI gruppo Var. massimo +4, +5, +6 La somma algebrica dei n.o. di: un composto neutro = 0 uno ione poliatomico = carica ione

Numero di ossidazione n.o. di Fe in Fe2O3 2 n.o.Fe+ 3(-2) = 0 n.o.Fe = +3 Numero di ossidazione n.o. di S in H2SO4 2(+1) + 4(-2)+Y = 0 n.o. S = +6

n.o. di N in NH4NO3= NH4+ NO3- NH4+; n.o.N+4x(+1) = +1 n.o.N = -3 NO3- ; n.o.N + 3x(-2) = -1 n.o.N = + 5

Bilanciamento delle ossidoriduzioni Fe2O3(s) + CO(g) → Fe(s) + CO2(g) Fe(+3) + 3 e- → Fe(0) C(+2) → C(+4) + 2e- 2Fe(+3) + 6 e- → 2Fe(0) 3C(+2) → 3C(+4) + 6e- Fe2O3 + 3CO → 2Fe + 3CO2

CH3OH(l) + H2O2(l) → CO2(g) + H2O(g) C(-2) → C (+4) + 6e- 2O(-1) + 2 e- → 2O(-2) C(-2) → C (+4) + 6e- 6O(-1) + 6e- → 6O(-2) CH3OH + 3H2O2 → CO2 + 5H2O

UF4(g) + Mg(s) → U(s) + MgF2(s) U(+4) 4e - → U(0) Mg(0) → Mg(+2) + 2e - 2Mg(0) → 2Mg(+2) + 4e - UF4(g) + 2Mg(s) → U(s) + 2 MgF2(s)

N2H4(l) + N2O4(l) → N2(g) + H2O(g) 2N(-2) → 2N(0) + 4e - 2N(+4) + 8e - → 2N(0) 4N(-2) → 4N(0) + 8e - 2N(+4) 8e - → 2N(0) 2N2H4(l) + N2O4(l) → 3N2(g) + 4H2O(g)

B2O3(s) + Mg(s) → B(s) + MgO(s) 2B(+3) + 6e-→ 2B(0) Mg(0) → Mg(+2) + 2e- 3Mg(0) → 3Mg(+2) + 6e- B2O3(s) + 3Mg(s) → 2B(s) + 3MgO(s)

CO(g) + I2O5(s) → CO2(g) + I2(s) C(+2) → C (+4) + 2e- 2I(+5) + 10e- → 2I(0) 5C(+2) → 5C(+4) + 10e- 5CO(g) + I2O5(s) → 5CO2(g) + I2(s)

Cl2(g) + 2NaOH(aq) → NaCl(aq) + NaClO(aq) + H2O(g) Cl2(g) + NaOH(aq) → NaCl(aq) + NaClO(aq) + H2O(l) Cl(0) → Cl(+1) + e - Cl(0) + e - → Cl(-1) Cl2(g) + 2NaOH(aq) → NaCl(aq) + NaClO(aq) + H2O(g)

Na(0) → Na(+1) + e- 2Al(+3) + 6e- → 2Al(0) 6Na(0) → 6Na(+1) + 6e- Bilanciare la reazione: Na + Al2O3 → Na2O + Al, stabilire quanto Al si forma per reazione di 10g di Na con 10g di ossido di alluminio. Quanto reagente in eccesso resta alla fine della reazione ? Na(0) → Na(+1) + e- 2Al(+3) + 6e- → 2Al(0) 6Na(0) → 6Na(+1) + 6e- 6Na + Al2O3 → 3Na2O + 2Al

7H2O2(l) + N2 H 4(l) → 2HNO3(l) + 8H2O(g). Bilanciare la reazione:H2O2(l) + N2H4(l) → HNO3(l) + H2O(g). Calcolare i g di acido nitrico ottenibili per reazione di 100g di idrazina con 800g di acqua ossigenata. 2O(-1) + 2 e- → 2O(-2) 2N(-2) → 2N(+5) + 14e - 14O(-1) + 14 e- → 14O(-2) 2N(-2) → 2N(+ 5) + 14e- 7H2O2(l) + N2 H 4(l) → 2HNO3(l) + 8H2O(g).

3NH4ClO4(s) + 5Al(s)  5/2Al2O3(s) + 3/2N2(g) + 3HCl(g) +9/2H2O(g) Una possibile reazione del propellente solido dei razzi spaziali (SRBs) è : NH4ClO4(s) + Al(s)  Al2O3(s) + N2(g) + HCl(g) + H2O(g); bilanciarla e calcolare: i kg di alluminio necessari teoricamente per 700 kg di perclorato, i kg di acido cloridrico e di ossido di alluminio formatisi. Cl(+7) + 8e-  Cl(-1) ossidante N(-3)  N(0) + 3e- }6e- riducenti Al(0)  Al(+3) +3e- Mcm (8,6) = 24 Cl(+7) + 8e-  Cl(-1) x 3 = 24e- ossidante N(-3)  N(0) + 3e- x3 = 9e- } riducenti Al(0)  Al(+3) +3e- x5 = 15e- _____ 24e- 3NH4ClO4(s) + 5Al(s)  5/2Al2O3(s) + 3/2N2(g) + 3HCl(g) +9/2H2O(g)

6NH4ClO4(s) + 10Al(s)  5Al2O3(s) + 3N2(g) + 6HCl(g) + 9H2O(g)