Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

“La Mole” Principi di stechiometria
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Pesi atomici e molecolari
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Le soluzioni.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Chimica (Scienze Integrate)
Analisi Chimiche Volumetriche
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Formule di struttura (Lewis)
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Calcoli stechiometrici
Un’analisi dei dati del triennio
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
SI NO Il metodo scientifico
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
Transcript della presentazione:

Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g 1.14 · 10-3 g 0.132 g Calcoliamo il peso molecolare del composto: N : 14.00 H : 1.00 P : 30.97 O : 15.99 (2 · 14) + (9 · 1) + (1 · 30.97) + (4 · 15.99) = ~132 N H P O 1 mol di composto pesa 132 g, quindi 1 mmol di composto pesa 0.132 g Risposta corretta: e

Le moli Il numero di molecole di C2H6 contenute in 15 g di C2H6 è … 6 · 1023 1.2 · 1024 0.50 3.0 · 1023 Calcoliamo il peso molecolare: (2·12.01) + (6·1.00) = 30 Calcoliamo le moli corrispondenti a 15g: mol= (peso in grammi / peso molecolare) = 15/30 = 0.5 mol Poiché le mol possono essere espresse anche come mol = (numero di specie/ 6.02 ·1023) Numero di molecole = mol · numero di Avogadro = 0.5 · 6.02 ·1023 = 3.01 · 1023 Risposta corretta: d)

Le moli Una mol di K2Co(SO4)2·6H2O pesa … 437 g 341 g 398 g 347 g 405 g Calcoliamo il peso molecolare del composto: (2·39.09) + (1·58.93) + (2·32.06) + (8·15.99) + (6·18.01) = 437.21 Risposta corretta: a) K Co S O H2O

Le moli La fermentazione alcolica del glucosio si può riassumere nella seguente reazione: C6H12O6 (s) 2 C2H5OH (l) + 2 CO2 (g) Quanti grammi di etanolo si ottengono dalla reazione di 1.80g di glucosio?

Le moli Calcoliamo il peso molecolare di Fe2O3 : (2·55.84) + (3·15.99) = 159.65 mol Fe2O3 = 25·106 : 159.65 = 1.56·105 mol Poiché il rapporto Fe2O3 : Fe è 1 : 2 Le mol di Fe prodotte sono: 2·Fe2O3 = 2· 1.56·105=3.12·105 Peso in grammi = mol · peso molecolare g Fe = 3.12·105 · 55.84 = 17.42 t di fe

Le moli

Le moli La completa combustione dell’acetilene (C2H2) in presenza di O2 produce CO2 e H2O, secondo la seguente reazione bilanciata: 2C2H2 + 5O2 4CO2 + 2H2O Quante moli di O2 sono necessarie per reagire con 4 mol di C2H2? 5 4 10 2 7 Poiché il rapporto C2H2 : O2 è 2 : 5, occorrono 10 mol di O2

Le moli FeS2 reagisce con O2 per formare Fe2O3 e SO2. 4FeS2 + 11O2 2Fe2O3 + 8SO2 La quantità di O2 richiesta per convertire 40 g di FeS2 in Fe2O3 è … 40 g 23 g 2.6 g 29 g Nessuna delle risposte precedenti Calcoliamo le mol di FeS2 : mol FeS2 = 40 g / 120 = 0.33 mol Poiché i reagenti sono in rapporto 4 : 11 per calcolare le mol di O2 basta 4:11=0.33:x x=0.91 mol O2 0.91 mol O2 ·peso molecolare O2 (32) = 29 g Risposta corretta: d

Le moli Il tetraidrocannabinolo (THC), un componente della marijuana, ha formula C21H30O2. Quante molecole di THC sono presenti in 1 kg di marijuana avente un contenuto in THC pari al 3% in peso? 96 1.9 ·1024 6.3 ·1024 6.0 ·1023 5.7 ·1022 Calcoliamo il peso molecolare di THC: 314 Calcoliamo le mol di THC presenti in 1 kg: 1000 g / 314 = 3.18 mol THC Per tener presente la composizione % moltiplichiamo le moli per 0.03; quindi: 3.18 mol · 0.03 = 0.095 mol 0.095 mol ·numero di Avogadro = 0.57 ·1023 Risposta corretta: e

Le moli Data la seguente reazione: 2 NaCl (s) + H2SO4 (l) 2 HCl (g) + Na2SO4 (s) Il numero di grammi di HCl che può essere preparato da 14.6 g di NaCl e 49 g di H2SO4 è: 9.12 g 190 g 63.6 g 30.4 g 69.2 g Calcoliamo il numero di mol dei reagenti: mol NaCl = 14.6 g / 58.4 = 0.25 mol mol H2SO4 = 49 g / 98 = 0.5 mol Poiché dall’equazione bilanciata si ha che il numero delle mol di NaCl è uguale a quello di HCl … 0.25 mol · 36.5 = 9.12 g Risposta corretta: a

Le moli Si consideri la seguente reazione bilanciata: CH4 (g) + H2O (g) CO (g) + 3 H2 (g) Calcolare i grammi dei reagenti e dei prodotti se si fanno reagire una mole di metano ed una di acqua. Reagenti: 1 mol CH4 pesa 16 g (1·12) + (4·1) 1 mol H2O pesa 18 g Prodotti: 1 mol CO pesa 28 g 3 mol H2 pesano 6 g g Reagenti = g prodotti = 34 g