R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
Chimica di Pietro Gemmellaro.
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
Orbitali atomici e numeri quantici
Numeri quantici numero quantico principale
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
MOTO ROTAZIONALE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
I numeri quantici all’opera..gli atomi diventano plurielettronici
Modello di Bohr dell’atomo
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Il modello atomico a orbitali
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
Interazioni con la materia
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
Numeri Quantici n = numero quantico principale (individua l’energia dell’orbitale) può assumere tutti i valori interi da 1 a infinito = numero quantico.
Equazione di Schrödinger
PRIMO INCONTRO.
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’elettrone ha una massa molto piccola ( x kg)
Apertura L'ATOMO di Alessandro Bruni IV G.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA: E’ LA DISTRIBUZIONE ORDINATA DEGLI ELETTRONI INTORNO AL NUCLEO, DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO.
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Struttura Atomica Come è fatto un atomo
…alle onde stazionarie!
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

r = 0,53 Å x n 2 2 r = n

Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione l Orientamento distribuzione m principalesecondario o di momento angolare magnetico

Quarto numero quantico: il numero quantico di spin: m s, si riferisce alla rotazione dellelettrone su stesso e allorientazione del corrispondente campo magnetico, m s = ± 1/2

E n = -13,6 eV x (1/n 2 ) = -K x (1/n 2 ) Latomo H

Orbitali e capacità elettronica dei primi quattro livelli di energia. nSottolivelli Numero di orbitali per tipo Numero di orbitali per n (n 2 ) Massimo numero di elettroni (2n 2 ) 1s112 2 s1 48 p3 3 s1 918 p3 d5 4 s p3 d5 f7 GENERALIZZIAMO………………………….

PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISEMBERG Lesattezza nella conoscenza contemporanea della posizione e della quantità di moto (o momento) di una particella non può superare un valore correlato alla costante di Plank. I mv x r I h / 2 ma anche……………………….. I v x r I h / 2 m Lincertezza è inversamente proporzionale alla massa

Funzione donda o ORBITALE, soluzione dellequazione di Schrodinger n, l, m = parametri che attribuiscono un significato fisico alla funzione 2 PROBABILITA ORBITALE 0 2 dv( volume ) = 1 Ogni orbitale può contenere al massimo due elettroni di spin opposto, in un atomo non ci sono due elettroni con tutti i numeri quantici uguali

Gli orbitali s Superfici di equiprobabilità

Gli orbitali p Occhio allorientamento…….

Gli orbitali d

Gli orbitali f

Si riempiono i livelli a partire da n più piccolo Esistenza sottolivelli legati alla forma

Regole di riempimento La prima regola è dovuta a considerazioni energetiche A partire dal livello più interno, più vicino al nucleo: dalle forme s alle p alle d alle f, esistono quindi dei sottolivelli di energia, corrispondenti alle forme Orbitali e capacità elettronica dei primi quattro livelli di energia. nSottolivelli Numero di orbitali per tipo Numero di orbitali per n (n 2 ) Massimo numero di elettroni (2n 2 ) 1s112 2 s1 48 p3 3 s1 918 p3 d5 4 s p3 d5 f7

Regole di riempimento Principio di esclusione di Pauli Regola di Hund sì no