e) Il costo del personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
In azienda.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità generale SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Le scritture relative al personale dipendente
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Prof.ssa Donatella Busso
Il fattore lavoro.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
Trasferimento dell’azienda
Contabilità aziendale (1)
Classe V ITC serale Progetto Sirio Anno scolastico 2008/2009
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
Ragioneria generale a.a. 2013/14
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
LOGICA delle rilevazioni contabili cronologiche DI ESERCIZIO
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
IL METODO della PARTITA DOPPIA
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
Provvista del fattore lavoro
Corso di Economia Aziendale
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
Aspetto finanziario ed Economico
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

e) Il costo del personale Anno Accademico 2012/2013 Università di Perugia

Il costo del personale Retribuzione Contributi sociali _____________________________________ Costo annuo del personale

Liquidazione salari 25.04 Salari e stipendi a Personale c/retrib. 100 A.O.: Sorgere di un debito vs dipendenti = VFP = AVERE A.D.: Sostenimento di un COSTO = VEN = DARE 25.04 Salari e stipendi a Personale c/retrib. 100

Liquidazione oneri sociali a carico datore di lavoro A.O.: Sorgere debito vs Enti previdenziali = VFP = AVERE A.D.: Sostenimento di un costo = VEN = DARE 25.04 Oneri sociali a Enti previdenziali 45

Pagamento retribuzione netta A.O.: Uscita di cassa = VFP = AVERE A.O.: Debito v/Stato per ritenute = VFP = AVERE A.O.: Estinzione del debito verso personale = VFA = DARE 27.04 Personale c/retribuzione a Diversi Cassa Erario c/rit. 100 70 30

Versamento ritenute e oneri A.O.: Uscita di cassa/banca = VFP = AVERE A.O.: Estinzione debito vs Stato = VFA = DARE A.O.: Estinzione debito vs Enti previdenziali = VFA = DARE 16.05 Diversi Erario c/ritenute Enti previdenziali a Banca c/c 75 30 45

e) Le immobilizzazioni tecniche Anno Accademico 2012/2013 Università di Perugia

Acquisto A.O.: Sorgere di un debito = VFP = AVERE A.D.: Sostenimento di un Costo = VEN = DARE A.O.: Sorgere del credito Iva = VFA = DARE 01.07 Diversi Impianti Iva a credito a Debiti v/fornitori 121 100 21

L’ammortamento Concetto: è un processo con cui il costo del bene è ripartito negli anni di uso Rappresenta il costo di esercizio del bene immobilizzato Il valore di ammortamento è legato: alla utilizzazione del bene altri elementi (obsolescenza …)

Il calcolo dell’ammortamento Avviene a fine esercizio L’ammortamento rappresenta la riduzione di valore del bene immobilizzato Esso è la misura di quanto consumato

Il processo di ammortamento Elementi - valore da ammortizzare - durata - criterio di ammortamento I criteri di ammortamento - a quote costanti - a quote crescenti o decrescenti

Precisazione L’ammortamento può avvenire: a) in conto (con riduzione diretta del valore del bene) b) fuori conto (con riduzione indiretta del valore del bene) L’ammortamento fuori conto si avvale dei Fondi ammortamento

Ammortamento indiretto A.D.: Rettifica indiretta di costi = VEP = AVERE A.D.: Imputazione di un costo di periodo = VEN = DARE (Chius.) Ammorta-mento impianti a Fondo am-mortamento impianti 20

Ammortamento diretto A.D.: Rettifica diretta di costi = VEP = AVERE A.D.: Imputazione di un costo di periodo = VEN = DARE (Chius.) Ammorta-mento impianti a Impianti 20

Vendita di immobilizzazioni Le immobilizzazioni, di norma, non sono destinate alla vendita La loro alienazione non determina il conseguimento di ricavi in senso proprio La vendita consente di recuperare il valore residuo del bene (ovvero la parte non ancora utilizzata)

Vendita di immobilizzazioni La loro vendita potrebbe evidenziare: - una plusvalenza prezzo di vendita > valore residuo del bene - una minusvalenza prezzo di vendita < valore residuo del bene

Valore residuo del bene Si intende il valore contabile del bene alla data di alienazione Esso è ottenuto direttamente dalla contabilità (ammortamento in conto) Esso è ottenuto per differenza fra costo storico e quanto già ammortizzato (ammortamento fuori conto)

Vendita di immobilizzazioni ESEMPLIFICAZIONE Impianto - Costo storico 1.000 - Ammortizzato 700 - Valore residuo 300 Ipotesi a) Prezzo di vendita 300 + IVA b) Prezzo di vendita 400 + IVA c) Prezzo di vendita 250 + IVA

Determinazione valore residuo A.D.: Rettifica diretta di costi = VEP = AVERE A.D.: Chiusura del fondo = VEN = DARE 1.12 Fondo am-mortamento impianti a Impianti 700

Vendita (ipotesi a) 1.12 a Crediti v/clienti Diversi Impianti A.D.: Sorgere di un credito = VFA = DARE A.D.: Recupero del costo = VEP = AVERE A.O.: Sorgere debito vs Stato = VFP = AVERE 1.12 a Crediti v/clienti Diversi Impianti Iva a debito 363 300 63

Vendita (ipotesi b) 1.12 Crediti v/clienti a Diversi Impianti A.O.: Sorgere di un credito = VFA = DARE A.D.: Recupero del costo = VEP = AVERE A.D.: Conseguimento ricavo = VEP = AVERE A.O.: Sorgere debito vs Stato = VFP = AVERE 1.12 Crediti v/clienti a Diversi Impianti Plusvalenza Iva a debito 484 300 100 84

Vendita (ipotesi c) 1.12 Diversi Crediti v/clienti Minusvalenza a Non si ha il completo recupero del valore residuo, subendo una perdita A.O.: Sorgere di un credito = VFA = DARE A.D.: Sopportazione perdita = VEN = DARE A.D.: Recupero del costo = VEP = AVERE A.O.: Sorgere debito vs Stato = VFP = AVERE 1.12 Diversi Crediti v/clienti Minusvalenza a Diversi Impianti Iva a debito 352,5 300 50 52,5